grazie,sinceramente non ho assolutamente idea di spendere piu' di 3000 euro di uno schermo...puntavo sulla cinegrey fisso ma nella mia installazione mi sa che ce l'ho nell'ano...
Visualizzazione Stampabile
grazie,sinceramente non ho assolutamente idea di spendere piu' di 3000 euro di uno schermo...puntavo sulla cinegrey fisso ma nella mia installazione mi sa che ce l'ho nell'ano...
Possiedi anche un oled? Posso chiederti che telo e proiettore hai, e quanta differenza c’è come “soddisfazione di visione” tra le due tipologie di prodotti? Perché sono proprio in dubbio se cambiare telo e poi proiettore, oppure smantellare tutto a favore di un oled da 65 pollici
Ciao , ovviamente sono impressioni e pareri personali ,io preferisco la fruizione dei contenuti col proiettore , possiedo un Jvc x5000 mentre lo schermo da qualche settimana è il cinegray 3d ,ma lo uso sopratutto per vedere i contenuti Netflix o qualche film da iTunes e BR 4K .... ho un amico prenotato 😀 a casa mia per vedere il BR 4K hdr interstellar. Però secondo me la tv comunque serve , non credo che sia gradevole guardare striscia la
Notizia nel vpr 😀. Io uso la tv anche quando ho poco tempo ,perché alla fine è più pratica ,schiacci accendi e via ,quindi nel mio salone convivono entrambi con uno sfasamento di 90gradi e divano angolare ,mi siedo in funzione di ciò che accendo 😊. Quindi se puoi cerca di farli coesistere nello stesso ecosistema .
Io ho le due zone separate (il proiettore è in taverna) e vuoi per comodità, vuoi per differenza di prestazioni, sto usando quasi solo il televisore.
Sto guardando il sito elite screen, ma non mi è del tutto chiaro: che differenza c’è tra tela cinegrey 3D e 5D?
Lo schermo Aeon edge free, è con cornice o senza? Perché in alcune immagini ne è provvisto ed in altre no, e soprattutto le misure specificate riguardano gli ingombri totali o l’area di visione?
Allora da quello che si legge dal sito americano , il cinegray 5D e addice meglio per ambienti non trattati , ha un Gian più alto 1.5 , mentre il 3d si addice ad ambiente almeno in parte trattati ed ha Gian 1.2 ... detto questo sono senza cornice o meglio ,il telaio si nasconde sotto il telo , poi si può montare una cornice di circa 1 cm tutto intorno lo schermo . Io ho preferito non montarla ,perché lo schermo mi piace senza frame .
mi sono arrivati i campioni delle due tele da provare, farò delle prove esaustive nel week end ma non ho resistito ed ho già fatto alcuni test rapidi.
premessa, possiedo un telo economico grigio (dovrebbe essere 0.8 da quanto dichiarato) ed ho una stanza parzialmente trattata, pareti grigie e solo il soffitto più chiaro (per il colorificio sarebbe conchiglia, comunque era lo stesso colore 2 punti più chiaro).
Sono abbastanza dubbioso sul fare l'acquisto: il 5D è sostanzialmente identico al mio. forse forse un nero leggermente migliore - ma proprio di poco - e contrasto di conseguenza sensibilmente migliore.
Il 3D invece migliora considerevolmente nero e contrasto, si nota proprio ad occhio; ad esempio la sigla iniziale di Star Wars migliora nettamente, un bel nero e le stelle che risaltano molto di più. Purtroppo però mi "cambia" i colori chiaro, ad esempio il cielo, oppure una distesa di sabbia, si scurisce in maniera piuttosto percettibile oltre a virare proprio sul grigio, almeno ad una prima occhiata veloce. Ho guardato il trailer ci Capitan Marvel e il rettangolo rosso, con la scritta bianca Marvel, diventa molto scuro!
Non ho modificato nessuna impostazione al proiettore, che utilizzo in modalità eco (proietto da 270 cm su una base di 190 circa), proverò a mettere la lampada a "normale" e vedere se migliora.
E' un peccato perché davvero nero e contrasto migliorano molto, e si notano più dettagli… però devo risolvere il problema colori, altrimenti non vale la pena
Se la superficie di proiezione cambia caratteristiche va da se che il proiettore va ri-calibrato per riportare i colori, ma anche la scala di grigi, in target.
Io credo quindi che i colori diversi siano un non-problema.
(sto andando a logica, meglio attendere conferme o smentite da utenti più esperti)
Non sono esperto ma ho avuto il tuo stesso pensiero, dovrai effettuare una nuova taratura sicuramente.
riflessione condivisibile, ora cerco di capire se è una operazione fattibile tramite menù e semplici dischi test, competenze e strumenti particolari altrimenti non ne ho. Non saprei altrimenti se vale la pena investire tempo e denaro considerando lo scarso valore dei miei prodotti
Vi sono in commercio teli ALR avvolgibili ?
Se si quali ?
Grazie 1000
Cinegray 5D è disponibile anche motorizzato
Girando per la sezione, ho trovato questo interessante confronto
https://www.avmagazine.it/forum/100-...-di-proiezione
Non riesco a vedere le immagini ma da quanto descritto sostanzialmente la stessa situazione che ho descritto.
Devo quindi dedurre che è una caratteristica proprio della tipologia di telo, che devo accettare come compromesso? Vediamo se Ellisibir interviene, mi potrebbe chiarire le idee
Viste, alla fine sono confermate le mie impressioni. Sinceramente sono molto più indeciso, non mi sarei mai aspettato incidesse così tanto sulle tonalità, mi aspettavo più “trasparenza”.
Ma anche il tuo GC ha questa caratteristica o si trova solo sui ALR economici?
Personalmente, sul GlobalCommander, ho riscontrato un miglioramento nei colori che sono più vivaci e vividi rispetto al mio vecchio telo standard gain 1.0
Ciao, non sono un esperto ma credo che sia normale avendo una superficie che reagisce diversamente alla luce dover ritarare di conseguenza il vpr.
Io purtroppo non ho termini di paragone xchè ho preso direttamente schermo ALR e vpr. e modificato di conseguenza leggermente secondo il mio gusto personale i parametri di default della configurazione ‘reference’.