• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

risoluzioni HD 50Hz hanno cannato lo standard!

Plexi47

New member
Mi appello a chi ha i giusti contatti per denunciare un'anomalia sullo
standard 720p 10801/1080p @ 50 Hz.
Il problema è dovuto ai valori di porch, troppo alti rispetto al 60 Hz.
Questo non provoca nessun problema utilizzando un Proiettore o
Display digitale, ma si evidenzia con i CRT.
In pratica la larghezza dell'immagine è ridotta e spostata rispetto
alla stessa risoluzione a 60Hz.
Il problema si era intuito con l'uscita del Decoder HDTV QualiTV,
ma non si capiva bene se era limitato a questo Deco.
La società Produttrice ha sempre dichiarato che il segnale dal Deco
era a specifica.
Con l'avvento dei lettori DVD con segnale scalato, ultimo il Denon A1XV,
il problema si è riproposto, da diversi contatti avuti con altri
amateurs Europei tutti sono concordi nel dire che chi ha fissato lo
standard, l'ha clamorosamente CANNATO :cry:
L'unico modo per porvi rimedio è frapporre fra il segnale e il PJ
uno scaler.....ma è chiaro che a questo punto è inutile avere
lettori e decoder che escono con risoluzioni HD.
Mi appello ad Emidio per vedere se si può fare qualcosa a livello
di Standard, come saranno poi i prossimi lettori HD?
Il CRT non è morto, cribbio :mad:

Mauro
 
Innanzitutto lunga vita ai CRT :ave:


Ho visto che anche il Moome’s scaler presenta gli stessi problemi.
Ma scusa Mauro, questi "artigiani" non riescono a fare nulla per l'annoso problema ?:what:

non resta che rimanere in attesa quindi che qualcuno si faccia vivo e ponga il problema a chi di dovere, come hai detto


Luca
 
Plexi47 ha detto:
....mmmh allora il CRT è proprio morto? :rolleyes:
Nessuno sembra interessato.....:cry: Mauro

Ciao Mauro!

Utilizzando le risoluzioni preimpostate di Powerstrip nell'HTPC, non ne ho mai trovata una che si adattasse perfettamente ad una schermata settata per il 16:9.

Considera che utilizzo 3 diverse risoluzioni per il 720p (60 - 72 - 75Hz) e 3 per il 1080p (48 - 50 - 60Hz), e per ognuna ho dovuto agire sui porch ed altri timing in modo da centrarla perfettamente, mantenendo come unica costante l'ampiezza orizzontale del raster al 96%.

Quindi capisco che se per l'HTPC si tratta di salvare i giusti timing e reinserirli ad ogni nuova formattazione, per un lettore stand alone la cosa diventa di difficile soluzione, oltre che noiosa.

Inoltre aggiungici che di 3 scaler provati (Cinemateq, CenterStage e Lumagen) ognuno aveva una risoluzione 720p preimpostata con un "proprio standard", tanto che ho dovuto improvvisare 3 nuovi banchi di memoria oltre a quelli già fatti in precedenza.
Quindi, anche utilizzando uno scaler esterno, se si cambiasse elettronica ci si potrebbe trovare ad avere gli stessi problemi - a meno che l'apparecchio non sia perfettamente configurabile, come Powerstrip.

Un saluto. Leo!
 
Ciao Leo,
quindi, confermi il problema ed implicitamente che è insito nella
sorgente.
E' veramente una boiata pazzesca :mad:
1) I lettori DVD con processore non sono utilizzabili da chi ha un CRT
2) Ancor più grave (IMHO) non lo sono neppure i decoder HDTV
Più grave,perchè la sorgente è HD !

In entrambi i casi il segnale in uscita deve essere riprocessato!

Il mio dubbio ora è sui prossimi HD-DVD, non è che, visto che esiste una
standard HDTV @ 50 Hz ne faranno uno HD-DVD @50Hz e ci impallinano
nuovamente?

FACCIAMO UNA PETIZIONE!!!!!!

Quanti siamo in 6 ? :D

Mauro
 
Plexi47 ha detto:
....mmmh allora il CRT è proprio morto? :rolleyes:

Se butti il tuo fammi un fischio.. :fiufiu:



Non sapevo di sta menata, assurdo :mad:

Mi chiedo se con un ampli di segnale (ne ho visti a casa di Marcello), usando la regolazione shift, si riesca a ricentrare l'immagine senza dover usare scaler o htpc..
 
Non lo sapevo!!!

Accidenti!!!
Non lo sapevo!!!
Avendo sempre usato HTPC con powerstrip non mi sono mai posto il problema.
E' necessaria davvero una petizione per salvaguardare l'amato CRT con l'avvento dell'HD.
Ciao
 
Plexi47 ha detto:
Il problema è dovuto ai valori di porch, troppo alti rispetto al 60 Hz.
Questo non provoca nessun problema utilizzando un Proiettore o
Display digitale, ma si evidenzia con i CRT.
In pratica la larghezza dell'immagine è ridotta e spostata rispetto
alla stessa risoluzione a 60Hz.

Non consolerà nessuno, ma incuriosito da quanto scritto, sono andato a verificare....purtroppo è tutto vero:(

Controllando i valori di porch in uscita alle risoluzioni "standard HDTV" dell'IScan HD+, ho effettivamente notato come tra 1080i@60Hz e 1080i@50Hz ci siano ben 440 punti-linea in più al refresh inferiore.

Infatti, mentre a 60Hz il valore totale sommando il 1920+front porch+sync+back porch arrivi a 2200 punti-linea, la stessa somma per il refresh 50Hz porta a ben 2640 punti-linea!

Tutto uguale invece per il numero di linee orizzontali, che da 1080 "pure", sommando i soliti sync, back e front porch arriva a 1125, sia a 50 che 60 Hz.

Tutto ciò, come dice giustamente Mauro, porta a "forzare" le regolazioni di shift ed ampiezza dei nostri CRT, e non sempre sono sufficenti a ristabilire le corrette dimensioni dell'immagine proiettata.

Con il 720p ho verificato lo stesso problema, ma non mi sono segnato i valori precisi.

Confermo inoltre quanto dice Leo, anch'io ho provato vari DVD player che "upscalano" a risoluzioni HDTV, insieme ad un Quadscan, e per tutti ho sempre dovuto creare un banco apposta sul CRT.

Si mettessero d'accordo!

ciao!
marco
 
Io ho avuto difficoltà a seconda della sorgente utilizzata.

Utilizzando gli ingressi del Crystalio riuscivo a sopperire perfettamente
ai problemi sia del Quali-tv (1080i@50hz) sia del D-vhs (1080i@60hz)
Con il controllo automatico della fase mi centrava l'immagine quasi perfettamente , poi potevo intervenire anche a mo di Powerstrip....!

Invece con il Pc riesco a far bene fino a 864P circa , anche se un po troppo casereccia.
La 720p 50@hz della lista Powerstrip è ottima come qualità , però l'immagine è veramente piccola , mentre quelle hdtv a 1080 sono troppo grosse e spostate di fase, devo capire come sistemarle...

Ritornando in Topic....
Credo che i i prossimi scaler con input HD-SDI dovebbero risolvere ?!
Bisognerà vedere se sia i Satbox che gli eventuali lettori HD saranno moddabili!

La sera che ho provato il Dtrovision sul mio Barco mi giravano davvero , perchè limmagine del bestione "sembrava" veramente al Top.

Dovrebbero fare una scatoletta con i Timing per i 50hz
 
Mi è appena arrivato il transcoder onboard di Moome.
Ingressi DVi e component uscita RGBHV su Input2 del Marquee.
L'immagine prodotta è splendida,colori bilanciati e profondi,rumore
video bassissimo ma....ci risiamo con i problemi sui segnali 720p e 1080i @50Hz.
Mi domando, e la domanda la giro agli esperti:
E' possibile, e se si come, variare i valori di timing nel
dominio analogico?
Considerando che ritengo assurdo dover far riprocessare il segnale
già riscalato dal DVD player o ancora peggio il segnale HD di un sat-decoder,da uno scaler esterno, solo per correggere i timing.
Forse sarebbe possibile correggerli sul segnale analogico in uscita al
transcoder:rolleyes:

Mauro
 
Mauro,
ne hai gia' parlato con Moome?
Non e' che per lui sia possibile inserire nel firmware di quella scheda una regolazione, seppur spartana, dei valori di porch?
Fatta via OSD o tramite pc via seriale, poco importa...
 
Top