Altro problema è che bisogna allineare temporalmente i centri acustici di tutti gli elementi che costituiscono un diffusore con trombe, sia esso Full-Horn o ibrido....questo comporta non poche difficoltà in quanto le dimensioni dei mediobassi o bassi a tromba sono molto generose, poichè la lunghezza d'onda che deve essere emessa dalla bocca della tromba alle basse frequenze diventa di notevole lunghezza... e quindi che l'inserimento in un ambiente domestico può essere limitato dal fattore WAF![]()
Paul Klipsh fu un primo innovatore delle trombe di primissima generazione, e i suoi diffusori sono ancora molto apprezzati
I Cessaro (costosetti anzichè no..)
I Volti audio
E così via
Ci sono poi i diffusori Pro da Cinema o da PA e quindi gli autocostruiti...è un mondo molto vasto e variegato