Visualizzazione Stampabile
-
Salamandre40
permettimi questo fuori onda :)
mi hai fatto ricordare che ai tempi si godeva del n. della bolletta ricevimento Kuro 508 (chi aveva un numero più basso sfotteva goliardicamente i più alti) in quanto si formò un comitato d'acquisto per il Pioneer. Circa una trentina d'acquisti (più o meno), tanti pazzi scatenati !!! Mai una contestazione su quel prodotto !!
La gente del forum era come impazzita .. FELICE .... si viveva nella spasmodica attesa di quel display (Onsla nè sa qualcosa).
Dietro quell'avviso di ricevimento del Kuro sembrava si aspettasse il Messia dell'immagine !! e non esagero affatto .. :D !!!
quel prodotto costava di brutto !!! ai tempi era quasi un segno distintivo .... mah .... vecchi ricordi :)
Poi il 5090 ( e la contestazione del forum tutto contro Pioneer per i prezzi elevati applicati in Italia .... in quel caso un grazie all'intervento risolutore di Emidio) e poi il KRP ...... altri tempi !!!
-
E poi...siamo tornati a parlare di Pioneer... :sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Grazie Gianni, articoli eccezionali! Mi è piaciuto un botto la review del 5090 di Emidio con rilevazione del bianco e nero max/min, la puntualizzazione sul gamma fra 0 e 5%, e sulla corretta riproduzione "micro-scattosa" del 24P, insomma dettagli che nel "lontano" (tecnologicamente parlando) 2008 erano "tanta roba"! :)
-
Il cinema è la vita a 24 fotogrammi al secondo...
Lasciate i microscatti nei film...nella vita non gira mai niente fluido e costante...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Il cinema è la vita a 24 fotogrammi al secondo...
Lasciate i microscatti nei film...nella vita non gira mai niente fluido e costante...
Vallo a dire a chi compra lcd con supercircuiti per l'ammorbidimento di ogni movimento.... il guaio è che quelli sono che fanno il mercato (e quindi orientano i produttori) non noi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Il cinema è la vita a 24 fotogrammi al secondo...
Il film ufficiale dei mondiali in Argentina è stato quasi sicuramente girato con cineprese a 24 fotogrammi e il risultato è tutt'ora meraviglioso, pur vedendolo ora in interlacciato Pal. Gli da quel magia da reperto storico che nessun altro metodo di ripresa può avvicinare.
Se penso che quello per Spagna '82 è stato invece girato con tecnica televisiva e in 4/3 ...