stazzatleta
Moderatore
prime sensazioni della macchinetta.
l'installazione è semplice, la configurazione del sistema un po' meno. il manuale tradotto in Italiano non aiuta in quanto riprende quello inglese per sommi capi, o meglio non scende nel dettaglio ben descrivendo le funzioni.
se si ha un LNB singolo o un Dual Feed, i giochi sono presto fatti. nel primo caso si procede con la rilevazione e memorizzazione dei canali, nel secondo bisogna in più configurare lo switch DiESQC.
differente la cosa se si dispone di una parabola motorizzata. difatti, oltre ad inserire alcuni parametri del tipo di motore (USALS, DiESQC, passo passo, continuo..) bisogna abilitare i satelliti e procedere alla memorizzazione dei canali, uno per uno. lo standard USALS aiuta, sempre che si conoscano Lat e Long di dove si vive.
è un po' difficile spiegare la successione delle variazione per far muovere il motore e programmare i canali. una volta fatto, il cambi dsi satellite avviene solamente alla scelta del canale, quindi nessun problema.
ma veniamo alla parte più interessante. i canali HD.
non sono ancora molti e tra loro molti demo
per farvi un idea http://www.kingofsat.net/it/hdtv.php
il deco è stato acquistato in bundle ad EURO 1080, il primo bouquet ad alta definizione messo sul mercato, che trasmette su Astra 23,5 oppure su Sirius 2 a 4,8. dal primo satellite non c'è stato verso di sintonizzarlo (segnale rtoppo debole?) mentre da Sirius tutto facile.
non appena scorrono le immagini ci rendiamo conto di essere entrati in nuovo mondo. a volte uso questo paragone per far comprendere l'effetto di un cambiamento, ma è come essersi levati la pellicola protettiva dagli occhiali durante una gara di motocross nel fango. il dettaglio, il colore, il contrasto, sono di altra dimensione. la differenza più marcata la si avverte con lo sport. abituati ai campi verdi coi quadrettoni, vedere incassare tre gol dal Milan nella passata champions è ancora più godibile
!!
l'uscita video digitale (rigorosamente HDMI) è configurabile in 576p - 720p - 1080i. delle tre preferisco la 720p, perchè ricalca la matrice del mio proiettore. quindi il downscaling (normalmente il segnale arriva a 1080i) ed il deinterlacing li faccio fare dal decoder, che non se la cava malaccio. in 1080i mi sembra di avvertire una minore fluidità nei panning. ogni tanto s'intravede un po' di rumore video negli ambientazioni meno luminose e statiche, ma ho il dubbio che possa trattarsi della ripresa stessa.
unico difetto riscontrato è la perdita del sincronismo del segnale nel cambio di canale. in pratica mi compaiono ogni volta le caratteristiche del segnale rilevato dal proiettore, cosa che presumo si possa correggere con adeguato aggiornamente del FW.
conclusioni. per chi deve / vuole comprare un decoder HD, è assolutamente consigliato
l'installazione è semplice, la configurazione del sistema un po' meno. il manuale tradotto in Italiano non aiuta in quanto riprende quello inglese per sommi capi, o meglio non scende nel dettaglio ben descrivendo le funzioni.
se si ha un LNB singolo o un Dual Feed, i giochi sono presto fatti. nel primo caso si procede con la rilevazione e memorizzazione dei canali, nel secondo bisogna in più configurare lo switch DiESQC.
differente la cosa se si dispone di una parabola motorizzata. difatti, oltre ad inserire alcuni parametri del tipo di motore (USALS, DiESQC, passo passo, continuo..) bisogna abilitare i satelliti e procedere alla memorizzazione dei canali, uno per uno. lo standard USALS aiuta, sempre che si conoscano Lat e Long di dove si vive.
è un po' difficile spiegare la successione delle variazione per far muovere il motore e programmare i canali. una volta fatto, il cambi dsi satellite avviene solamente alla scelta del canale, quindi nessun problema.
ma veniamo alla parte più interessante. i canali HD.
non sono ancora molti e tra loro molti demo
per farvi un idea http://www.kingofsat.net/it/hdtv.php
il deco è stato acquistato in bundle ad EURO 1080, il primo bouquet ad alta definizione messo sul mercato, che trasmette su Astra 23,5 oppure su Sirius 2 a 4,8. dal primo satellite non c'è stato verso di sintonizzarlo (segnale rtoppo debole?) mentre da Sirius tutto facile.
non appena scorrono le immagini ci rendiamo conto di essere entrati in nuovo mondo. a volte uso questo paragone per far comprendere l'effetto di un cambiamento, ma è come essersi levati la pellicola protettiva dagli occhiali durante una gara di motocross nel fango. il dettaglio, il colore, il contrasto, sono di altra dimensione. la differenza più marcata la si avverte con lo sport. abituati ai campi verdi coi quadrettoni, vedere incassare tre gol dal Milan nella passata champions è ancora più godibile
l'uscita video digitale (rigorosamente HDMI) è configurabile in 576p - 720p - 1080i. delle tre preferisco la 720p, perchè ricalca la matrice del mio proiettore. quindi il downscaling (normalmente il segnale arriva a 1080i) ed il deinterlacing li faccio fare dal decoder, che non se la cava malaccio. in 1080i mi sembra di avvertire una minore fluidità nei panning. ogni tanto s'intravede un po' di rumore video negli ambientazioni meno luminose e statiche, ma ho il dubbio che possa trattarsi della ripresa stessa.
unico difetto riscontrato è la perdita del sincronismo del segnale nel cambio di canale. in pratica mi compaiono ogni volta le caratteristiche del segnale rilevato dal proiettore, cosa che presumo si possa correggere con adeguato aggiornamente del FW.
conclusioni. per chi deve / vuole comprare un decoder HD, è assolutamente consigliato


