
- click per ingrandire -
Il TV Samsung QD-OLED S95C da 77" è comparso sul sito ufficiale della filiale statunitense. La scheda prodotto non è disponibile ma viene elencato il prezzo di listino, fissato a 4.499,99 dollari. Il taglio da 77" non è solo il più grande all'interno della gamma QD-OLED ma è anche la novità aggiunta quest'anno: la serie S95B del 2022 proponeva solo il 55" e il 65", che ovviamente sono disponibili anche nella gamma 2023. La serie S95C è una delle due novità in arrivo quest'anno per quanto riguarda i QD-OLED Samsung: l'altra è la S90C, che proporrà gli stessi tre tagli ma con una dotazione un po' diversa.

- click per ingrandire -
Anzitutto la S95C è molto più sottile: lo spessore è di circa 12 millimetri e uniforme su tutto il retro, a differenza di S90C che invece si ispessisce per ricavare lo spazio necessario a contenere alcuni componenti. Questa differenza è legata alla presenza del One Connect Box che su S95C ospita tutti gli ingressi e gran parte dell'elettronica, permettendo così di risparmiare spazio all'interno dello chassis dei TV. Per lo stesso motivo S95C ospita una sezione audio più evoluta: sono 4.2.2 canali affiancati dalla tecnologia Object Tracking Sound.

- click per ingrandire -
Ci sono poi 4 ingressi HDMI 2.1, la capacità di gestire segnali a 144 Hz, la Smart TV basata sul sistema operativo Tizen e la compatibilità con HDR nei formati HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive, HDR10+ Gaming e HLG. Continuerà invece a mancare Dolby Vision mentre è confermata la presenza del Dolby Atmos. Le prime misure effettuate sugli esemplari presenti al CES, portati da Samsung Display, hanno evidenziato un picco di luminanza superiore ai 1.300 nit con il bianco al 10% e di circa 250 nit a pieno schermo. Questo incremento è probabilmente riassunto da Samsung con la dicitura Quantum HDR OLED+, che sostituisce la precedente Quantum HDR OLED usata sugli S95B.

- click per ingrandire -
Le migliorie apportate ai pannelli sono del resto confermate da Samsung Display, che parla di nuovi emettitori OLED HyperEfficient EL. Le ottimizzazioni apportate hanno anche aumentato la longevità e l'efficienza energetica, permettendo ai QD-OLED di rientrare nei nuovi parametri imposti dall'Europa. Al momento non disponiamo di informazioni ufficiali su data di uscita e sui prezzi per l'Italia. Sembra comunque sempre più credibile l'anticipazione riportata dal punto vendita statunitense Value Electronics, che parla di fine febbraio per le prime spedizioni.
Fonte: Samsung, HDTVtest
|