Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 55
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    69

    Samsung LE32N71 VS Sony KDL-32S2000


    Già felice possessore del Sony in oggetto, sabato scorso è entrato in casa anche il famigerato Samsung LE32N71, acquistato da mio padre su consiglio del sottoscritto, sia per giudizio personale, avendolo potuto ammirare diverse volte e rimanendo positivamente impressionato, sia leggendo questo e altri forum su internet dove mi pare se ne parli un gran bene.
    Il confronto potrebbe sembrare poco logico, ma visto che i 2 lcd in questione si trovano mediamente allo stesso prezzo (1200 euro circa), la scelta più ovvia dovrebbe essere il Samsung, ma....
    Premetto che prima dell'N71 è entrato per un giorno anche un R76 quindi ho potuto fare anche un rapido confronto anche con quest'ultimo, mentre con gli N71 siamo già a quota 2 dato che il primo presentava 3 pixel bruciati (2 white e 1 death), e quello attuale 1 (white)
    Cominciamo il confronto...

    Telecomando:
    I 2 telecomandi sono simili ma diversi, nel senso che hanno la stessa logica di funzionamento, ma disposizione diversa dei tasti. Quello del Samsung (nero) è esteticamente più elegante ed accattivante, oltre ad essere anche multifunzione ed avere anche una retroilluminazione per alcuni tasti, ma ha secondo me il difetto di avere i (troppi) tasti troppo piccoli e troppo ravvicinati tra loro. Apprezzo molto di più quello del Sony, (oggettivamente) esteticamente brutto, ma con il pregio di avere tasti belli grandi, gommosi, ben distanziati e un ergonomia ottima.
    Su questo per me vince il Sony.

    Mobile e base:
    Tolto il giudizio estetico che è personale va detto che il Sony sta su un altro pianeta.... il Samsung ha una linea molto elementare e lineare, non presenta particolari finiture oltre la barra in plexiglass sul bordo inferiore e il cerchietto cromato attorno al tasto di accensione. La plastica è più fina. Il sony sembra decisamente più studiato, le plastiche sono davvero di ottima qualità. Il Sam presenta un solo led anteriore che si propaga attraverso il plexiglass inferiore, il sony ne ha 3 (uno per quando è acceso, uno per quando è spento, uno per quando è stato inserito il timer di accensione). La base del Samsung ha la parte che si incastra nel televisore totalmente in plastica, quella del sony è in metallo. Anche nel posteriore il sony ha una plastica migliore. Sul Sony sembra che non si siano messi ad economizzare troppo...

    Menù:
    Questa è stata la prima delusione che mi ha dato il Sam. Il sony presenta un menù esteticamente molto semplice e gradevole, ma vince nettamente su quello del samsung sia per la velocità sia per la logica di funzionamento. Purtroppo il menù del sam, anche se estetiticamente più accattivante, ha il difetto di essere lento e alla lunga è fatidioso... Il menù del sony è molto intuitivo, quello del sam poco. Il samsung oltretutto mi pare non abbia nemmeno la possibilità di salvare le impostazioni indipendentemente per ogni ingresso... se è così è una grave pecca.

    Connettività:
    Qui stravince ovviamente il sam, che oltra alla seconda presa hdmi, ha anche un lettore di schede di memoria.

    Qualità immagini con segnali SD:
    Questa è una cosa che devo approfondire bene, perchè al momento il Sam sta messo veramente male... Ho confrontato i 2 televisori con il digitale terrestre (quello integrato per il Sony, un telesystem TS7.2DT in scart per il Sam), con un' xbox (1) settata in 16/9 collegata via scart, e un lettore dvd (dvp 610 philips) collegato in component.
    Non vorrei dirlo, ma ho come l'impressione che il samsung gestisca davvero male i segnali provenienti dalle scart... l'immagine è pessima e sgranata, i colori appiattiti e ridotti... praticamente inguardabile. Con il digitale terrestre la situazione riesce ad essere ancora peggiore.
    Sul sony la qualità delle immagini via scart è ottima tanto da non farmi rimpiangere il mio vecchio CRT, i colori brillanti e l'immagine prefettamente definita... uso spesso con grande soddisfazione l'xbox e xboxmediacenter per vedere divx e dvd... la qualità non si discosta molto da quella ottenuta con il lettore dvd in component e progressive scan.
    Oggi proverò ancora a smanettare col samsung cercando di ottenere miglioramenti, ma se le cose resteranno così, il Sam è davvero una delusione.
    Resta anche da dire che il contrasto dinamico del Samsung è davvero fastidioso, soprattutto nelle scene più scure, e da quello che ho capito non è neanche disattivabile.

    Qualità immagini con segnali HD:
    Al momento ho potuto fare solo un confronto con xbox 360 collegata in vga e settata a 1360X768, e qui vince nettamente il Samsung, nettamente anche su R76. Al contrario del sony, dove in vga (al contrario del component) i colori tendono allo sbiadito e dove oltretutto non è possibile regolarli se non da service menu, sul Sam i colori sono vividi e carichi, oltre chiaramente alla possibilità di regolarli... un gran bel vedere. Sull'R76 la qualità mi era sembrata molto vicina a quella del Sony, comunque buona.
    Per quanto riguarda i film stesso discorso (ricordo che l'xbox upscala i dvd alla risoluzione di 1360X768), il Sam ha una resa cromatica superiore e un contrasto maggiore. Samsung stravince.

    Audio:
    Qui pure il Samsung riesce a deludere ... l'audio è praticamente paragonabile a quello di un citofono, le casse del mio portatile si sentono meglio.... non capisco come per motivi estetici, la Samsung abbia deciso di nascondere completamente i piccoli altoparlanti nel mobile, farli puntare verso il basso... da un televisore che promette una qualità d'immagine di prim'ordine è secondo me scandaloso che lo si fornisca di un impianto audio scadente fino a questo punto. Accendere un televisore da 1200 euro, e sentire che ha un audio da radiolina da spiaggia cala l'entusiasmo per il nuovo acquisto davvero non poco...
    Il Sony ha altoparlanti di diametro maggiore, disposti frontalmente e la qualità direi che è buona, non c'è da lamentarsi...

    Considerazioni finali:
    Ho voluto postare le mie prime impressioni sul Samsung, mettendolo a confronto con un tv che ho ormai da 3 mesi e che conosco bene, solo per capire se quello che dico è riscontrato anche da altri possessori di questo tv.
    Resta chiaramente il fatto che devo smanettarci ancora un pochino, ma prima di questo venerdì devo capire se vale la pena cambiarlo con un altro modello, magari con il V2000 di sony. io stesso, sulla carta, ero pronto a scambiare con mio padre il sony col samsung, ma al momento attuale il sony me lo tengo stretto...
    Se avrò altre nuove considerazioni, ve le posterò, intanto ditemi la vostra...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    29
    Io non possiedo il 32 sony ma il 26s2030...dovrebbe essere identico come caratteristiche.
    Posso confermare che con il DTT e la tv analogica si vede veramente bene, da non far rimpiangere per nulla il vecchio e caro CRT.
    Ho provato a collegare via scart un lettore dvd e anche questo è davvero eccezionale (provato NEMO e L'era glaciale....), colori e contrasti stupendi.
    Non ho modo di provarlo però con L'HDMI...non ho nulla che potrei collegare...
    Per il design...10 a 1 rispetto al samsung (lo paragono al 26r72 che era quello in lizza con il sony), per il resto non saprei...collegamenti vga...HDMI.
    Ritengo comunque Sony ancora una volta uno dei migliori TVLCD in assoluto!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    ciao.Come si comporta lcd sony (s2000) coi titoli scorrevoli (titoli di coda) , con scene d'azione e/o partite di calcio? Naturalmente con sorgenti SD come i normali canali terrestri.Ho trovato un sony s2030 (stessa famiglia) a poco meno di 1000 euro e lo trovo un giusto compromesso per le mie esigenze (e per il mio budget), tra l'altro consuma meno rispetto agli altri lcd (altro fattore che tengo d'occhio) ma ho il terrore che nelle precedenti situazioni vada tutto insieme in questo caso dovrei optare per il più costoso v2500 (cerco lcd con tuner dtt) che tutti diconi sia favoloso.


    Per le porte hdmi, sì il 2030 ne avrà anche una ma IMO presto arriveranno sul mercato (anzi mi è parso di aver letto che già esistono ma costano parecchio) delle prese multiple come accade per le prese scart.



    saluti a tutti

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto
    Ho trovato un sony s2030 (stessa famiglia) a poco meno di 1000 euro e lo trovo un giusto compromesso per le mie esigenze (e per il mio budget)
    Ciao. Parli del 32"? Se sì mi diresti dove lo hai trovato a quel prezzo? (sarebbe un ottimo affare, sono anch'io indeciso se andare sul v2500 però il 2030 a 1000 fa gola...)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pisa
    Messaggi
    133

    Interessante!!!

    Citazione Originariamente scritto da Beboz
    Se avrò altre nuove considerazioni, ve le posterò, intanto ditemi la vostra...
    Ho scoperto solo adesso questo post e mi fa piacere trovare qualcuno che parla bene del Sony. Sembra che ci sia quasi una forma d'odio (o delusione?) nei confronti di questo marchio.
    Il mio problema è che a me piacciono i plasma, a primavera 2006 ho fatto comprare un Panasonic 42PV60 alla tipa con cui uscivo, perché lo avevo visto accanto al 43" Pioneer di allora e per me la differenza di prestazioni era valutabile in un 3% contro i 1000€ di delta.
    Panasonic comprato in un periodo in cui non c'erano prove su riviste e sui forum non se ne parlava affatto. Mi sono fidato della mia vista, forte di un esperianza di vendita di TV durata 11 anni e finita molto prima del boom dei vari LCD - Plasma (nel 2000 per l'esattezza).
    Ho sempre visto gli schermi piatti in genere con una certa diffidenza e più come oggetti di arredamento, anche perché, non si offenda nessuno su questo forum, oggettivamente si vedevano e molti si vedono, veramente male!
    Perché dovrei cambiare il mio CRT Sony 29FX66 che si vede in maniera strepitosa? Mi sono sempre posto questa domanda. Il problema è nato dal fatto che sono diventato un assiduo consumatore di film in DVD, e lo schermo wide è praticamente d'obbligo!
    OK, direte voi, non ci rompere e comprati il Panasonic PV60, però quì nasce il secondo problema: vedo la TV da circa 2 - 2.5 metri e ho poco spazio! Da quì l'esigenza di un LCD! Mi sono sempre fidato di Samsung, consigliandola agli amici, (per dire la verità anche di Sharp e Philips), perché erano gli LCD che si vedevano meglio rispetto agli altri e meno peggio rispetto a ottimi CRT. La mia delusione più forte era nel vedere che Sony aveva i propri LCD tra la "massa non degna di considerazione" perché oggettivamente si vedevano male, con scie assurde, fino al giorno in cui ho visto (e ho potuto smanettare, grazie ad ex colleghi) su un Bravia 32V2000 e modificando totalmente il setup di base, l'ho fatto funzionare veramente come piace a me!
    Il problema è che questo LCD costa un po' caro (costa quanto un ottimo 42" plasma) e, non è detto che in un futuro non lontano, non mi possa trasferire in un'abitazione più grande, e quindi "l'investimento" finirebbe in camera. Dopo questa lunga premessa, chiedo: quanto va peggio il 32S2030 (dovrebbe essere il sostituto dell'S2000, no?) rispetto al 32V2000 o 32V2500?
    Il mio uso è:
    - 40% TV DTT (ho già un DTT Humax, ma lo dedicherei alle registrazioni col mio glorioso HD-DVD recorder Philips del 2004)
    - 60% DVD (pssso cambiare anche il mio attuale Pioneer 575 che esce al massimo in component con un 696 provvisto di HDMI)
    - non mi interessa la qualità dell'audio in quanto possiedo un buon HT (sintoampli Yamaha + 5.1 Infinity)
    - non gioco con alcuna consolle
    Grazie, scusate per la lunga "litania" e spero di non essere andato troppo OT, visto che quì si parla di match fra il quotatissimo Sammy N7 e il poco apprezzato S2000.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da elleeffe
    quanto va peggio il 32S2030 (dovrebbe essere il sostituto dell'S2000, no?) rispetto al 32V2000 o 32V2500?
    Ho comprato di recente l'S2030. Ci sto ancora smanettando su.
    Al momento quello che posso dirti è che mi ci trovo bene sul DTT e sulla SDTV. Non sono però un grande esperto.
    Quello che qui volevo dire è che tra S2000, S2010, S2020 e S2030 NON ci sono differenze se non di colore.
    Topoldo
    Ultima modifica di topoldo; 27-12-2006 alle 23:09

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    116
    Citazione Originariamente scritto da Beboz

    Qualità immagini con segnali HD:
    Al momento ho potuto fare solo un confronto con xbox 360 collegata in vga e settata a 1360X768, e qui vince nettamente il Samsung, nettamente anche su R76. Al contrario del sony, dove in vga (al contrario del component) i colori tendono allo sbiadito e dove oltretutto non è possibile regolarli se non da service menu, sul Sam i colori sono vividi e carichi, oltre chiaramente alla possibilità di regolarli... un gran bel vedere. Sull'R76 la qualità mi era sembrata molto vicina a quella del Sony, comunque buona.
    Per quanto riguarda i film stesso discorso (ricordo che l'xbox upscala i dvd alla risoluzione di 1360X768), il Sam ha una resa cromatica superiore e un contrasto maggiore. Samsung stravince.

    Ma il Sony, come si comporta con il collegamento VGA?
    Mappa 1:1?

    Con l'xbox360 riesci a mappare il pannello a 1360x768 in modo nativo o arriva a risoluzioni minori e poi upscala?

    Com'è invece la definizione con il collegamento component?

    Grazie.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pisa
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da topoldo
    Ho comprato di recente l'S2030. Ci sto ancora smanettando su.
    Al momento quello che posso dirtti è che mi ci trovo bene sul DTT e sulla SDTV. Non soino però uin grande esperto.
    Quello che qui volevo ire è che tra S2000, S2010, S2020 e S2030 NON ci sono diffrenze se non di colore.
    Topoldo
    Beboz! Abbiamo bisogno di te! Fatti vivo!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Grazie del confronto... Non così illogico!
    Il dilemma è, sono i Sony così una bomba, o sono i Samsung eccessivamente sopravvalutati? Io propendo per la seconda...
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto
    tra l'altro consuma meno rispetto agli altri lcd (altro fattore che tengo d'occhio)
    Mi spiace deluderti ma tutti gli LCD consumano grossomodo uguale, figurati quando si confrontano simili pannelli (S-PVA). La confusione ed eventuali fittizie differenze, le creano le specifiche tecniche.
    Citazione Originariamente scritto da elleeffe
    Sony. Sembra che ci sia quasi una forma d'odio (o delusione?) nei confronti di questo marchio.
    E' odio, per il suo poco rispetto nei confronti dei consumatori... non riferito specificatamente agli LCD, ma adattabile...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da TomSon
    Ma il Sony, come si comporta con il collegamento VGA?
    Mappa 1:1?
    Sì.
    Topoldo

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pisa
    Messaggi
    133
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    E' odio, per il suo poco rispetto nei confronti dei consumatori... non riferito specificatamente agli LCD, ma adattabile...
    Non mi sembra che Sony sia peggio di tanti altri. Per esempio il loro sito mi sembra ben realizzato e aggiornato, a differenza di Samsung o LG, che spesso per leggere le caratteristiche dei prodotti, devo andare sui loro siti tedeschi!
    Io non sono uno sfegatato fan Sony, per esempio non comprerei mai un loro notebook Vaio, lavoro nel settore, e vi assicuro che NON hanno niente di più di altri marchi blasonati (Asus, Toshiba...), se non l'indovinatissimo logo "Vaio". Però com'è bello dire "mi sono comprato il Vaio..."
    Ammetto che i loro televisori CRT mi hanno sempre stregato... e adesso gli LCD che fino ai modelli 2005 giudicavo nettamente inferiori ai Samsung. Le parti si sono invertite nella sfera dei miei gusti.
    E poi, perché non proporre TV con il DTT integrato da parte degli altri? Basterebbe importare i modelli che vendono in UK o Germania. Un LG con DTT in italia? Utopia! Noi siamo il terzo mondo dell'Europa e giù con i fondi di magazzino!
    I Samsung montano il DTT solo su alcuni modelli e specifici tagli e tolgono dal telecomando il tasto per cambiare al volo il formato dello schermo! Così se devo zoomare una trasmissione in 4:3 devo entrare nel menù!!! Ah, già, ma l'italiano medio il TV 16:9 mentre segue una trasmissione 4:3 lo guarda con le teste schiacciate e i corpi tondi modello Gabibbo, così come lo vedono al centro commerciale! Infatti la Bellucci stretchata potrebbe essere meno sexy della Zanicchi!
    Il massimo è stato quest'estate con i mondiali (non sono un appassionato di calcio): in lungomare a Viareggio, tutti i bar con annesso gazebo sulla passeggiata, erano organizzati per l'occasione e si erano dotati di nuovissimi schermi 16:9 (di varie fogge, dimensioni, tipi, tecnologie, marche ecc.), le partite venivano trasmesse in 4:3 letterbox, che usando lo zoom, sui TV 16:9 potevano essere viste in fulscreen senza bande nere.
    Ebbene: tutti i tv 16:9 avevano le bande nere sopra e sotto con i giocatori bassi e larghi. Curioso vedere Materazzi col fisico di Alvaro Vitali!
    Via, vado a letto che è meglio...
    Ciao a tutti!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Sony è un'ottima azienda, ma spesso attua delle scelte commerciali abominevoli, è questo che dispiace.
    La qualità dei suoi prodotti, quando vi è, non la metterò di certo in dubbio io, possessore di suoi auricolari, console, cellulari, CRT.
    Lode al fatto sia stata fra le prime a integrare DTT, a usare le W-CCFL, etc.
    Però permettemi di esser in dissenso quando leggo della guerra al bluray (che poi son così pidocchiosi da neppure usarci sui primi modelli h.264 ma semplice mpeg video), del rootkit nei cd audio, della ps3 ritardata in europa, delle migliaia di batterie a rischio esplosione, degli LCD e portatili venduti con il sovraprezzo della marca, dei siti (lik-sang ad es.) che son stati chiusi per colpa sua, dei dispositivi che adottano lo "standard" memory stick (alla fine, il peggiore fra tutti), mai compatibile poi con i nuovi.
    Insomma, poi alla fine M$ "ce lo spinge nel didietro" (forse) allo stesso modo, ma almeno lo fa con il sorriso fra le labbra, Sony invece è solo arroganza.

    Chiusa parentesi..
    Il tastino del formato video in effetti è una delle poche cose fondamentali da avere nel telecomando... A cosa serve questo, senò!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    Citazione Originariamente scritto da King Crimson
    Ciao. Parli del 32"? Se sì mi diresti dove lo hai trovato a quel prezzo? (sarebbe un ottimo affare, sono anch'io indeciso se andare sul v2500 però il 2030 a 1000 fa gola...)
    sì ! il 32 lo trovi al massimo a 1200 in catene importanti come euronics (ma è prossimo un ribasso, sempre euronics prevede già uno sconto del 5% se si paga tramite finanziaria a maggio). Idem da MW. Presso la catena GRANCASA c'era un prezzo promozionale di 990 euro sempre per il 32".
    Cercandolo online, il prezzo parte dai 950 fino ai 1200.

    Anch'io mi sto orientando verso il 2500 ! (lo reputo un gradino sotto al philips 9731 d..per me il massimo ma troppo costoso) trovato in internet a 1489, un po' caro, perciò aspetto scenda di almeno 100 euro ..molto probabile visto l'arrivo della serie W e G. Tra l'altro la finanziaria prevede uno sconto massimo del 20% per il televisori con dtt incorporato.....Vediamo un po' !!
    Ultima modifica di kenzokabuto; 28-12-2006 alle 08:45

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    105

    se posso dire la mia....

    Ragazzi cosa posso dirvi .... è + di un anno che uso un bravia V32a11e ( modello sostituito dal 32v2000 , con le stesse caratteristiche tecniche tranne che per il pannello pva) e mi ci trovo benissimo. Ultimamente ho deciso di sostituirlo con un 40v2500 solo per questioni di grandezza del pannello mantendendomi comunque fedele alla Sony perchè la qualità dei segnali standard ( sarà il bravia engine..) è indiscutibile mentre il sistema "smart" per adattare una immagine 4:3 allo schermo 16:9 credo sia il sistema migliore e meno "deformante" tra tutti i sistemi delle varie case.

    se devo comunque parlare dei difetti ( e ci sono ...) credo che il + evidente sia una forte nitidezza dei bordi sulle figure ( certe volte fastidiosa ) ed una latenza un pelino superiore alle aspettative . I samsung da questo punto di vista credo siano superiori ....ma l'uso che ne faccio è principalmente di tv e non sono ancora riuscito a vedere come si comporta un samsung rispetto al sony sia come tv analogica che con il digitale terrestre ( tra l'altro i samsung nuovi non ce l'hanno integrato...)


    allego foto appena scattata con una vecchissima macchinetta digitale ... ciao !!!

    ps: il bagliore rosso è il mio dito che ha coperto il flash...che non è disattivabile he he he

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pisa
    Messaggi
    133

    Citazione Originariamente scritto da robxter
    se devo comunque parlare dei difetti ( e ci sono ...) credo che il + evidente sia una forte nitidezza dei bordi sulle figure ( certe volte fastidiosa ) ed una latenza un pelino superiore alle aspettative.
    Ho il sospetto che il 40 abbia tempi di latenza uperiori al 32.
    AFDigitale ha distrutto il 40V2500 poprio per le scie e ha esaltato il 40W2500 quando quest'ultimo con i segnali SD dovrebbe comportarsi peggio (lo scaler del TV lavora di più). I forum inglesi sono pieni di commenti positivi sulla serie S e V, il V2000 è quotatissimo tra gli appassionati e, fidandomi dei miei occhi, non ho notato sui 32 S e V scie particolarmente fastidiose.
    Una cosa l'ho imparata subito: mai lasciare settaggi di fabbrica!
    Hai provato a smanettare un po' tra le innumerevoli regolazioni del tuo TV?
    Secondo me, ma lungi dal voler innescare una polemica, AFDigitale ha provato un po' superficialmente il 40V2500, anche perché hanno ammesso di aver smanettato moltissimo col 40W2500 per trovare un setup che lo ha promosso favorevolmente!
    Sono sempre più confuso...


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •