Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
È vero che il contrasto dinamico, grazie all'illuminazione laser ecc. è nettamente superiore ed immediato perché non c'è il solito iris ma si agisce direttamente sul fascio di luce laser?...[CUT]
Questo in teoria è vero ma non basta. C'è anche la potenza di calcolo del DSP e la bontà degli algoritmi che analizzano l'immagine e che decidono come, quando e con che velocità far intervenire la modulazione del flusso luminoso. Faccio un esempio illustre: in un proiettore DLP a LED - ancora non definitivo - nonostante i LED siano veloci, l'effetto iris era lentissimo e molto "telefonato"...
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
... aspettiamo un annetto al massimo due e avremo un 4k reale a 5000 € esente da difetti di gioventù!
Vi ricordo che il nuovo LS10000 è già stato "rodato" nel mercato nord americano, poiché è già in vendita da qualche mese. In pratica hanno usato gli appassionati USA come una specie di "cavie" prima di iniziare la distribuzione sul mercato europeo. I primi difetti di gioventù dovrebbero averli già corretti. L'unica perplessità è che - notoriamente - i consumatori europei (soprattutto quelli italiani e tra quelli italiani quelli che sono su questo forum battono proprio tutti) sembra che siano in assoluto i più esigenti.
Emidio
-
non si tratta di essere esigenti (anche e non fa male esserlo) ma, credo, oculati. In questo ambito la volatilità del valore del prodotto è altissima e prima dell'acquisto uno dovrebbe pensarci; all'alba del 4k con le specifiche dei bd chiuse la probabilità che questo (per altro splendido vpr) svaluti paurosamente è alta per non dire altissima.
-
scusate, ma mi dite che senso ha comprarsi oggi un quasi full 4k con lampada standard, se ormai il futuro breve porterá ad altro tipo di illuminazione nettamente più performante anche in termini di contrasto dinamico ecc., ormai la stada è tracciata e gli altri si dovranno adeguare a breve, comprarsi un 1100 Sony è assolutamente antieconomico, sarà pure 4k, ma con illuminazione del secolo scorso, quindi il discorso è simile, si svaluterá in un battibaleno. Inoltre, chi acquista, certi prodotti di fascia alta è proprio il soggetto che li aggiorna mediamente ogni 2 anni massimo, basti pensare agli utenti di questo forum, quindi, i discorsi sulla longevità andrebbero puntati verso vpr di fascia medioalta, altrimenti sono insensati.
Non capisco di che state parlando sinceramente.
Questo sistema di illuminazione è una svolta epocale ed è già disponibile, non è un prototipo, riconosciamo questo merito ad Epson, poi se saranno in grado di sfruttare questa superiorità, si vedrà, io avrei venduto il 10k @ 8000€ ed il 9600 @ poco meno di 5k e questo avrebbe avuto un grande successo a mio avviso, magari anche in versione W
-
Non capisci dici?
DCI e matrici non 4k native ti pare più o meno insensato di un vpr con matrice 4k nativa e lampada a scarica?
Questo vpr è il classico prodotto di transito....quanto prima arriveranno ( se arriveranno ) i BD 4k ( o come li chiameranno i tizi del marketing ) tanto più breve ed effimero sarà questo transito.
Rodato da qualche mese negli USA...ottimo, peccato che l'eventuale velocità con la quale si manifesta il degrado dei fosfori necessiti ( si spera, quantomeno ) di qualche mesetto in più per essere valutato come criticità o meno della nuova tecnologia.
-
Vero, è un prodotto di transito e non lo acquisterei mai, tuttavia ha il merito di indicare una strada (il laser) e ciò in un mercato concorrenziale genererà presto altri modelli e costi più bassi. Ipotizzo che entro fine anno sia Jvc che Sony seguiranno la scia, i prezzi diminuiranno e questo sarà solo un bene per le nostre tasche...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
... entro fine anno sia Jvc che Sony seguiranno la scia, i prezzi diminuiranno e questo sarà solo un bene per le nostre tasche...
Sony e JVC hanno già iniziato, anche se con prezzi più elevati. Del Sony 4K laser ho già parlato nella preview, a questo indirizzo. Per quanto riguarda i proiettori JVC Laser, sicuramente più vicini per filosofia al prodotto di Epson, ne avevamo già parlato a settembre. Lo scorso dicembre invece i modelli ufficiali, a questo indirizzo.
Emidio
-
Lo so, vi leggo spesso :-) Intendevo dire che Sony e Jvc seguiranno la scia nel senso di produrre vpr a laser con costi "più accessibili". Epson su questa strada è stata la prima: è vero che il modello Ls 10000 costerà oltre 7 mila euro, ma quello Ls 9600 se in vendita in Europa si acquisterebbe a poco più di 5.000. Per questo ipotizzo nei prossimi mesi, al massimo entro un anno, sia da Jvc che da Sony vpr a laser molto più economici rispetto a quelli che tu giustamente hai ricordato (senza considerare eventuali altri modelli Epson...). Inoltre tutti i prezzi di quelli a lampada tradizionale sono destinati a scendere in picchiata...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
... Inoltre tutti i prezzi di quelli a lampada tradizionale sono destinati a scendere in picchiata............[CUT]
Ok. Chiarissimo. C'è un però. Ci sono alcuni costi che sarà difficile che scendano oltre un certo margine come l'obiettivo ad esempio. C'è anche da dire che, per colpa di recessione e stagnazione, c'è stato un netto rallentamento dell'evoluzione tecnologica nei settori audio e video. Il 4K e tutto ciò che è connesso è stato rallentato. Con l'unica eccezione del settore mobile, in cui ormai la registrazione e la riproduzione di video 4K sarà una cosa comune anche negli smartphone di fascia media.
Emidio
-
certo il mercato è appunto stagnante, poi non è detto che Epson non metta in commercio un full 4k per Natale o giù di lì, ripeto, è un punto di partenza, inoltre sono oggetti dedicati a pochi clienti, che, comunque, cambiano spesso vpr