Sembra quasi che per allineare il bilanciamento del bianco sulle alte luci, abbiano diminuito drasticamente luminosità del blu dai 50IRE in su, per avere maggiore saturazione. :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Sembra quasi che per allineare il bilanciamento del bianco sulle alte luci, abbiano diminuito drasticamente luminosità del blu dai 50IRE in su, per avere maggiore saturazione. :rolleyes:
Paolino ma perchè non vai a fare il responsabile dell'assistenza PRO in Sony? :)
Almeno noi possessori sempre un gabinetto ci ritroviamo, però tarato al meglio! :D
A parte gli scherzi, anche io non riesco a seguirvi sempre nelle discussioni super tecniche...il punto è che credo che servano conoscenze molto molto profonde, rispetto a proiettori sani (che solitamente richiedono minimi interventi, o almeno questo è quello che leggo spesso nelle review), per riportare a valori accettabili questo coso chiamato HW50.
Hahahaha questo coso è fantastico! Peccato perché a macchina nuova era veramente uno spettacolo, buoni neri, ottima luminosità, buon contrasto, dettaglio notevole, gestione del moto ottima, colori brillanti, ottimo 3D... Davvero un peccato.
Sono d'accordo gli HW50/55 sono grandi macchine con qualità prezzo irraggiungibile.
No nessuna calibrazione i valori riportati sono come uscito dalla scatola disattivando l'iris e, nella seconda serie di misure, ponendo anche il gamma ad off.
Preciso inoltre che tutte le misure sono state prese con la sonda rivolta verso il telo e dopo aver impostato, tramite disco test, luminosità e contrasto.
Secondo me, osservando nel tuo messaggio post-intervento le misure (in particolare, il grafico "Livelli RGB" con Gamma 2.2), il vpr era stato calibrato (non da te ma dal laboratorio).
Anche se le regolazioni del bilanciamento del bianco a 2 punti (Custom 3) risultavano tutte a zero (valori Gain e Bias per R, G, e B), come nel mio HW50 "riparato", ciò non significa che i maghi di Pencoed :D non fossero intervenuti anche lì: già altri utenti hanno segnalato questo "finto" reset...
(mi rispondo da solo) Forse ho capito: un gamma alto significa bassa intensità luminosa alle basse luci, ma alta intensità alle alte luci. Perciò "ci sta" che il mio Blu a 90 IRE abbia un gamma alto (3,6) e al contempo un'intensità luminosa elevata (109%)... o no? :rolleyes:
Non vorrei fare contro-informazione...
ERANO ... oppure .. SAREBBERO grandi macchine... peccato che siamo ancora in cerca di un esemplare che raggiunte le 800 ore (circa) non presenti sto macello ... questo direi che è sufficiente per toglierli dalla categoria delle grandi macchine pur rimanendo proiettori che si vedono, nero a parte con quello che questo comporta, piuttosto bene
e non dimentichiamoci che il problema non è limitato al solo 50/55 ma, pare dalle testimonianze di diversi possessori in rete, a parecchi modelli del marchio
mmm...no. Alzare il gamma (essendo esso l'esponente della funzione), fissato un determinato picco luminoso per il bianco 100%, significa minore luminanza per tutti gli step di grigio inferiori. Quindi si avrà un'uscita dal nero più lenta. Abbassare il gamma, l'esatto contrario.
Hai ragione - vedi i "fondamentali": http://www.avmagazine.it/articoli/te...l-gamma_3.html
(se ci guardavo prima era meglio :rolleyes:)
....è tempo... di morire!!! :D
Il mio 55 ha 1700 ore di utilizzo. Mi piacerebbe sapere se ne è affetto. Lo voglio venderr per passare al 4k. Alla peggio lo tengo ancora e ci cambio la lampada.
per verificarlo devi utilizzare una sonda ed apposito SW. se non ne possiedi una potresti chiedere a chi ti ha venduto il proiettore o a qualche amico in zona
Rientrato ieri dal support, a causa dell'ultimo problema è' stata sostituita l'optical unit, spero nel week di aver del tempo per effettuare le misure del caso, diciamo che sono curioso.