
- click per ingrandire -
Dalla Corea arrivano nuove conferme sull'imminente uscita dei primi televisori OLED Samsung realizzati con pannelli WRGB di LG Display. L'accordo tra i due colossi coreani, non ancora formalizzato ufficialmente, è tornato al centro dell'attenzione dopo le anticipazioni di Reuters, che ha parlato di trattative già concluse, con i primi esemplari inviati a Samsung a partire da giugno. A confermare le tempistiche è ora The Elec: la testata sostiene che Samsung Electronics abbia già piazzato un primo piccolo ordine all'inizio di giugno. Questa prima tornata di pannelli OLED WRGB verrebbe utilizzata su prodotti in arrivo nella seconda metà del 2023.
I tempi indicati sarebbero del tutto compatibili con un'altra notizia circolata nelle ultime settimane: Samsung ha recentemente registrato il TV OLED KQ83SC90A presso la NRRA (National Radio Research Institute), l'ente governativo che si occupa di regolamentare e certificare tutti gli utilizzi dello spettro radio. Le indiscrezioni raccolte da The Elec coincidono anche sotto questo punto di vista: l'ordine di cui si parla comprenderebbe infatti pannelli OLED WRGB da 77" e 83". La gamma TV OLED Samsung si dovrebbe perciò espandere ricomprendendo pannelli QD-OLED di Samsung Display e OLED WRGB di LG Display.

- click per ingrandire -
Si parla per la precisione di QD-OLED da 55", 65" e 77" e di OLED WRGB da 77" e 83". i 55" e 65" sarebbero solo QD-OLED mentre l'83" solo OLED WRGB. Solo per il taglio da 77" ci sarebbe una doppia opzione, probabilmente motivata da una disponibilità numericamente ancora ridotta dei QD-OLED, che fino allo scorso anno non prevedevano un pannello da 77". Ricordiamo che il 77" S90C non è stato lanciato insieme agli altri sul mercato italiano: non è ovviamente una conferma ma potrebbe non essere una semplice coincidenza. Vista in quest'ottica, la disponibilità dei pannelli OLED WRGB da 77" potrebbe servire per aumentare il numero di TV da inviare ai negozi.
The Elec fornisce inoltre alcuni dettagli sull'accordo tra le due compagnie coreane: a quanto pare l'intesa definitiva non sarebbe stato ancora siglata; vi sarebbero ancora differenze da colmare circa i costi di sviluppo e quelli legati al marketing. Peserebbero inoltre anche le incertezze riguardanti l'andamento del mercato, in contrazione già dal 2022 dopo i picchi registrati nel periodo pandemico. Un'intesa su questi punti è necessaria per definire le prossime forniture, sia per i restanti mesi del 2023 sia per il 2024. Samsung avrebbe inoltre richiesto a LG Display di sviluppare pannelli OLED WRGB con specifiche personalizzate ed è proprio su questo punto che le due parti devono trovare un'intesa sulla ripartizione dei costi.

TV QD-OLED Samsung S95C
- click per ingrandire -
Le stime per il 2023 parlano di spedizioni per un totale di 200.000 - 300.000 TV OLED Samsung con pannelli OLED WRGB. Ovviamente il numero di pannelli forniti sarà superiore e dovrebbe aumentare gradualmente dopo che le due parti sigleranno l'accordo definitivo. Samsung ha apparentemente richiesto che tutti i pannelli siano forniti dallo stabilimento coreano di Paju, escludendo quindi l'altro impianto di LG situato a Guangzhou in Cina. Per il 2024 si ritiene che si crescerà fino a 1 - 1,5 milioni, una quantità che LG Display avrebbe voluto aumentare portandola a oltre 2 milioni, ma trattandosi di 77" e 83" non è semplice raggiungere quei numeri.
Per LG Display è del resto importante che Samsung si riveli un ottimo cliente: al momento le linee produttive sono utilizzate solo al 40-50% per via di un calo nella domanda legato proprio all'andamento del mercato. Se Samsung dovesse acquistare da 1 a 1,5 milioni di pannelli per il 2024, diventerebbe il secondo cliente per importanza dopo LG Electronics, scavalcando Sony che è attualmente in seconda posizione. Per quanto riguarda Samsung Electronics, si prevede che le vendite di Neo QLED con Mini LED saranno inferiori rispetto allo scorso anno: dai 2,4 milioni del 2022 si dovrebbe passare a 2,1 milioni nel 2023. I piani per gli OLED sono di portare le vendite al livello dei Neo QLED, mantenendo per questi ultimi un livello simile all'anno precedente.
Fonte: The Elec
|