AV Magazine - Logo
Stampa
SKY risponde... E Mediaset rilancia!
SKY risponde... E Mediaset rilancia!
Emidio Frattaroli - 07 Novembre 2007
“Dopo le anticipazioni sul rilascio della CAM Nagravision/Irdeto targata Mediaset e La7 per il DVB-T, SKY risponde con l'annuncio del nuovo MySkyHD e altre offerte che mirano a contrastare l'imminente offerta Mediaset ma quest'ultima già rilancia con altri canali free e a pagamento”
Pagina 1 - MySkyHD e lo scontro Sky-Mediaset

Iniziate a scaldare i motori poiché Sky sta per iniziare la distribuzione del nuovo MySkyHD di provenienza Amstrad. Non è ancora chiaro se effettivamente si tratti di una nuova versione del prodotto fabbricato da Thomson per il mercato Inglese che avevamo descritto in questo articolo ed adesso “marchiato” Amstrad per il nostro territorio. L’unica cosa fin qui chiara è che il nuovo PVR SlyHD sarà dotato fortunatamente di un disco da 250 GB e non da 160 come fino a qualche tempo fa si pensava. Il PVR sarà forse più semplificato e probabilmente spariranno anche le uscite component poiché, a causa delle protezioni, sarebbero inutilizzabili: solo uscite digitali con HDCP vorrebbero dire meno royalties.

Finalmente gli abbonati italiani a SkyHD potranno iniziare anche a utilizzare il nuovo PVR con tutte le interessanti funzioni che si conoscono. Il Marketing di Sky sta facendo di tutto per arrivare ad una distribuzione in tempo per le feste natalizie ma, al momento sembrerebbe che ritardi oltremanica possano far slittare il tutto al nuovo anno. Gli appassionati del nostro forum possono stare sicuri: il nuovo anno digital-televisivo sarà pieno di sorprese mentre plasma, LCD e videoproiettori che la faranno da padrona nei regali del prossimo mese, potranno trovare pane per i loro denti.

Inoltre, per contrastare l'imminente ingresso della nuova CAM Mediaset e La7, segnalato in questo focus, nelle prossime settimane Sky potrebbe annunciare nuove e allettanti offerte commerciali, in modo da portare verso le sue sponde il maggior numero di clienti in modo da far perdere l'appeal al nuovo "biscotto". Nel frattempo Mediaset, occupata probabilmente nella fase di test del nuovo sistema, sarebbe pronta a presentare nuovi canali free-to-air e pay-per-view per il prossimo anno.

Pagina 2 - Qualità audiovideo e considerazioni

AV Magazine se da un lato plaude a queste nuove iniziative, dall’altro si dimostra molto critica per la qualità tecnica con la quale alcune di queste sono portate avanti. I pannelli sono in formato 16:9, i ricevitori sono in grado di gestire tale segnale anche in presenza dei vecchi televisori 4/3 e cosa fanno gli operatori nostrani del satellite e del digitale terrestre, al contrario di quanto succede in altri paesi? Continuano a trasmettere nel vetusto formato 4:3! E’ mai possibile che gli italiani debbano rimanere sempre indietro?

La sola ad essere giustificata potrebbe essere in questo caso Mediaset, che attualmente fa coincidere i mezzi di trasmissione per il Digitale e per il vecchio analogico, con una qualità che consideriamo sufficiente per il Digitale Terrestre (bitrate e risoluzione) e una buona distribuzione sul territorio e porta avanti gli esperimenti per l'alta definizione su Digitale Terrestre Al contrario di RAI, per fare qualche esempio, ha tanto di quel materiale (teche RAI in SD e tanto altro vecchio materiale in HD analogico) e know-how da far impallidire la concorrenza e invece... 

SKY invece non è affatto giustificata. Per la smisurata offerta di canali a definizione standard potrebbe allargare enormemente il potenziale, iniziando a trasmettere in formato 16:9 molti più canali, con rispetto del formato originale, audio multicanale discreto e bitrate più elevato. Anche i canali di news potrebbero essere trasmessi in 16:9, oltre a buona parte di quelli del pacchetto mondo. Sul fronte HD la questione si fa spinosa e AV Magazine presto tornerà sull’argomento, mettendo a nudo tutti i problemi che Sky continua ad offrire ad un parco abbonati che, dotati di televisori e proiettori di elevata qualità, hanno scelto l'offerta HD con la pretesa di ricevere in cambio segnali di ottima qualità, come avviene in Germania ed in Inghilterra.

Come al solito noi italiani dobbiamo essere considerati il fanalino di coda della nostra cara Europa... Chiudiamo segnalando la grande discussione generale dedicata al servizio SkyHD e al decoder sul forum di discussione, giunta ormai a  più di 3.000 messaggi e quasi 250.000 views e quella dedicata alle critiche sulla qualità del canale Sky Cinema HD: buona lettura.

www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=50706

www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=54211