Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 137 123451151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 2046
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390

    Arrow [Panasonic Serie V10] TV Plasma NeoPDP FullHD


    Quale nuovo possessore, apro la discussione, poiché sta evolvendo sempre più quella non ufficiale.

    Ultimo Edit il 24/07/2010, in seguito all'aggiornamento del firmware (vers. 2.011, luglio 2009) ed alla calibrazione con sonda X-RITE CHROMA 5, software ChromaPure e patterns avsforum in versione APL

    Attenzione: i valori sono da ritenersi indicativi: ogni pannello fa storia a se.

    Confronti con altri forumisti hanno dimostrato che ogni pannello ha regolazioni di default del service sue proprie.
    Inoltre dalle prove rintracciabili in rete si capisce che i pannelli panasonic hanno caratteristiche diverse (forse determinate dai diversi stabilimenti di produzione).
    Va poi detto che ciò che si calibra non è il televisore, ma la catena video nel suo complesso, sicchè diversi componenti (ad es. diversi lettori blu ray) possono incidere diversamente sui risultati delle misure e delle correlative correzioni da apportare

    TX-P50V10E + processore video DVDO EDGE + lettore blu ray Panasonic bd-35 (per chi volesse provare i settaggi senza dvdo consiglio di portare il colore a +27 e contrasto a 37, approssimativamente)

    Menù di servizio: nessun intervento perchè con la nuova calibrazione semplicemente il gamma va a posto da solo

    Riporto tra parentesi come, secondo me, andrebbe settato il TV senza il DVDO, ma tenete conto che è una trasposizione di massima

    DVDO EDGE:
    colore -6
    contrasto +5 (con frmware del DVDO vers. 1.5)
    Deep color input: attivato-auto
    Deep color output: attivato-36 bit
    Output color space: RGB

    TV
    Modalita: Cinema
    contrasto 36 (36-37)
    luminosità 0
    colore 30 (27)
    nitidezza 5
    temp colore: Normale
    gestione colore: off
    digital cinema colour: off
    Modalità Eco: Off
    p-nr: off (MINIMO solo su tv analogica e dvb)
    3d comb filter (per segnali non hdmi): on

    Impostazioni avanzate:
    W/B High R -1
    W/B High B +3
    W/B Low R -2
    W/B Low B 0

    Gamma: 2.2

    N.B.: Questa calibrazione è un compromesso per non mutare i settaggi di contrasto del DVDO, come fissati per la modalità THX. Se lasciate il contrasto a 36, però, posso dire che il picco del gamma che ho io a 90 IRE (e che deriva dal settaggio del contrasto a +5 sul DVDO) non si verifica (questo almeno quando nella catena è inserito il DVDO ed ammessa la sovrapponibilità degli altri componenti della catena video. Per sapere poi cosa accade davvero senza DVDO, occorrerebbe misurare i parametri del TV liscio e compararli con quelli dell'accoppiata TV-DVDO "in flat", onde verificare se i valori di contrasto, luminosità, scala rgb e gamut siano effettivamente coincidenti o quantomeno comparabili. Il tutto con la stessa sonda e lo stesso software).

    Modalita: THX
    contrasto 36 (37)
    luminosità 0
    colore 30 (27)
    nitidezza 5
    temp colore: non disponibile
    gestione colore: off
    digital cinema colour: non disponibile
    Modalità Eco: Off
    p-nr: off (MINIMO solo su tv analogica e dvb)
    3d comb filter (per segnali non hdmi): on

    Impostazioni avanzate:
    W/B High R -4
    W/B High B +9
    W/B Low R -3
    W/B Low B 0

    Gamma: non disponibile

    L'IFC ed il 24p Smooth Film sono sempre su off. Li attivo solo in caso di bisogno (cioè mai).

    Così la visione è finalmente entusiasmante.

    Allego, per chi fosse interessato il report della calibrazione con chromapure.

    Report_calibrazione_THX_approfondito.pdf (2.8 MB)

    Report_calibrazione_THX_semplice.pdf (1.9 MB)

    Report_calibrazione_Cinema_approfondito.pdf (2.8 MB)

    Report_calibrazione_Cinema_semplice.pdf (1.9 MB)

    Questa e la discussione non ufficiale come finora maturata:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=1#post1942337
    Ultima modifica di catalambano; 31-07-2010 alle 08:31

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Questa la discussione non ufficiale di partenza:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=1#post1942337

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da catalambano
    1) (i due punti in più rispetto al default l'ho dato a seguito di Merighi test, migliorano le basse luci notevolmente, con perdita di nero trascurabile, imho)

    2) 3d comb filter (per segnali non hdmi): on

    3) Gamma: 2.0 (qualcuno dice che sarebbe meglio 2.2, è vero?)
    La numerazione è mia, per comodità.

    1) Mettendo 2 cosa visualizzi, esattamente? Hai un lettore che visualizza anche il BTB?

    2) Questa opzione, sui G10, è disponibile solo sul segnale analogico. E' così anche su V10?

    3) Aggiungo (al mio post "di là") che su THX non è selezionabile, ma che è sicuramente su 2.2.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Ti rispondo seguendo i tuoi punti:
    1) ho un blu ray panasonic (BD35): col merighi (in DVD, scaricato dal relativo sito) se alzo la luminosità vedo BTB passed. Mettendo due sulla luminosità vedo (secondo le istruzioni di merighi) "il livello 14 al livello dell’1” e il 16 "appena distinguibile rispetto all’1". Comunque a occhio con la luminosità più bassa le aree in ombra le vedo troppo scure e prive di dettagli. Così migliora molto (compromettendo il nero molto molto meno di quanto accadeva sul mio precedente pz800... lo dico per spiegare, non per confronto)

    2) Si, assolutamente, l'imprecisione è mutuata dai miei appunti (ho un file in cui annoto i settaggi e che ho copiato nel post).


    3) A occhio, sono perfettamente d'accordo (sembra proprio lo stesso gamma della modalità normale.

    Ergo sposto a 2.2 anche la cinema? Come mai è il valore migliore?
    Scusa l'incompentenza (ma, credimi, rispetto a sei mesi fa ho già imparato molto...)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da catalambano
    Non mi sono spiegato, è l'impostazione THX che ha una predominante sul rosso che ho tentato di correggere, credo con qualche successo (anche avforum ne parla, più correttamente facendo riferimento al magenta, sempre che il mio inglese non mi abbia tratto in errore).
    In modalità THX la temperatura colore è, invece, immodificabile.

    Normale e Cinema, invece, mi paiono neutri: consigli di spostare la temperatura su calda (che peraltro su cinema è di default, l'ho spostata io su normale, pensando che fosse la voce più equilibrata)?
    Spiegheresti ad un ignorante come me cosa vuol dire "più vicina al riferimento"?.
    Ciao e grazie sin d'ora
    AVForums parla di colori secondari non perfetti. Magenta soprattutto, ma anche Ciano. Il V10 non ha un CMS (Colour Management System: un menù dove sia possibile regolare i colori primari e secondari) dunque non è possibile intervenire. Tu hai modificato la temperatura colore, regolando contrasto e luminosità relativi al rosso (e al blu, in un caso). E' un intervento mirato ad altri aspetti.

    Sì, io sceglierei Calda (che su Cinema è già più fredda che su THX, secondo le misurazioni di AVForums), ma è anche una questione di abitudine.
    Come temperatura colore di riferimento, di solito (tutti questi siti che recensiscono tv cercano di avvicinarsi il più possibile nelle loro calibrazione), si utilizza quella di 6500k, correlata allo standard D65 (trovi informazioni su Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/D65).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390

    Question

    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Sì, io sceglierei Calda (che su Cinema è già più fredda che su THX, secondo le misurazioni di AVForums), ma è anche una questione di abitudine....
    Premetto che ci siamo incrociati, per cui nel post sopra il tuo trovi le risposte al tuo... secondo post.

    Detto questo ho due domande:
    1) anche per la modalità normale sceglieresti calda?

    2) visto che li ho modificati a cavolo, riporto i settaggi avanzati al default? Io per le modifiche ho cercato, a occhio, di rendere più neutra possibile e senza dominanti la scala dei grigi del merighi (che, soprattutto sul THX, tendeva al rossastro). Ma se non è questo il punto, riporto tutto a 0. O no?...

    Ancora grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da catalambano
    1) ho un blu ray panasonic (BD35): col merighi (in DVD, scaricato dal relativo sito) se alzo la luminosità vedo BTB passed. Mettendo due sulla luminosità vedo (secondo le istruzioni di merighi) "il livello 14 al livello dell’1” e il 16 "appena distinguibile rispetto all’1".

    2) Ergo sposto a 2.2 anche la cinema? Come mai è il valore migliore?
    1) Ah, ok, hai seguito alla lettera le istruzioni di Merighi.

    2) Sì. Ti risponde direttamente l'admin del sito: http://www.avmagazine.it/articoli/te...mma_index.html
    In realtà qua parla soprattutto di come ha ottenuto il grafico che appare nelle prove, ma nelle prime pagine spiega anche cos'è il gamma.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da catalambano
    1) anche per la modalità normale sceglieresti calda?

    2) visto che li ho modificati a cavolo, riporto i settaggi avanzati al default?
    1) Io utilizzo Cinema sempre, tranne che con i giochi. Ma sul G10 la modalità Normale è inferiore alla Cinema per quanto riguarda il rumore e la resa delle sfumature. Come possibile contro applica una specie di "patina" alle immagini, che può non piacere. Tu però hai la possibilità di utilizzare THX... Da quel che si legge su AVForums dovrebbe essere la scelta prioritaria.

    2) No, hai fatto giusto. Servono proprio per "regolarizzare" la scala di grigi (o, meglio, nella scala di grigi si rendono evidenti, più o meno in base alla loro entità e allo strumento di calibrazione utilizzato, eventuali valori non corretti). Io volevo solo dirti che il magenta di cui parla AVForums non riguarda quello. La sensibilità al rossiccio è probabilmente dovuta ad una tua abitudine a immagini fredde (dunque con tendenze al blu).
    Ultima modifica di atchoo; 31-05-2009 alle 15:54

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    146
    Provato il prodotto con un pò di calma...
    Ho settato come suggerito da catalambano.
    Forse perchè vengo da un prodotto molto + scarso..ma questo plasma ha una qualità veramente eccezionale a priscindere dalla risoluzione nativa del supporto..intendo dire dvd, sky sd, sky hd, .mkv.

    Lascio da parte per un'attimo la visione con ddt e sat nn sky perchè ho visto poco , ma cmq mi sembra + che discreto anche in quell'ambito..
    Mi sembra giusto precisare che stò testando il tutto con un htpc assemblato tra ieri e oggi.
    Software per la visione dvbviewer con tutti i vari filtri del caso , acc.hw attivata , etc..etc..
    Essendo il mio primo plasma sono sicuramente lento nel capire i settaggi da fare ma dopo provo a smanettare un pò...
    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    55
    ciao a tutti, sono interessato a questo V10 50 pollici .....dove lo compro??? inoltre volevo chiedere se qualcuno ha avuto la possibilità di confrontarlo con monitor professionali...
    grazie a presto
    ciasco

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    146
    Stavo leggendo la recensione del 46 g10 su af digitale.
    Da profano dico che non sono d'accordo sulla valutazione che dà alla visione su dvd.
    Viene stroncato..ora i casi sono 2 o tra la serie g e la v c'è un'elettronica diversa oppure sono di "bocca buona"
    catalambano che mi dici?
    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Per non essere d'accordo aspetta che recensiscano la serie V10.
    Anche se quei difetti sono stati riscontrati da AF Digitale anche in questa tv: http://www.avmagazine.it/articoli/av...00e_index.html
    Dubito fortemente che la serie V10 le sia superiore.
    Quella recensione, comunque, non ha pienamente convinto tanti possessori (me compreso).

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Brix
    Ho settato come suggerito da catalambano.
    Riguarda il primo post perché ho cambiato qualcosa, su consiglio di atchoo, e va meglio...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Brix
    catalambano che mi dici?
    Ciao
    L'ho letta quella recensione ed è stranamente distonica con quella, entusiastica, del samsung led, che sappiamo presentare molti problemi.
    Af ha sicuramente ragione sul deinterlacer, anche se il problema si pone solo su sky hd (se upscali i dvd col lettore blu ray si vedono benissimo).
    Tuttavia sono curioso di vedere come andrà il v10 quanto a resa cromatica e quanto alla gestione 24p: non escludo che su questo ci siano differenze col g 10, come accadde per pz85 e pz80...
    Ora non trovo il link ma in una prova comparata della fnac (francese) emergerebbero molte differenze...
    Io, comunque, lo trovo il miglior plasma dopo pioneer (e persino con qualche aspetto superiore a pioneer)...

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Sto leggendo le "recensioni" FNAC. Virgolette d'obbligo perché si tratta proprio di due o tre righe di commento (di cui una o due più che altro descrivono i contenuti più che darne un parere qualitativo).
    Anche chi non conosce bene il francese (come me) può comunque capire facilmente che la superiorità della serie V10 nella gestione dei 24p è dovuta, secondo i tecnici FNAC, allo Smooth Film 24p... In generale ricevono un buon trattamento tutte le tv che utilizzano sistemi di interpolazione dei frame per rendere più fluide le immagini in movimento.
    Non si capisce invece come il V10, rispetto al G10, possa avere un contrasto superiore (i pannelli sono gli stessi), un gamma inferiore (lo chiamano Progressivité) e non essere superiore nella resa dei colori (vista la presenza della modalità video THX). Inoltre il 50" viene giudicato superiore al 42" su aspetti in cui dovrebbero essere completamente identici.

    Le trovate qua: http://multimedia.fnac.com/multimedi...s-ete-2009.pdf
    Ultima modifica di atchoo; 31-05-2009 alle 20:42


Pagina 1 di 137 123451151101 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •