AV Magazine - Logo
Stampa
 
Diffusione microLED limitata fino al 2026
Riccardo Riondino - 12/11/2020, 12:17
“Nonostante ricavi che si moltiplicheranno di quasi dieci volte, i prezzi elevatissimi dei TV microLED non gli permetteranno di ritagliarsi per i prossimi sei anni che una piccola porzione di mercato ”


- click per ingrandire -

DSCC prevede che i ricavi ottenuti dai TV microLED aumenteranno piuttosto rapidamente nei prossimi anni, ma al tempo stesso la loro diffusione non andrà oltre una piccola nicchia di mercato. I guadagni saliranno dai circa 25 milioni di dollari del 2020 ai 228 milioni del 2026. La cifra potrebbe sembrare notevole se non fosse che rappresenta appena lo 0,1% del settore TV a livello mondiale, valutato nel 2020 in oltre 200 miliardi di dollari. A titolo di confronto, dopo sei anni i TV OLED hanno raggiunto nel 2019 ricavi stimati in 2,5 miliardi di dollari.


- click per ingrandire -

Il produttore di televisori ad investire di più nei microLED è Samsung, che ha presentato all'inizio dell'anno una serie microLED da 75”, 88”, 93”, 110", 150” e 292", costruita con un diverso procedimento del primo modello The Wall, oltre al pixel pitch ridotto. I prezzi tuttavia restano a dir poco proibitivi. Nel 2021 dovrebbero essere lanciate le versioni da 88" e 93", per le quali si prevede un esborso di 1000€ a pollice. Una delle maggiori difficoltà costruttive dei microLED è il processo di trasferimento di massa utilizzato per posizionare i singoli LED sul substrato del display. Questo implica spesso un gran numero di interventi di riparazione che fa aumentare i costi e il consumo di LED.

Fonte: OLED-Info, DSCC, AV Cesar