
- click per ingrandire -
Gli OLED LG 2017 sono suddivisi in cinque serie TV, che abbandonano totalmente il design curvilineo e la compatibilità 3D, offrendo in compenso il supporto a quattro formati HDR. La compatibilità HDR-10, Dolby Vision, HLG e Advanced HDR è una caratteristica esclusiva condivisa con la gamma LCD Super UHD di quest'anno. Le serie B7, C7, E7 e G7, come suggeriscono le sigle, sono derivate dai modelli 2016, mentre il predecessore del nuovo Signature W7 è il prototipo da 0,97mm presentato quasi due anni fa. Pur rimanendo estremamente sottile, l'OLED Wallpaper ha uno spessore al confronto più che raddoppiato, pari a 2,57mm. LG ha preferito incrementare leggermente la profondità per rendere la struttura più solida, che la scarsa flessibilità dei circuiti elettronici integrati nel pannello avrebbe messo a rischio di rottura.

- click per ingrandire -
Nella nuova gamma OLED la luminosità è stata aumentata del 25%, mediante l'ottimizzazione dei pannelli e un design più efficiente del circuito TCON (Timing controller). La percentuale dichiarata rappresenta in realtà un valore medio, in quanto su pattern al 5% di APL (Average Picture Level, o Average Pixel Level, il valore che indica la luminanza media del frame, sequenza o contenuto visualizzato) il picco può arrivare a 1000 nits in "Vivid mode", scendendo a 700 nits con APL al 10%. Come noto nei display auto-emissivi, quali OLED o plasma, il picco di luminosità diminuisce quando aumenta il valore dell'APL (ad esempio un bianco al valore di riferimento su tutta la superficie dello schermo ha un APL del 100%).

LG B7
- click per ingrandire -
Il calo di luminosità è causato da diversi fattori, quali dimensionamento dello stadio di alimentazione e del sistema TCON, il contenimento della massima energia elettrica assorbita e la riduzione della mobilità elettronica nel circuito TFT. È stato ridisegnato anche l'ABL (Automatic Brightness Limiter), il sistema che riduce dinamicamente la luminosità quando il rapporto tra zone scure e chiare supera un certo limite. La luminosità media varia inoltre in funzione dei programmi visualizzati: film e serie TV hanno un APL medio del 15-30%, mentre gli avvenimenti sportivi e i comuni programmi PC presentano valori più alti.

LG E7
- click per ingrandire -
Negli OLED 2017 la modalità "Cinema picture" è stata calibrata per ottenere una luminosità superiore del 10% rispetto allo scorso anno, a vantaggio della riproduzione HDR. Dovrebbe essere stato perfezionato anche l'algoritmo per il "tone mapping" dei segnali High Dynamic Range sulle alte luci, con il risultato di ridurre il clipping ai massimi livelli di luminosità. La calibrazione HDR dispone adesso di controlli di bilanciamento del bianco sia a 2 che a 20 punti, mentre il livello del nero può essere regolato più finemente, essendo stato ridotto l'intervallo tra i vari step del controllo "brightness". La nuova modalità “Active HDR” ottimizza i segnali con gamma estesa aggiungendo metadati dinamici a livello di singolo frame, opzione ovviamente non applicata al Dolby Vision, che implementa già i metadati dinamici.

Secondo Neil Robinson, direttore della sezione Technology Partnerships di LG Electronics, è stata migliorata anche la gestione dei segnali a gamma dinamica standard. Calibrando i nuovi modelli a 150 cd/m2 per contenuti SDR, l'intensità rimane invariata anche visualizzando segnali con APL del 100% (in quelli 2016 diminuiva quando veniva superato il 25%). L'andamento più lineare della curva di luminanza viene mostrato dal grafico preliminare ripreso da Flatpanels HD, che mostra sull'asse Y i valori di luminosità e sull'asse X l'APL espresso in percentuale.
Miglioramenti più contenuti sono stati ottenuti nella riproduzione del "near black" e nel range cromatico, che copre comunque al 99% lo spazio colore DCI. L'input lag nei videogiochi HDR è ora contenuto in 21ms, uno dei valori più bassi in assoluto.

- click per ingrandire -
Infine tutti gli OLED 2017 implementano un sistema audio Dolby Atmos, con il modello W7 che dispone di soundbar esterna dotata di driver "top firing" per i canali height. I TV E7 e G7 adottano a loro volta delle soundbar, integrate e prive di altoparlanti orientati verso il soffitto come le serie G6/E6, mentre i modelli B7 e C7 si affidano agli altoparlanti incorporati.
Per ulteriori informazioni: www.lg.com/it
Fonte: Flatpanels HD
|