• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pre HT + finale multicanale T-AMP

morrocoy

New member
Sabato al TAV ho sentito per la prima volta il T-AMP nella versione Fenice20 con chip Tripath TA2024B. Sono rimasto sbalordito, eccezionale, pensavo che suonasse un l'altro amplificatore esposto che aveva l'aria più "Hi-End". L'espositore inizalmente diceva che era acceso l'altro ampli e poi faceva vedere che andava il Fenice...da non credere.

Io vorrei farmi un nuovo ampli HT, stavo puntando l'Onkyo TX-NR5007. Stavo pensando ad una soluzione alternativa: un pre HT (Onkyo, Marantz, ecc...) abbinato a più modelli Fenice20 usati solo come finali: bisognerebbe prendere qualche scheda Fenice20, inserirla dentro un telaio e fare in modo di essere pilotata con un unico volume e con una sola alimentazione.

Voi che ne dite?

Qualcosa del genere:
http://www.hometheatersound.com/equipment/pics/arc_150m_inside.jpg
 
Ultima modifica:
Ampli multicanale t-amp

Io l'ho realizzato così:

4 Fenice 100 ( 8 x 100 watt) con doppia alimentazione switching per la massima resa con tutti gli 8 canali funzionanti.

front.jpg


rear.jpg
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio per i complimenti!

Vi assicuro che non sono assolutamento un esperto di autocostruzione Hi-fi, lo può assemblare chiunque sà usare un saldatore. Il cablaggio comunque potrebbe essere perfezionato... e si potrebbero collegare cavi direttamente sulle piste.

Per il case.....questo è un altro discorso.....è un esemplare unico, il design e il layout interno sono stati ideati da me proprio per accogliere queste schede e poi fatto realizzare su misura. Fà parte di un mio progetto più ampio che prevede anche un Media Server/HTPC come pre...., ma questa è un'altra storia.

Come suona? beh....senza fare pubblicità a questi componenti italiani di facile reperibilità....Fenice 100 e Grizzly....a questi prezzi....il rapporto prezzo/qualità è altissimo.....i commenti e le prove si sprecano sul web.

Per chi ha provato la fenice 20 e i t-amp con il chip TA2024B, troverà nella 100 le stesse qualità "audiophile", ma con molta più dinamica e la possibilità di raggiungere le pressioni acustiche necessarie per l'uso HT.

Se appassionati di autocostruzione non posso che consigliarle, altrimenti con la stessa spesa si può andare tranquillamente su finali 5 canali usati di marche come Rotel e Nad.
 
Ultima modifica:
ma forse in stereo e con diffusori veramente ad alta efficienza, in multicanale per ht assolutamente no, troppo poco
 
Questo è il progetto che ho in mente io

Amplificatore finale di potenza 5.1:
· Scheda per casse frontali http://www.41hz.com/shop/item.asp?itemid=653&catid=
· Scheda per canale centrale in biamplificazione http://www.41hz.com/shop/item.asp?itemid=6&catid=
· Scheda per i due surround http://www.41hz.com/shop/item.asp?itemid=6&catid=

Questo me lo deve assemblare un ragazzo olandese che ha fatto queste belle cose
http://www.41hz.com/shop/custom.asp?recid=17
http://www.41hz.com/forums/topic.asp?TOPIC_ID=2633
 
Uppo per chiedere una cosa: supponendo di costruire un finale multicanale con le sure tk2050 e supponendo che il mio attuale ampli (denon 1509) non abbia i pre-out... cosa usare come pre/decoder? Ho visto in giro il mocha a 80e e il hlly a 150 circa, qualcuno sa come suonano e come se la giocano con prodotti commerciali di fascia entry-level qual'è il mio denon?
Per ora non mi interessano codifiche HD, certo che se facessero pure quelle sarebbe l'ideale.
 
Via, ho ordinato il mocha e le sure tk2050 + alimentatore + qualche accessorio... facciamo 'sto finale 6x100w lowcost :asd:
 
Primo test del finalino low-cost 6x100W, scusate la qualità ma la foto è fatta col cellulare.
Ora le schede sono state fissate al case e cablate nella parte di alimentazione, ho anche già forato il pannello posteriore e fissato gli RCA e i connettori per le casse. Manca il cablaggio di segnale e quasi tutto quello di potenza.

img0225ha.jpg


Un domani (ma anche un dopodomani) si potrà pensare alla separazione delle tre schede e ad un alimentatore dedicato per ciascuna, ma per ora vediamo come va così... una sola scheda in 2.1 promette bene tenendo conto dei costi in ballo ;)
 
Ultima modifica:
Il finale va avanti:

ampli004.jpg


ampli001.jpg


ampli005.jpg


nell'ultima si vede che sono stato un po' lungo con i cavi di potenza, ma onestamente non avevo assolutamente voglia di accorciarli, rimetterci gli anelli e saldarli ancora.
 
L'ho acceso: funziona tutto quanto (non è esploso, ed è già qualcosa!) ma si sente un lieve ronzio dalle casse. Niente di che, allontanandosi un pochino sparisce quasi del tutto, ma la cosa mi secca. Dev'essere legato all'alimentazione a cascata, o almeno così mi dicono in un altro forum: proverò ad alimentare singolarmente ogni scheda usando i tre collegamenti disponibili sull'alimentatore.

Prima, però... le ferie! (oggi pomeriggio parto :D)
 
Ho scoperto che se stoppo le ventoline il ronzio cessa... e no, non è il rumore della ventola quello a cui mi riferisco :D
 
Prova ad intercettare il filo che alimenta le ventoline e mettici un anello di ferrite, può darsi che si fermi del tutto.
Magari, se è troppo corto, lo allunghi in modo da portarlo un pò più lontano e fargli fare un paio di giri dentro e fuori l'anello di ferrite.
 
Top