• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato

Pizzo

New member
Nota del Moderatore: PRIMA DI POSTARE LEGGETE QUESTO MESSAGGIO!!!
Se volete discutere di costi, pacchetti e tecniche di installazione (cavi, parabole, LNB, switch, ecc.), fatelo in questo thread.


-----------------------
I moderatori si trovano d'accordo nel consentire la discussione relativa alla sostituzione dell'hard disk, tenendo conto, comunque, degli eventuali rischi legati a tale procedura (danneggiamento del decoder ed applicazioni di penali da parte di SKY).
Si veda a tal proposito il post di Andrea84.
-----------------------


In collaborazione con lo Staff, apro questo thread con la preghiera di mantenerlo puramente tecnico, senza OT, come da regolamento.

In questo primo Post verranno inserite tutte le indicazioni rilevanti che man mano gli Utenti comunicheranno.

Innanzitutto riporto il comunicato UFFICIALE contenente le tariffe attualmente riservate ai Clienti SKY:

Comunicato ufficiale:

Il 27 Maggio Sky lancerà un nuovo servizio MYSKY HD: l’unico che permette di avere i programmi ai propri
comandi con la qualità dell’Alta Definizione.
Un hard disk da 250 GB di spazio da la possibilità di memorizzare fino a 90 ore di programmazione.
Il decoder MYSKY HD offre tutte le funzionalità di Personal Video Recoder: MyChannel, pausa indiretta,
replay istantaneo, registrazione automatica degli episodi in serie, Rec on-line, registrazione di due
programmi contemporaneamente. E’ possibile infatti vedere una trasmissione in diretta e registrarne
un’altra, ma anche registrarne due e guardarne una terza già registrata.
Il decoder si collega a qualsiasi televisore HD con connessione HDMI e protocollo HDCP.

PROMOZIONI PER GIA’ CLIENTI SKY
ABBONATI A SKY
Costo installazione e attivazione : €149
Canone mensile: € 0 se abbonati a pack >= mondo + 2 pack, € 7 per tutti gli altri

ABBONATI CON SERVIZIO MYSKY O HD
Costo installazione e attivazione : €99
Canone mensile: € 0 se abbonati a pack >= mondo + 2 pack, € 7 per tutti gli altri

ABBONATI CON SERVIZIO MYSKY E HD
Costo installazione e attivazione : €49
Canone mensile: € 0 se abbonati a pack >= mondo + 2 pack, € 7 per tutti gli altri

-----------------------------
Produttore:

PACE

Dimensioni Decoder:

L x A x P: 411 x 81 x 301 mm
-----------------------------
Consumo:

Stand-by: 21 W (max)

Acceso: 50 W (max) - 42 W (tipico
------------------------------
Peso:

3,8 kg (netto)
------------------------------
Capacità HDD:

250 GB
------------------------------
CONNETTORI PANNELLO ANTERIORE:

- Interfaccia USB 2.0 (non ancora attiva)

CONNETTORI PANNELLO POSTERIORE:

- Alimentazione: IEC 320 (2 piedini)

- SAT IN 1

- SAT IN 2

- HDMI

- LINEA TELEFONICA

- TV SCART

- VCR SCART

- Uscita Audio Coassiale

- Uscita Audio Ottica

- Uscita Audio Stereo RCA

- Uscita S-VIDEO

- Interfaccia USB 2.0 (non ancora attiva)

- Interfaccia Ethernet RJ45 (non ancora attiva)

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:

- Decoder

- Telecomando

- Cavo Scart

- Cavo HDMI 1.8 m.

- Libretto di Istruzioni

OSSERVAZIONI VARIE:

1) L'audio DD 5.1 NON viene veicolato sulla HDMI (solo pcm stereo), ma attraverso la ottica e coassiale.

2) SKY richiede una DOPPIA calata dalla parabola per utilizzare correttamente il Decoder (doppio Tuner). Se non disponibile il tecnico Sky può installare un LNB SCR sulla parabola (al posto dell'originale) ed uno splitter SCR vicino al Decoder. Il costo attualmente a carico del Cliente è di Euro 39,-.
N.B.: Tale soluzione non è possibile in caso di impianto condominiale. In questo caso la seconda calata va verificata con il tecnico che ha in manutenzione l'impianto centralizzato.

3) Viene verificata dal Tecnico Sky la disponibilità di un televisore certificato SKY, altrimenti l'installazione del decoder può essere rifiutata!

4) La SMART CARD non viene sostituita passando a MySkyHD

5) Durante la visione di canali HD (su HDMI) sono attive anche le uscite su Scart (TV e VCR) (in SD ovviamente)

6) I codici del telecomando sono in parte equivalenti a quelli del telecomando dello SkyHDbox.

7) Il decoder è dotato di una funzione di impostazione registrazione "remota" detta REC ONLINE, attraverso il sito www.sky.it, dopo avere eseguito la registrazione fornendo anche il codice utente ed il numero della smart card [NB: al 29.05.08 tale funzione non è ancora attiva]

8) Il leggero sibilo che si sente anche a decoder in Stand-by è normale o perlomeno riportato da tutti gli Utenti. Probabilmente è dovuto ad una ventolina all'interno.

9) Le registrazioni su Hard Disk (intese come files) NON si possono in alcun modo esportare per ragioni di CopyRight. Inoltre non è possibile fare alcun editing delle registrazioni presenti sull'hard disk, per esempio per rimuovere la pubblicità.
E' possibile invece registrare il contenuto utilizzando la presa scart (per quello che serve).

10) Il RESET del decoder si effettua tenendo premuto per qualche secondo il tasto di accensione posto SOPRA il decode stesso, oppure staccando la spina per qualche secondo (sconsigliato).

PROBLEMI NOTI:

1) Sono stati segnalati problemi dopo la prima installazione con la funzione "PAUSA"/"TimeShift"!
In qualche caso sono stati risolti riavviando/resettando il decoder attraverso il tasto di accensione posto in alto che va tenuto premuto per qualche secondo. Si ottiene lo stesso effetto staccando la spina, ma ciò potrebbe anche danneggiare gli stadi di alimentazione.

2) E' stato segnalato che il decoder si può bloccare nelle funzioni interattive del canale 500 delle news, con la necessità di eseguire il reset (vedi sopra).

ELENCO CODICE ERRORI (Grazie a ais001)

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2363964&postcount=1462

PROCEDURE VARIE (Dal sito Sky.it)

http://www.sky.it/corporate/pagine/...cnica/comefaccioa/mysky_scheda_menu_330.shtml

VARIE ED EVENTUALI

- Segnalo l'esistenza di un Applicazione iPhone per l'attivazione remota delle registrazioni attraverso un'ottima guida dei programmi.

- Elenco decoder Ufficiali Sky.it: QUI

- Foto MySkyHD "PACE TDS865NS": QUI

- Foto MySkyHD "Samsung DSB-P990N": QUI

Ringrazio belfiore detanet e per la preziosa collaborazione!! :)


:)
 
Ultima modifica:
Qui si potrà parlare unicamente del decoder in oggetto, seguendo le linee guida indicate dall'amministratore in questo messaggio:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=103614

Saranno considerati off-topic gli interventi relativi a

- decoder SKY di altro tipo (SD e HD normale)
- palinsesto e qualità della programmazione.
- tecniche di installazione, pacchetti e servizi

A tal proposito vi indico i thread di riferimento per i temi non trattati in questa discussione:

Decoder SKY SD e mySKY SD
Canali SKY SD

Decoder SKY HD
Canali SKY HD

SKY e mySKY (SD e HD): installazione, pacchetti e servizi
 
Ultima modifica:
Ottima iniziativa pizzo, ci stavo lavorando anch'io :D .
Intanto posto anche qui la foto dell'apparecchio :



 
Ultima modifica:
Quello nella foto è in tuo possesso? Come va? scalda? come deinterlaccia e upscala gli sd?
Grazie per le risposte che vorrai dare.
 
Belfiore, visto che ce l'hai già in casa, mi potresti comunicare le dimensioni del box?
L'ho ordinato oggi e devo capire se devo fare adattamenti alla disposizione delle sorgenti.
Grazie!
 
Nota del mod: evita di quotare integralmente, soprattutto se il messaggio è immediatamente precedente al tuo. Grazie.

ecco
Dimensioni:

411 x 81 x 301 mm
 
Ultima modifica da un moderatore:
neeo67 ha detto:
Volevo sapere per chi ne e' in possesso se le trasmissioni SD sono migliori da HDMI o da SCART
... come detto dall'altra parte: la qualità, nel mio caso con un Pioneer FullHD, NON cambiano usando il cavo HDMI invece che il classico Scart



naponappy ha detto:
1. Come va? scalda?
2. come deinterlaccia e upscala gli sd?

1. va da dio e non scalda niente (è da oggi a mezzogiorno che va come un treno e c'ho già registrato lo speciale dei Queen)
... il menù è + veloce del mio vecchio decoder ed i canali cambiano + velocemente.
... forse è un pò "sensibile" al puntamento. nel senso che se non punto bene il telecomando, ongi tanto NON prende l'input.... ma forse è xchè non è ben orientato da me :)

2. secondo me hanno migliorato qualcosa..... prima col decoder "normale" DD vedevo + pixellato usando l' HDMI... ora le immagini sembrano + omogenee (anche se non perfette).

... l'unico "neo" è che prima non vedevo scritto "1080i" in alto nella tv.... ora lo vedo e storco il naso xchè il Pio poi trasforma a 1080p :D



... conclusione: è un'ottimo acquisto (almeno x quello che mi riguarda)!!! :D
 
Le mie prime impressioni :

Non scalda come il "vecchio Hd e non è molto rumoroso. (avvicinandovi l'orecchio si sente però il rumore di una ventolina interna).
La qualità video delle trasmissioni HD rispetto al decoder HD mi sembra la medesima, mentre mi sembra migliorata la qualità dei segnali SD.
Il cambio canale è leggermente più veloce rispetto al Pace HD.

Fab
 
Ultima modifica:
... non ho idea se 6 OT..... cmq se aspetti fino a lunedì, poi ti dico :asd:

... ho ancora il vecchio decoder che vado a portare in montagna sabato e quindi lo provo subito :D
 
Spettacolo! Domani mattina alle 10.30 viene il tecnico, a fare l'installazione, poi vi faccio sapere.:D
 
Avete già avuto occasione di verificare se anche su MySkyHD si riscontrano i problemi dei buchi audio nelle trasmissioni con traccia Dolby Digital?
 
... non so se fa testo..... xò io oggi mi sono registrato lo speciale dei Queen sul canale 150 (HD) e me lo sono guardato poco fa... e non ho avuto "buci" nell'audio.
 
Scusa, forse la domanda è superflua, ma l'audio era DD, ver0?
Fino ad ora comunque ho sempre letto di segnalazioni sui canali cinema.
 
un piccolo rumure continuo

Questa mattina anche a me hanno finalmente portato il decoder tanto atteso. Non ho avuto ancora modo di utilizzarlo approfonditamente, ma una cosa strana però l'ho notata: dal decoder, anche se in standby da ore, avvicinandosi un pò, si avverte un rumore, come di una ventola che gira. Mi sembra strano però che ci sia una ventola che gira 24 ore su 24 anche se il decoder non fa assolutamente nulla.
Succede anche a voi la stessa cosa?
 
Avrei una mezza idea di aderire a MySky HD.. Avendo già l'HD non sarebbe una grossa spesa..

Qualche domanda per chi già lo possiede:

1. Su canali sky cinema c'è ancora il problema del sinc tra audio e video come sul decoder sky hd?

2. In qualità HD quante ore di registrazione mi permettono 250 GB?

3. A livello di sintonizzazione altri canali cambia qualcosa, c'è qualche speranza di sintonizzare altri canali HD al di fuori del pacchetto sky?

Ciao
 
mat.valse ha detto:
3. A livello di sintonizzazione altri canali cambia qualcosa, c'è qualche speranza di sintonizzare altri canali HD al di fuori del pacchetto sky?
Ciao

ecco secondo me, questo è il punto.
La tv in HD è in piena evoluzione, su HB e Astra (ma anche altrove) le novità in questo periodo sono all'ordine del giorno, un prodotto chiuso come questo mi fa un po' pensare........
 
mat.valse ha detto:
2. In qualità HD quante ore di registrazione mi permettono 250 GB?
Purtroppo moltissime!! ;) Dico purtroppo perchè il bitrate che invia sky nelle trasmissioni HD è scandaloso... un film entra in 7/8 giga... praticamente come un DVD :mad:
 
Top