
- click per ingrandire -
Sony ha annunciato a CEDIA Expo la disponibilità commerciale dei Crystal LED, apparsi negli ultimi anni in varie rassegne professionali, tra cui CinemaCon 2017 e NAB Show 2018. Il prezzo di ciasciuno dei moduli che li compongono, ZRD-1 o ZRD-2 con trattamento anti-riflesso, si aggira sui 10.000 US $. La tecnologia Crystal LED (o Canvas) si basa su MicroLED a risoluzione 320x360 e pixel pitch di 1,26mm, in cui l'area emissiva misura 0,003 m2, solo l'1% del totale e un centesimo rispetto ai LED convenzionali. La profondità colore è a 10 bit, con picco di luminosità di 1000 cd/m2, C/R 1.000.000:1 e angolo di visione effettivo di quasi 180°.
Supportano contenuti HDR e 3D, con gamut pari al 140% del Rec.709 e frame rate fino a 100/120fps. Le giunzioni tra le varie unità risultano virtualmente invisibili, grazie alle cornici di spessore ultra ridotto. I moduli vanno abbinati ai relativi controller ZRCT-100/ZRCT-200, composti da un media server e un generatore di immagini. Sono capaci di gestire fino a 72 moduli (massima risoluzione 3840x2160).e se ne possono collegare insieme fino a venti per la gestione di videowall di grandi dimensioni.

- click per ingrandire -
Sony propone quattro diverse configurazioni: le prime due sono da 110" Full HD (244 x 122 cm, 18 moduli) e 220" Ultra HD 4K (488 x 274 cm, 72 moduli). Chi ha spazio e disponibilità economiche pressoché illimitate potrà scegliere quella Ultra HD 8K 440" (975 x 549 cm, 288 moduli) o 16K 790" (1920 x 549 cm, 576 moduli), la stessa installata presso il centro ricerche della casa di cosmetici Shiseido a Yokohama. La modularità dei Crystal LED permette comunque diverse altre installazioni (ad esempio 8Kx2K con 144 unità).
Per ulteriori informazioni: pro.sony/it_IT/products/led-video-walls
Fonte: What Hi-Fi, 4KFilme
|