• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

sony vph 1031qm

luciano

New member
chi sa qualcosa in merito al sony vph 1031qm? tutte le informazioni mi saranno di aiuto grazie a tutti. ciao
 
Il vj 1031 sony è un discreto proiettore che monta tubi da 5.5(sd187)Non è particolarmente luminoso(500 lumens di picco) comunque per la sua fascia ha il pregio di accettare il progressivo inquanto arriva ai fatidici 36khz.Proietta immagini da 60 a 250 pollici e pesa 30 kg.Spero che con queste informazioni ti sia fatto un'idea sul proiettore, ciao.
 
Originariamente inviato da bunaken
Il vj 1031 sony è un discreto proiettore che monta tubi da 5.5(sd187)Non è particolarmente luminoso(500 lumens di picco) comunque per la sua fascia ha il pregio di accettare il progressivo inquanto arriva ai fatidici 36khz.Proietta immagini da 60 a 250 pollici e pesa 30 kg.Spero che con queste informazioni ti sia fatto un'idea sul proiettore, ciao.

I Sony VPH-103x sono gli unici proiettori della serie 10XX ad essere compatibili con segnali progressivi. Le versioni QM sono modelli europei, quelli americano sono Q1.
Le differenze tra 1031 e 1030 sono principalmente queste:
-Lenti; nel 1031 trovi le HACC e nel 1030 le peggiori Tac3 in plastica
-Elettronica; tutti i 1031 agganciano sicuramente segnali fino a 36Khz, invece i 1030 agganciano i 26khz e i 32Khz se hanno un numero di serie >501xxxx (quindi alcuni 1030 non agganciano i segnali Pal/Ntsc duplicati)
-Peso; avendo lenti diverse il 1031 pesa sui 38Kg, mentre invece il 1030 pesa grossomodo 30Kg

Per il resto sono la stessa macchina, montato entrambe tubi sony sd130 (il blu del 1031 dovrebbe essere un sd187, ma tanto e' sempre lo stesso tubo).

Come connettori in ingresso hai il Videocomposito (orribile, anzi anncora peggio!) e due porte RGB: la numero 1 per segnali TTL (per i vecchi computers con uscita Cga, non te ne fai niente) e la numero 2 che e' una comune scart, e che quindi prende segnali RGB S

Le sorgenti che puoi accoppiarci devono quindi avere una uscita RGB S e quindi sei limitato e non puoi usare un lettore dvd con progressive scan con uscite components (tipicamente Denon 2800 e Pioneer 747). Se vuoi puoi rivolgerti ad un Iscan Pro o a hongkongate come Skyworth e Nintaus o ovviamente un HTPC a 576x720@50Hz ;)

Essendo macchine completamente analogiche, la taratura va fatta con i trimmers sul corpo della macchina e non ci sono telecomandi (al limite una centralina che puo' accettare anche segnali S-Video) e non e' possibile avere piu' memorie video.
La taratura e' una e tutti i segnali in ingresso usano lo stesso banco. Nemmeno la transizione semplice tra 16/9 e 4/3 e' possibile senza aprire la macchina.

Se proietti segnali a 32Khz, hai un overscan del 5% a sinistra...

Dipende dal prezzo e dallo stato della macchina che ti propongono, ma usata in progressivo e' scuramente il Best-buy della fascia economica, senza alcun dubbio... dovresti vedere la faccia di un mio amico che ha un Sim2 420Hb quando vede il mio 1030 con lenti in vetro HD6CML... pensando che lui ha speso 3 o 4 volte la mia cifra :):):):)

Per ogni altra domanda, spara...
 
Ciao Bosef,

dal momento che dovrei entrare entrare in possesso a breve di un 1031qm ( se la buona sorte mi assiste ) e dopo aver recuperato quà e la fra l'altro anche molti tuoi post a tale riguardo volevo chiederti qualcosa sul fatto dell'overscan di cui hai accennato perchè è un osservazione che fin'ora non avevo letto.

Una volta in possesso del vpr non mancherò di "romperti" se possibile per info/consigli

Ciao e grazie
Luca
 
Originariamente inviato da luca
Ciao Bosef,
dal momento che dovrei entrare entrare in possesso a breve di un 1031qm ( se la buona sorte mi assiste ) e dopo aver recuperato quà e la fra l'altro anche molti tuoi post a tale riguardo volevo chiederti qualcosa sul fatto dell'overscan di cui hai accennato perchè è un osservazione che fin'ora non avevo letto.

Cosa ho fatto per l'overscan?... semplice, niente! ;)

C'e' e te lo devi tenere cosi', ma la cosa non e' cosi' fastidiosa... cio' che da piu' fastidio e' quando ci sono i titoli di coda o di testa e vedi che le scritte non hanno lo stesso spazio libero a sinistra e a destra... sai che fastidio :)
Il 5% di Overscan e' perfettamente tollerabile e molti dei Tv, dei Dlp e Lcd sul mercato ne son o affetti, su tutti i lati... la notizia e' che ne soffra anche un CRT, ma e' un problema di elettronica.

Forse e' possibile lavorare con i Porch su Powerstrip e sistemare la cosa, ma per adesso non l'ho ancora fatto, altrimenti puoi provare a giocare con yXy... comprimi orizzontalmente la finestra video, la sposti fuori dall' overscan e riallarghi il raster dal proiettore per ottenere il corretto aspect ratio... piu' facile da fare che da spiegare ;)
 
Re: scart

Originariamente inviato da luciano
ciao bosef, allora come collegherò il mio pineer 717 al 1031? è possibile reperire uno schema .ciao

Devi collegarlo con la scart (ingresso RGB2) in RGB... il videocomposito e' osceno (l'ho gia detto?! :D )
Che schema ti serve? A cosa ti riferisci?
 
cavo

scusa per l'ignoranza ma mi riferivo al cavo :siccome il proiettore è collocato a una distanza di 5 metri di cavo mi riferivo al fatto che non dovrò portare tutti e 21 i poli della scart ma ci sarà un metodo per portare solo i cavi che servono per la sezione video quella audio no ...mi pare . quindi che cavo usare? poi x il decoder sat, e il vcr cosa devo fare? per interlacciare il tutto? scusa ma stò muovendo i primi passi nell'hometheater ciao.:confused: :confused: :confused:
 
Ultima modifica:
Re: cavo

Originariamente inviato da luciano
scusa per l'ignoranza ma mi riferivo al cavo :siccome il proiettore è collocato a una distanza di 5 metri di cavo mi riferivo al fatto che non dovrò portare tutti e 21 i poli della scart ma ci sarà un metodo per portare solo i cavi che servono per la sezione video quella audio no ...mi pare . quindi che cavo usare? poi x il decoder sat, e il vcr cosa devo fare? per interlacciare il tutto? scusa ma stò muovendo i primi passi nell'hometheater ciao.:confused: :confused: :confused:

Hey, non mi avrai mica preso per un Helpdesk!? Non e' una cosa carina in un forum ;)

Se sei ai primi passi, ti consiglio le FAQ del NG IHHC che trovi a http://www.ihhc.net/frame.aspurl=web.tiscalinet.it/dpana/HT/FAQHTmain.htm (su una riga)

Per la piedinatura del cavo scart la trovi anche su www.afdigitale.it ,sezione Magazine, cerca-> scart trovi *01.2 Collegamenti video - la presa scart* .A te serve portare al Pj le masse ed i segnali di R G B ed S

Per i decoder Sat ed il Videoregistratore, la migliore soluzione e' un IscanPro. Il decoder probabilmente ha una uscita RGB su scart e quindi sarebbe *guardabile* anche se non deinterlecciato, ma il VCR e' pessimo comunque e (ma vuoi veramente usare un segnale da VHS su 80 pollici?!) se proprio ti devi usarlo, l'Iscan e' quantomeno necessario.

L'Iscan, alla fine, viene comodo anche come switcher automatico ma costa sempre oltre i 1000 Euro in Italia.
 
Bel post, in realtà molto interessante e completo di informazioni!

arrivo tardi, ma sono contentissimo delle precedenti risposte! ;)

solo un paio di cosette.

i tubi della famiglia SD130, SD187 ed MS07 sono da 7 pollici nominali. i 5.5 pollici sono riferiti alla massima dimensione del raster sulla superficie del tubo. Ad esempio, i Sony 07MP sono da 8 pollici, anche se Sony dichiara "7+", comunque gli stessi tubi Sony (che esternamente sono praticamente inconfondibili tra SD130, 187 e MS-07) sono anche montati sui SIM2 (320, 420, 500, 600 ecc...) su tutti gli electrohome ECP (i migliori 7 pollici mai prodotti IMO), su tutta la serie 7 pollici della RCF, tutti i Vidikron 7 pollici, su parecchi Barco della serie 70x ecc...

Se i Sony SD187 dovessero considerarsi dei 5.5 pollici, allora il Sony G90, il mio Barco 1209s, il Barco Cinemax, l'Electrohome Marquee 9500 e via discorrendo sono dei 7.8 pollici e non dei 9 pollici...! se poi si considera lo 07MP (montato su tutta la serie Sony 1270, 1271, 1271, 1272, 1251, 1252) dei 7+ pollici, allora anche molti Barco della serie 80x sono dei 7+ pollici, compresi il BarcoGraphics 808s (07 MFP2, stessa identica superficie frontale ma diverso il collo del tubo per ospitare il fuoco elettromagnetico) e il Cine8!!!!!!!!!!
purtroppo esiste da sempre un pò di confusione, colgo l'occasione per fare un pò di chiarezza.

Poi, l'SD130, che purtroppo non è identico agli SD187 ed MS07. In realtà esistono differenze persino tra gli 07-MS e i 07-MS(2) (ultima generazione).

Tra SD187 ed MS07 esistono delle lievi differenze di luminosità, fuoco e soprattutto pilotaggio del fuoco (in tensione), tant'è vero che talvolta occorre fare qualche piccola modifica alla regolazione del fuoco, per far coesistere tubi 07MS e SD187 sullo stesso pj.

Gli SD130 sono i più diversi tra tutti, oltretutto pilotati con tensione anodica leggermente inferiore, e quindi non del tutto compatibili con gli SD187, oltre che per la minor luminosità complessiva (anche se esteriormente sono proprio tutti identici, eccezion fatta per le stanghette in plastica di montaggio del cannone elettronico, di diverso solore...)

Per chi ha letto il mio articolo su DVHT sul funzionamento dei tritubo, e ha notato la foto del tubo "spaccato", ebbene, quel tubo era proprio un SD130B (blu) montato al posto di un SD187B su un proiettore con gli altri due SD187, e pilotato con le stesse tensioni degli altri due SD187. Purtroppo era continuamente "superstressato" ed ha durato non più di tre mesi in tutto... (è imploso).

Se invece si fanno convivere due SD130, montando l'SD187 come blu, le cose sono più semplici, in quanto si può "calare" la luminosità del solo SD187 (blu) a livello dei due SD130, invece di fare il contrario.
La luminosità complessiva è più debole rispetto ai SD187, il peggior dettaglio e fuoco degli SD130 non si nota praticamente quasi mai, ma almeno si può raggiungere un compromesso nel quale i tubi non implodono!


giusto qualche precisazione.


ciao
Romano
 
Originariamente inviato da Romano Consul
Bel post, in realtà molto interessante e completo di informazioni!

arrivo tardi, ma sono contentissimo delle precedenti risposte! ;)
solo un paio di cosette...

GRAZIE ROMANO!!! :D :D :D
Mi mancava proprio la differenza di funzionamento tra sd130 ed sd187 e fino ad ora non ero mai riuscito a trovare informazioni precise al riguardo... :)
 
Top