• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

PRE-DECODER A/V HI-END ,NE VALE LA PENA??

SUPERSLIDE1965

New member
Ho deciso di aprire questa discussione per condividere le nostre esperienze di acuisto e fare chiarezza( si spera)sui dubbi e le problematiche a cui si va incontro nel momento in cui si decide di volere acquistare un impianto di amplificazione hi end sia per Ht che per il 2 CH.
Piu esperienza e opinioni verrano condivise e piu sara' utile la discussione,magari cosi si potranno evitare spese A VOLTE INGIUSTIFICATE o le interminabili e spesso inutili sedute di ascolto in giro per negozi che spesso non fanno altro che metterci ancora piu in confusione.

La mia esperienza :
sono appassionato di film e di musica ,volevo avere il meglio o quasi a livello di amplificazione per l'ht e per la musica in 2ch ed ero disposto a spendere cifre considerevoli per le mie tasche,
premetto che sono riuscito a scegliere come spendere i miei soldi solo grazie a una persona che,oltre che negoziante in ambito audio hi end e un mio grande amico,lo dico perche molti di noi non hanno questa fortuna e io per primo se non l'avessi avuta avrei fatto dele grosse cavolate.

Inizialmente ho girato vari negozi per fare raffronti con piu marchi,sara' difficile che il vostro negozio li tratti tutti ovviamente.

Ho ascoltato parecchi fra i pre mch piu blasonati e piu cari sul mercato fra cui:
classe ssp-800
lexicon (npn ricordo le sigle)
bryston
anthem statement d2 v2

passando poi a raffronrali con pre piu "umani" come prezzo:
MARANTZ
ONKYO 5507
ROTEL
in particolare ho fatto il confronto nello stesso ambiente con le stesse sorgenti e diffusori provando prima il classe ssp800 (costo 9000 euro) con finale 5200 a 5 canali sempre classe(costo 9000 euro)
poi sostituendolo con l'onkyo 5507 usando sempre i finali classe .

Differenze :
PER ME INUDIBILI,
in entrambi i casi la qualita audio e la resa sonora NEL 5 CANALI era ottima.

TEST DI 2 ORE FATTO CON :

BD CELIN DION IN CONCERTO
BD BATMAN
BD CASINO ROYALE
BD IL PIRATA DEI CARAIBI
BD 300
TUTTI IN DTS HD MASTER AUDIO O IN DOLBY TRUE HD

Vi assicuro che gia' riuscire a fare queste prove non e' facile perche non si sa il motivo ma i negozianti non amano (credo di capire il motivo)comparative di questo tipo.

Passando all'ascolto audio 2 canali (non faccio l'elenco dei cd che ho ascoltato se no faremmo notte)la differenza tra i pre in questione e i pre piu abbordabili inizia a farsi sentire ma vi assicuro che e ' molto meno evidente di quanto sarebbe lecito aspettarsi viste le differenze di prezzo.

Devi dire che pero' sono rimasto colpito come sull' audio a 2 ch con questi pre mch si sia raggiuto un alto livello di riproduzione anche se purtroppo nel caso dei top di gamma hi end tipo classe, e anthem,il costo e ' elevato e a meno di quella cifra ci si puo' comprare un pre e finale 2 ch che suona meglio,
quanto meglio non lo so,ma meglio.

A questa punto(ci ho messo 6 mesi o piu a fare i confronti) la domanda che mi sono fatto e' stata:
volendo avere ottima qualita ' sull ht e sulla musica in stereo,cosa mi conviene fare?
Compro un pre a/v con decodifiche audio hd e un finale 5 canali di qualita alta (classe o anthem)con costi mostruosi per avere un ottimo compromesso fra film e musica
oppure prendo un pre a/v con decodifiche audio hd diciamo" piu commerciale" (onkyo)con un finale dal costo umano e mi prendo un pre e finale stereo 2 ch hi end per l'audio 2 ch?

La spesa piu o meno e' la stessa ma le differenze sono tante.

Nel primo caso si ha tutto in un impianto con conseguente praticita' di utilizzo, meno cavi e meno componenti che devono interagire tra di loro

Nel secondo caso bisogno fare interagire i 2 pre per piloatre i 2 ch frontali.


Insomma a quanto sembra la tecnologia va avanti ma i compromessi bisogna comunque sempre farli anche se si investe un budget elevato.

Non si puo avere il meglio sui due fronti,d'altronde sarebbe lecito aspettarselo.
Se uno fa come me che vende il suo scarso ma pur efficiente impianto bose si fa una sala dedicata e spende piu di 10000 euri per i diffusori ed e' disposto a spendere altri 10000 o piu per l'amplificazione vorrebbe avere ottima qualita sui 2 fronti, ht e 2 ch e invece non e' cosi
a voi la scelta.
 
Ultima modifica:
Eh, considerazione molto interessante e sentita da molti la tua. Anche io ci ho pensato essendo nella tua stessa situazione (seppur con un budget di poco inferiore alla metà (7/8.000 € in tutto).
Per quanto mi riguarda, dal lato video, ho puntato a spendere sul TV (escluso dal budget scritto su). Per l'amplificazione multicanale avevo anche io intenzione di dividere pre e finali ma poi ho pensato che se poteva avere senso per frotali e centrale, sarebbe al contempo stata una spesa sprecata sui diffusori surraund. Del resto è mai possibile spendere cifre importanti sui posteriori per sentire con chiarezza gli uccellini che cantano? O meglio, avrebbe anche senso ma la definizione di economia è l'utilizzo effeciente ed efficace di risose scarse. Proprio per questo ho preferito un ampli multicanale commerciale ma di fascia alta (anche a me piace onkyo...e nella fattispecie il 906 è calato meravigliosamente di prezzo). Al ampli AV affiancherò uno stereo (integrato o meno) per i forntali. Mi sono orientato sui modelli che permettono l'esclusione dello stadio pre..in modo da non dover dividere i due impianti (esigenza che mi sembra si stia diffondendo). Questo sia per l'ergonomia del sistema che per la spesa decisamente inferiore. Un pò il principio della botte piena...ma senza utopia.
Insomma, spendo:
1 per l'ampli AV (nel mio caso un 906 che, ora, sta sui 1250€);
1,5 per l'ampli stereo (circa 2000€ ma anche meno... ma non ho ancora deciso definitivamente quale modello);
2 per le casse frontali e centrale (2600€ circa, CM9+centrale CM);
0.5 per le surround...e me ne prendo pure 4 così aumento ancora di più l'ambienza...che per i posteriori forse è più importante della qualità o quasi (stavo addirittura pensando a delle indiana line tesi a torre...così evito anche di impazzire con gli stand).

Modelli a parte queste sono le mie proporzioni di spesa ideali...secondo me quantomeno.
 
Ultima modifica:
Io ho preferito prendere un pre mch hi-end che va bene in tutti i casi e l'ho abbinato ad un finale stereo per gli ascolti stereo, ho poi completato l'impianto con un finale a tre canali per il centrale e i surrond.
Dalle mie prove non ho trovato differenze sostanziali nel funzionamento pure stereo tra il pre mch e un pre solo stereo (nel target 5-6000euro), così per questioni di praticità ho preferito optare per questa soluzione che mi soddiffa in pieno e penso di tenere a tempo indeterminato, è sicuramente anche una questione di gusti.
 
ciao ragazzi ,bene qualcuno e' interessato alla discussione.
ma scomed ti chiedevo con il pre che stai usando,il mac mi pare, come fai con le dedodifiche audio hd,le fai fare a lettore bd?
 
Ultima modifica:
a mio parere credo che la soluzione (per modo di dire)piu tipica sia quella di separare gli impianti cosi da avere un ottimo risultato su 2 canali dove le differenze sono evidenti rispetto ad un audiovideo multicanale anche di fascia alta,e predendersi un pre o integrato audiovideo di fascia media per i canali restanti,dovendo pilotare quest'ultimo solo centrale e surround e' inutile svenarsi.
le differenze qualitative a mio parere,tra un prodotto medio e uno ipercostoso sono molto evidenti nel 2ch,mentre ripeto nell'ht,vuoi per i tanti diffusori che suonano contemporaneamente vuoi per non so cosa,non sono riuscito a percepire differenze tra pre tipo onkyo da 2000 euri e pre tipo classe ssp800 da 9000,ripeto sull'ht.
 
SUPERSLIDE1965 ha detto:
ma scomed ti chiedevo con il pre che stai usando,il mac mi pare, come fai con le dedodifiche audio hd,le fai fare a lettore bd?


Sì, certo, e non mi trovo male, sempre per quel discorso che fai anche tu sul fatto che in HT c'è un pò più di tolleranza, in più tieni presente che ad oggi solo una piccola parte dei BD in uscita ha le nuove codifiche.
C'è da girare con un pò più di cavi, ma il risultato mi sembra buono ugualmente.

Ciao
 
La questione penso sia piuttosto chiara, se hai la possibilità di separare gli impianti non ci sono dubbi che è la soluzione migliore (la separazione dovrebbe essere fatta anche a livello di diffusori, due diffusori top per l'ascolto stereo e un sistema di diffusori equilibrati per il multicanale), altrimenti se devi far convivere i due impianti e vuoi avere anche prestazioni stereo ottime deve andare verso la strada del pre-pro ht hi-end (che costa di solito un botto), magari abbinandogli un buon lettore cd, un buon finale solo stereo e vedrai che il risultato non di deluderà.
 
Per quanto mi riguarda le mie precedenti esperienze,dopo varie soluzioni sono approdato alla seguente con ottima soddisfazione:
Integrato 2 canali per l’hi-fi con la possibilità di renderlo solamente finale per L’HT e lettore cd dedicato.

Per l’ht ho un finale tre canali per centrale e posteriori+ sorgente

Da poco ho acquistato usato il pre onkyo pr-sc 886, e sono curioso soprattutto per verificarne le prestazioni in 2 canali.

Appena ho tempo voglio verificarne la sezione pre confrontandola con quella dell’integrato.
In effetti posso valutare seduta stante le due sezioni swithcando tra i due apparecchi.
In caso l'onkio suonasse meglio o alla pari,l'idea sarebbe quella di sostituirlo con un finale 2 canali

Quindi come si può intuire,a mia avviso, è un ottimo compromesso,riesco ad avere l’HT e l’HI-FiI separati,configurazioni del genere ti permettono di upgradare gradualmente singoli componenti senza ripartire da zero.
;)

Soprattutto da non sottovalutare che nell’usato si trovano ottimi componenti che ti consentono di raggiungere livelli veramente soddisfacenti.


Ciao
Andrea
 
andav ha detto:
Quindi come si può intuire,a mia avviso, è un ottimo compromesso,riesco ad avere l’HT e l’HI-FiI separati,configurazioni del genere ti permettono di upgradare gradualmente singoli componenti senza ripartire da zero.
;)

Sono assolutamente d'accordo, separare il 2ch dall' HT è la scelta migliore. Io ho separato anche i pre; basta trovare un pre stereo con l'ingresso per il processore HT e dirottare i frontali nel finale stereo ed il gioco è fatto. Quando si vuol cambiare qualcosa (tipo il pre HT con le nuove codifiche) si cambia solo quel componente :D
 
Quest'anno ho sostituito il mio HT con la combo classé ssp-800+ca-5100 e ti posso assicurare che non è un compromesso, né per l'audio né per l'home-cinema.
 
Fantastico Antonio, la fortuna di poteter scambiare opinioni con qualcuno che ha acquistato un prodotto tra quelli in oggetto nella discussione potrà aiutare a chiarire le idee maggiormente sulla scelta .
A parte averci detto direi chiaramente che sei soddisfatto del prodotto, sarebbe interessante una tua opinione sulle qualità o differenze che tu avrai sicuramente percepito rispetto a noti prodotti di fascia decisamente più economica .
Conosco abbastanza le qualità dell'oggetto sull'ascolto in stereo avendolo provato in negozio ma e' sull ht che Io non riuscito a cogliere miglioramenti
aspettiamo con ansia...
 
apprestandoti ad una spesa simile credo che non devi dimenticare le considerazioni riguardanti il tuo ambiente. Questo potrebbe modificare drammaticamente le prestazioni delle migliori elettroniche che sceglierai.
Avendo a disposizione il tuo budget valuterei di introdurre tra pre e finale un eq ambientale;)
 
SUPERSLIDE1965 ha detto:
oppure prendo un pre a/v con decodifiche audio hd diciamo" piu commerciale" (onkyo)con un finale dal costo umano e mi prendo un pre e finale stereo 2 ch hi end per l'audio 2 ch?
Io ho adottato questa soluzione fin dall'inizio e mantenuta nei vari upgrade. Naturamente io privilegio l'audio al video, il 2 ch al 5 ch e l'analogico al digitale. Tuttavia posso ascoltare ogni formato da livello buono ad eccellente e ,specie in ht, quando un componente diventa obsoleto (per esempio il mio attuale pre decoder) non devo cambiare tutto.

Ciao
Franco
 
andav ha detto:
Appena ho tempo voglio verificarne la sezione pre confrontandola con quella dell’integrato.
Andrea

Se i componenti di tipo commerciale sono OT qui, potremmo aprire una discussione separata. Però Andav sono interessatissimo a questa tua prova e aspeto con ansia i tuoi commenti.
 
il mio ambiente e acusticamente valido(e' solo un po piccolo ma si fa quel che s i puo) per cui non ho problematiche per fortuna anzi non ne ho proprio.
Credo che andro anchio per la decisione di fare il 2 ch separato di qualita' probabilmente accoppiando pre a valvole e finale ss,un amico ha questa configurazione(pre audio research e finale krell) e con le 804 va da paura,direi altro livello rispetto a pre-pro ht anche se hi-end.
probabilmente prendero' un bryston come finale multicanale e il pre della onkyo 5507 per l'ht.
 
In alcuni casi, come il mio Pre Denon di cui sono più che soddisfatto, puoi utilizzare un finale 5 ch HT oriented ed un bel finale musicale x lo stereo 2.0 differnziando così gli impianti. Oppure Utilizzare un finale musicale tipo MCintosch, Krell, ML, Bryston etc per il front ed un finale 3ch meno musicale x HT. Tali abbinamenti si possono fare se il Pre in questione ha una equalizzazione ambiantale che poi livella il tutto. Tutto imho.
Francesco
 
Anch'io uso con soddisfazione un preHT Bryston per audio 2ch e video.

Per i frontali ho preferito un ampli 2ch bryston e poi un finale mcl di medio livello per centrale e surround. La resa è ottima su tutti i fronti ma se tu stesso dici che le differenze in HT sono inudibili ti consiglio di separare gli impanti destinando le risorse laddove creano (per te) differenze apprezzabili.

Poi ora sono alle prese con le nuove decodifiche e se tu destini al preHT solo i soldi che secondo te si merita, non patirai al momento dell'upgrade visto che fra tutti i componenti dell'impianto è il più a rischio obsolescenza.
 
Mi iscrivo a questo interessante thread.

Sono da sempre un fautore dell' integrazione Stereo/MCH (un solo impianto per tutto).
Concordo con chi dice che serve comunque una certa qualita' (e un prezzo non proprio popolare) per avere una ottima resa sul MCH e una buona resa sullo stereo.
 
B.K. ha detto:
Anch'io uso con soddisfazione un preHT Bryston per audio 2ch e video.

Per i frontali ho preferito un ampli 2ch bryston e poi un finale mcl di medio livello per centrale e surround.

Anch'io ho più e meno la tua configurazione audio (tu hai i Bryston, io ho i McIntosh) e dopo tante prove e cambiamenti è la soluzione che mi soddisfa di più.

Per le nuove codifiche ho preso un lettore BD con le uscite 7.1


Ciao
 
Top