Visualizzazione Stampabile
-
Io per la parete di fondo , in mandarda , ho usato del nero "lavagna" comperato al brico , resa coprente ottima e quando proietto è nerissimo , mentre per le pareti laterali non è andato altretanto bene , con luce inclinata risultava riflettente , anche se non molto , e sto provando altre soluzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Albe av
Io per la parete di fondo , in mandarda , ho usato del nero "lavagna" comperato al brico , resa coprente ottima e quando proietto è nerissimo , mentre per le pareti laterali non è andato altretanto bene , con luce inclinata risultava riflettente , anche se non molto , e sto provando altre soluzioni.
Per luce riflettente intendi quella che proviene dall'immagine proiettata sul telo?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Albe av
.... e sto provando altre soluzioni.
suggerimento: fai dei pannelli di legno foderati in velluto nero e appendili al muro (a tutta altezza e per una profondità di almeno 1m)... occio che di "velluto nero" ne esistono una infinità di varianti e alcune, quando messe a confronto con altre, non sono affatto nere o hanno un effetto traslucido inizialmente non subito evidente... vai da un grossista di tessuti, confronta i vari tipi
-
Ma scusate, se compro uno schermo ad alto contrasto (spendendo non poco rispetto ad un telo bianco normale)che dovrebbe abbattere i riflessi provenienti dallo schermo perché ho un ambiente living con pareti bianche, e poi mi tocca trattare pareti e soffitto con vernice o pannelli neri, allora che senso ha? Cioè devo farmi una bat cave? E allora mi tengo lo schermo bianco se tratto l’ambiente.
-
Ti do ragione, quanto meno riguardo alla necessità di pitturare comunque di un colore scuro le varie pareti pur usando uno di questi teli.
Rimane invece valido il loro uso, quanto meno di quelli di ultima generazione, per un altro motivo: la loro capacità di abbattere anche le riflessioni che avvengono sul telo stesso tra aree adiacenti, ad esempio un rettangolo bianco vicino ad uno nero, con riflessioni del primo che vannno ad inquinare il secondo.
In questo caso la tinta delle pareti non influisce comunque.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
... allora che senso ha? Cioè devo farmi una bat cave? E allora mi ..........[CUT]
ciao :)
allora... gli schermi "attivi", quanto meno quelli che io ho avuto modo di guardare da vicino (credo di averne visto almeno 4 tipi diversi fra cui anche i DNP), hanno maggiore efficacia sempre su uno dei due assi, verticale o orizzontale, vale a dire che se applichi una luce incidente alla superficie (tipicamente va bene il led di un cellulare) posizionandoti dal lato verso il centro o dall'alto verso il centro (stando vicino a quasi a lambire la superficie con il fascio) potrai notare che, solitamente, da una delle due direzioni ottieni una quantità di luce rimandata in ambiente dallo schermo minore... minore ma non assente... l'altro asse, quello dove lo schermo blocca meno, è quello dove è certamente bene, se possibile, applicare dei correttivi aggiuntivi in ambiente, esempio il velluto... tutto questo se si vuole spaccare il capello in quattro, se invece si gode già molto, e a buon diritto, del miglioramento rispetto ad uno schermo "classico" allora bene così, non sono necessari lavori in più
non ho mai visto il Global Commander... non so quanto si efficacie nel bloccare sui diversi assi
-
Quando vuoi Paolo nel fine settimana...puoi valutare il GC nel mio living.
Ovviamente la luce incidente non può essere barrierata le riflessioni in un ambiente non trattato sono nettamente inferiori rispetto ad uno schermo tradizionale, le luci laterali o dall’alto hanno un influenza inferiore che impattano decisamente meno rispetto ad uno schermo tradizionale. Ciò che sorprende è il contrasto e la dinamica che si riesce ad ottenere senza effetti collaterali...(leggi sparkling ed Hot spot)
-
Grazie Luigi :)
... approfitterò con piacere, devo giusto capire in che modo andrò a ribaltare il mio living per capire se potrei essere interessato a quello fisso o, eventualmente, all'avvolgibile che mi pare sia stato preannunciato nel sito di GC
... quello del Hot Spot è, in effetti, il mio maggiore dubbio visto che non ho trovato informazioni, ne scritte ne verbali durante una telefonata, circa il rapporto distanza lente-telo/base telo per evitarlo, cosa invece questa chiaramente specificata da DNP (ed altri)... chissà, magari è solo semplicemente che il GC ha una tecnologia diversa e, finalmente, propone una soluzione che non ne soffre
come detto... approfitterò ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Sempre vernice murale. Se le pareti non sono mai state imbiancate ci va prima una mano di fissativo.
Elven, io mi appresto ad avere la stanza tinteggiata ma non ho capito bene cosa dire alla persona che lo farà .
Al Momento e’ bianca , devo dirgli di seguire i seguenti step
- mettere lo stucco
- utilizzare vernice murale opaca (senza fissativo )
Ho capito bene ?
Null’altro ?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Sempre vernice murale. Se le pareti non sono mai state imbiancate ci va prima una mano di fissativo.
Però, scusa, qui dicevi che prima della vernice murale ci va una mano di fissativo ... :confused:
Inoltre la persona che deve tinteggiare mi ha detto che il fissativo deve essere applicato perchè ha lo scopo di rendere più compatta la parete e di conferire resistenza allo strato di vernice che verrà applicato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Per quanto riguarda il tipo di colore , facendolo di lavoro , se volete dare colori scuri fatevelo fare sulla vernice murale perche sul bianco classico oltre a non venire uniforme , come toccate il muro rimane segnato. Il fissativo vi fissa si il colore ma al contempo ve lo rende lucido.
Scusami, non me ne intendo e sono piuttosto confuso
Qual è la differenza tra vernice murale e bianco classico?
E cosa intendi per farsi fare il colore scuro sulla vernice murale piuttosto che sul bianco classico?
-
Il fissativo va sempre dato se la parete è nuova o molto vecchia proprio per i motivi che ti ha detto il tuo decoratore.Dopo si da la tinta.
Se il colore va verso una tinta scura farlo sul bianco classico porta due problemi : non rimarrà mai uniforme ( si potrebbero vedere le pennellate/rullate) e come sfiori la parete finita questa si macchia.
Se vuoi puoi farti fare 1kg di bianco del tuo colore e vedere se da questi problemi, nel caso vai poi di vernice.
-
Telo da 100" Cinegrey 5D arrivato da un mesetto in sostituzione del 110" difettoso.
Anche con il 110" proiettavo su 100" per minimizzare sparkling e soprattutto l'hot spot che era devastante.
Beh, che dirvi... Con il nuovo 100" hot spot lo devo cercare e anche lo sparkling è un pó migliorato.
Sulla carta è lo stesso modello, il mio setup è assolutamente identico ma ho fatto un upgrade... Che misteri!