
Il nuovo MQA Live promette l'ascolto a distanza di un concerto con la stessa qualità offerta agli spettatori presenti dal vivo. Si tratta di un encoder in tempo reale compatibile con qualsiasi piattaforma per la distribuzione dei contenuti. Frutto dell'ingegno di Bob Stuart, il formato Master Quality Authenticated sfrutta i bit con cui normalmente vengono codificate le frequenze ultrasoniche per incamerare dati temporali aggiuntivi.
Per uno streaming audio ad alta risoluzione è richiesta una banda di appena 1 Mbit/sec. La massima qualità si ottiene ovviamente solo con dispositivi compatibili, ma è possibile riprodurre il file anche con quelli che non supportano MQA, mantenendo un livello comparabile al CD.

MQA Live è stato recentemente testato durante l'esibizione della band di Jake Isaac ai Rocket Studios di Londra. L'evento è stato tramesso ad Austin, in Texas, in diversi ambienti, interni, all'aperto e in automobile. Sono stati utilizzati cinque diversi set-up: streamer Bluesound PowerShot 2 e altoparlanti Sony SS-CS5; Macbook con software Audirvana, Meridian Explorer 2 DAC e cuffie Sony MDR-Z7; altoparlante wireless Bluesound Pulse Flex; smartphone LG V30 e cuffie Oppo PM-1; Apple iPhone 8, app Amarra Play e DAC AudioQuest Dragonfly.
Attualmente Tidal è l'unico servizio che offre lo streaming MQA, anche se il formato viene supportato ormai da tutte le principali etichette discografiche.
Per ulteriori informazioni: www.mqa.co.uk
Fonte: What Hi-Fi
|