ma quindi hanno sistemato o no?
Visualizzazione Stampabile
ma quindi hanno sistemato o no?
ma cosa?
Siccome ancora deve uscire bisognerebbe aspettare e cominciare a visionarlo sperando in qualche anima pia che lo rigiri come un calzino in tempi brevi per poi elencare i difetti (se ci sono)a cui è affetto
ovviamente ste benedette di matrici... ma possibile che nessuno dei lavori addetti ai PR Sony di ogni nazione non ha mai fatto domande ai vari eventi Ifa Cedia Ces ecc.?
Purtroppo nessuno fa chiarezza. Peccato, io contavo di avere un vero 4K HDR e la mia attenzione era proprio rivolta alla famiglia Sony. E invece mi tocca stare ad aspettare.
Gruppo GARMAN – Audio Video Roma presenterà ai propri clienti in anteprima nazionale il nuovissimo videoproiettore Sony VPL-VW260, il più economico 4K nativo sul mercato.
L’anteprima assoluta si terrà martedì 26 settembre 2017 presso lo show-room di via Boezio 6 a/c a Roma, a partire dalle ore 17,00 e fino alle ore 21,00: Emidio Frattaroli presenterà il prodotto nelle 4 sessioni dedicate all’evento, in modo che possiate verificare le prestazioni del nuovo arrivato di casa Sony al meglio delle sue possibilità, con materiale 4K e full-HD.
Per questo evento infrasettimanale i posti saranno a numero limitato, vi invitiamo ad iscrivervi prontamente sul nostro sito
ISCRIZIONE: www.videoproiettoriroma.com/evento-sony-vw260
Sabato 30 settembre sarà organizzata un'ulteriore presentazione per dare la possibilità a tutti di vedere e confrontare questo nuovo Sony VPL-VW260 con altri videoproiettori presenti nella rinnovata sala di Gruppo GARMAN – Audio Video Roma, all'insegna del primo shoot-out della stagione.
Vi aspettiamo….
www.videoproiettoriroma.com
la mia domanda era ovviamente paradossale... è ovvio che non vi sia niente da sistemare visto che Sony non ha mai riconosciuto ufficialmente un problema a carico delle matrici/filtri nonostante siano anni che se ne parla (forse tutti in modo errato?) e visti gli episodi segnalati con dovizia di particolari da più e più parti e circa diversi modelli nel corso del tempo (non mie parole... basta fare un ricerca in rete per avere amplissimo riscontro.. che stessero tutti sbagliando?)
come avrai notato Sony continua a promuovere e con essa i dealers... resta da augurarsi che durante le presentazioni almeno un chiaro accenno al potenziale problema venga fatto, a meno che non vi siano notizie precise/ufficiali della sua esistenza precedente e di come ora sia stato risolto, visto che non tutti i potenziali clienti sono necessariamente informati mentre ora, dopo tutto il parlarne che se ne è fatto, tutti i dealer certamente lo sono (!)... i clienti attuali correranno il rischio di trovarsi in futuro delusi senza che nessuno, seppur ben consapevole, li abbia mai avvisati? (non che sia automatico che ciò accada ma...)
non resta che star a vedere cosa accadrà ;)
Per gli appassionati di Roma vi segnalo la possibilità di un'anteprima:
http://www.avmagazine.it/news/4K/tes...hdr_12537.html
Magari in quella occasione (ci sarà Emidio) qualche chiarimento potrete averlo.
Franco
Ci sono stato ieri con amici dell'AVMag Roman Panel, gnagno (che ha aperto questo thread) compreso!
Preciso in premessa di non essere un fan dei VPR Sony.
Ma il VPL-VW260 è una macchina davvero interessante. A mio avviso migliore di tutte quelle delle serie precedenti (1000, 1100 e 5000 esclusi, naturalmente). Nitidissima e offerta ad un prezzo "non Sony". Senz'altro da andare a vedere.
Se avrò tempo, sarò ben più preciso raccontando qualcosa della dimostrazione del patron di AVMag, Emidio Frattaroli.
Almeno i romani interessati ad una nuova macchina con caratteristiche di risoluzione 4K/UHD un salto da Gruppo Garman dopodomani dovrebbero farlo.
Mi riservo di annoiarvi più estesamente.
stai parlando del VPL-VW260, giusto?
@adslinkato, hanno provato l'hdr? nel caso ti ha soddisfatto?
Nessuno che faccia un resoconto stile optoma ud65? Su su che siamo curiosissimi!
Il 760 dovrebbe uscire a novembre e se va bene forse riuscirò a vederlo in anteprima a ottobre :ops::ops:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...924/geRJ8P.jpg
Trovare Gruppo Garman è un attimo: è visibilissimo ed esteso; il difficile è trovare un buon parcheggio, anche per il mio microbo, per evitare che la fretta faccia poi comparire sgradite "farfalline bianche" sul tergivetro, come accaduto l'ultima volta per l'Optoma UHD65. :rolleyes: http://www.avmagazine.it/forum/122-v...55#post4763355
Comunque, arrivato per la sessione delle 18 trovo già dentro Emidio Frattaroli in azione (della cui esposizione riporterò, per quanto mi sarà possibile, i tratti salienti, per le sole parti che mi sembra di aver sufficientemente compreso) e Claudio Gnagno (AVMag Roman Panel). (Poi ci raggiungerà anche Stefanik, sempre di ARM.)
Fulvio, il Patron di Gruppo Garman, sta ancora mettendo a punto qualcosa ma continua a fare a gara con Claudio/Garman su non meglio specificate questioni di "altitudine"... :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...923/z7hkWw.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...922/GrmANP.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...924/CDVadu.jpg
Pronube il buon Claudio guadagno addirittura (ooohhh!) la miglior postazione, quella centrale in prima fila, quella in cui "il dettaglio è massimo" e la visione perfettamente centrata!
Ola a Gnagno e si parte!
Per correttezza premetto di non essere un fan di Sony (tranne il 1000 e il 1100) né di JVC, quindi di partire (per così dire) lievemente prevenuto su quanto mi aspetta.
Mi accoglie Luc Besson, ehm... anzi la sua nitidissima Lucy, uno dei pochi film "tutto-4K-dall'inizio alla fine del processo"! http://www.avmagazine.it/forum/129-p...vies?highlight=
L'immagine è incisa, nitidissima e si avvicina pericolosamente a quella dei grandi DLP vobulati! Alla prima favorevole impressione segue un altrettanto rapido sconcerto: noto i capelli di Scarlett Johansson "scompostamente" volteggianti. Sta per prendermi un colpo apoplettico, quando improvvisamente realizzo: quel dannato purista di Emidio odia il motionflow, che in effetti risulta disattivato! Emidio, solo per farmi contento, inserisce l'"impulso" (i.e. una delle modalità selezionabili, sorta di frame interpolation neri) e l'impressione di maestosa "cinematicità" (gnagno dixit) dell'immagine si rinsalda un po'.
A questo punto "parte la parte" tecnica (e mi si scusi l'allitterazione). Emidio visualizza un immagine FHD con linee orizzontali e verticali da un pixel (test), Reality Creation-RC (brutalmente e sommariamente identificabile con una funzione di incremento di nitidezza e filtraggio del rumore dei Sony, che in effetti aumenta il dettaglio ma fa perdere risoluzione) inserito.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...924/UEqXp3.jpg
(Nel mentre arriva trafelato il guru Nicola D'Agostino, che si accomoda a fondo sala, e che insistentemente suggerirà per tutta la sessione di aumento la percentuale di RC.)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...923/8rG665.jpg
L'obiettivo risolve molto bene le righe, ma "indirettamente" mostra anche tutte le aberrazioni cromatiche dell'obiettivo, di non altissima qualità (va però sempre considerato il prezzo della macchina). Infatti tutti i videoproiettori di Sony (ad esclusione del 1000 e del 1100, ma compreso il nuovo laser 760) praticamente da sempre subiscono in fabbrica un processo con il quale grazie alla messa a punto di pattern specifici si correggono le aberrazioni cromatiche degli obiettivi. A seconda dell'obiettivo, della posizione dello zoom e del fuoco, quindi, viene automaticamente caricato un pattern di correzione cromatica, particolarmente/solo destinato all'alta frequenza e al colore neutro. L'ingegnoso sistema, esclusivo di Sony, funziona però tramite un campionamento digitale dell'immagine (che potrebbe a sua volta produrre artefatti, mi chiedo io?). Sia come sia, il risultato finale su questa macchina è davvero notevole!
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...922/DbiFTh.jpg
Ma torniamo alla nostra macchina. Costa 4.999€ ed è molto luminosa, 1500 lumen, forse anche troppo in relazione allo schermo installato da Gruppo Garman (non a guadagno unitario, ma probabilmente con gain 1.2). È la nuova entry level del 4K, per questo commercializzata senza diaframma (iris) e senza memorie di formato, entrambi disponibili sul modello superiore VPL-VW360 insieme ad un maggiore contrasto dichiarato e a funzioni di autocalibrazione. Out of the box va però già molto bene: la calibrazione è quindi come sempre consigliata, ma non strettamente ed immediatamente necessaria; il bilanciamento originario del bianco un po' freddino, perché col passare delle ore la lampada tenderà naturalmente ad ingiallirsi come tutte (ma forse, mi chiedo, anche per ipercompensare in via preventiva la possibile deriva del blu di cui soffrivano alcuni esemplari dei precedenti modelli?).
Si passa (te pareva) all'immancabile e purtroppo per noi apparentemente immarcescibile Oblivion FHD, con il volto di Tom Cruise nitidissimo. (L'immagine, purtroppo, non è affatto indicativa.)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...924/Dxski3.jpg
Emidio ci fa notare l'interessante rapporto di contrasto reale della macchina, di 12000:1, molto superiore al modello precedente. Su questo schermo in FHD si misurano 80 candele di picco del bianco, il doppio del "consentito". Emidio ha calibrato la macchina con gamma 2.3, che dovrebbe un po' aiutare nel "chiudere" sulle basse luci. Questo perché l'intensità della lampada non è regolabile, essendo già in modalità eco, in assenza di iris. Poiché le 80 candele del bianco in FHD passano a 115 in UHD, per la proiezione in alta definizione potrebbe risultare preferibile disporre di uno schermo grande. (Anche se a me questa gran luce, contro ogni ragionamento squisitamente tecnico, non dispiace affatto, abituato come sono alla ormai un po' fioca emissione luminosa del mio vecchio DLP.)
Scorrendo Oblivion si arriva all'immancabile scena del sigaro di Morgan Freeman. (Me l'avranno propinata almeno una decina di volte, ma mai nessuno che si degni di sciogliere il dubbio fondamentale: Cohiba, Montecristo o Romeo y Julieta? :D) Emidio ci chiede di ricordare la tonalità di colore della brace. Noi astanti ci guardiamo vicendevolmente come smarriti, ma per accontentarlo annuiamo bovinamente e proviamo a memorizzare.
Passiamo all'Oblivion in formato UHD. Con HDR in 2020 per colpa del software sembra del tutto scomparso il dettaglio (assurdo!), in compenso improvvisamente si stagliano nitide e (addirittura!) colorate le nuvole alle spalle di Tom, che prima erano di un desolante bianco sporco indistinto! Nella scena dell'interrogatorio di Freeman emerge in modo incredibilmente nitido tutta la sagoma dell'interrogante ripreso di spalle! La brace del sigaro appare in effetti ora come più intensa e con tonalità lievemente diversa! Panico e trambusto in sala. Nessuno crede ai suoi occhi. In "Reality" ;), semplice effetto di un buon HDR, acronimo su cui noi puntavamo davvero poco, tutti presi dal resto che offre il pacchetto UHD.
Siamo giunti alla fine e a questo punto gli aficionado sanno che verrà forse propinata loro la fila di auto di Sicario, altro raro esempio di film tutto 4K. In effetti, immancabile, si manifesta, puntuale come la morte. Viene proiettato il solito spezzone che ritrae la lunga fila di auto ripresa dall'elicottero poco prima della sparatoria. La scena si appalesa bellissima e nitidissima come non l'avevo mai vista. Il contrasto HDR è stato aumentato sino a 80/90 per aumentare la luminosità complessiva, visto che alcune porzioni della ripresa erano un po' scure. Il bianco della striscia divisorio della strada appare ora finalmente meno intenso delle luci dei freni delle auto: l'HDR ha ristabilito le dovute proporzioni visive tra i colori, quelle reali. Un difficilissimo controluce su Benicio del Toro rende il volto perfettamente intelligibile. Improvvisamente spunta nell'immagine addirittura il divisorio nero dei sedili posteriori neri della panca posteriore dell'auto.
Non posso negare di essere rimasto impressionato da questo Sony. I dati di targa sono sempre solo indicativi, perché poi la visione concreta è tutt'altro. Consiglio davvero chi stesse pensando ad un cambio VPR di andare a vedere la macchina, magari per prenderla in seria considerazione. Brava Sony!
Finale ormai scontato a "La Fraschetta", dietro l'angolo, con l'Emidio nazionale fedele alla sua carbonara d'ordinanza, io ancora lievemente frastornato da un Sony che si vede in modo davvero "diverso" e migliore dei precedenti e tutti presi a discutere animatamente degli argomenti di interesse del nostro Forum.
Saluti a casa.
Sotto: Stefanik/Stefano selfie
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...924/HCHKAN.jpg
PRO
- Luminoso
- Nitido
- Matrice reale 4K
- Silenzioso
- Produce immagini con una colorimetria molto gradevole
- HDR 10 e HLG
- Funzione di frame interpolation (MotionFlow, tradotta con "impulso") in 4K
- Compatibilità con il REC.2020
- Il più economicamente abbordabile true 4K disponibile sul mercato di sempre, con un prezzo di listino di 4.999€
- Fuoco, zoom e lens shift motorizzati
CONTRO
- L'HDMI (dovrebbe essere una 2.0a, perché supporta l'HDR statico) risulta lievemente castrata: curiosamente non accetta i 18Gbit/s (già la 2.0 doveva consentire il flusso dati complessivo di 18Gbit/s), né passa il 4:4:4 a 60Hertz, ma va considerato che tutto il broadcast TV e l'UHD sono 4:2:0; l'unico 4:4:4 attualmente lo offre Netflix, adeguatamente veicolato. Arriva comunque fino a 13.5 Gbit/s, facendo meglio dei 10.2 Gbit/s degli Epsonini.
- La questione del campionamento ed elaborazione del segnale per correggere le aberrazioni ottiche della lente andrebbe approfondita, ma ad occhio non produce effetti pratici negativi visibili
- È possibile solo teorizzare l'insorgenza futura della deriva del blu come avvenuto su alcuni esemplari dei vecchi modelli
FEATURES MANCANTI
- Non compatibile HDR10+ e Dolby Vision (ma nessuna macchina lo è ancora!)
- Non ha funzioni di autocalibrazione (presenti sul modello superiore VPL-VW360)
- Non ha l’iris dinamico (presenti sul modello superiore VPL-VW360)
- Non ha le memorie di formato (presenti sul modello superiore VPL-VW360)
Sabato 30 settembre, dalle 10 alle 18, lo potete vedere da Gruppo Garman:
http://www.videoproiettoriroma.com/e...sony-vw260-30/
Se invece volete leggere robbbba seria, seguite semplicemente questo link:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...0es_index.html