Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 137

Discussione: BENQ W10000

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Ho passato molto tempo dietro a questo W10000, soprattutto nelle ultime tre settimane in cui ho preparato la recensione che è on-line. Devo dire che sono d'accordo con quanto scritto in questo thread.

    Ci sono un paio di cose che vorrei verificare con il vostro aiuto.

    La prima riguarda l'obiettivo. Ho visto ben tre proiettori W10000 (il primo è quello che avevamo al Top Audio lo scorso settembre, poi quello dello shoot-out e infine questo che abbiamo in prova) e tutti e tre hanno un dettaglio stre-pi-to-so.

    Mi chiedo: si tratta di tre esemplari particolarmente fortunati? Il vostro come si comporta su messa a fuoco,microcontrasto e aberrazioni cromatiche?

    La seconda curiosità riguarda la taratura.

    Ho trovato le regolazioni sulle basse luci molto poco modulabili. In pratica, ho preferito cedere qualcosa nella zona centrale della rampa di luminanza per riportare verso la normalità i primi gradini della scala dei grigi.

    Volevo sapere se eravate riusciti a fare qualcosa di meglio e con quali parametri

    Emidio

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    ciao, emidio

    in attesa di beppe, che dovrebbe avere le schermate di regolazioni di colorsfact, ti posso dire le mie impressioni.
    obbiettivo:

    questa è una cosa che ho verificato di persona il sabato dopo la prova.

    anche l' esemplare in negozio dal sig. allievi è perfetto.
    come d' altronde il mio 8720.

    la distanza di proiezione è di 5,2 metri con posizionamento diritto, non rovesciato, ad una altezza di circa 1,90/2 metri.

    quindi con lens shift usato quasi al massimo, e tirato fino a 3 metri di base di proiezione, non dava il minimo problema di fuoco o aberrazioni.

    riguardo alla taratura, beppe si è prima fatto "le ossa" con il mio 8720
    vpr come tu ben sai, dalle infinite regolazioni e "ostico" da domare.
    regolazioni nel mio caso fatte con lampada in eco, altro gradino.

    la base di partenza del 10.000, rispetto al 8720 è già comunque molto meglio.

    la lettura di partenza con impostazione cinema/colore caldo dava già un'ottima curva del gamma, con basse luci appena sotto ed alte appena sopra.

    i livelli rgb erano molto regolari, ad eccezzione nelle basse luci del rosso
    che, come nell'8720 ma meno evidente, parte troppo alto, per poi portarsi
    dopo i 30 ire al di sotto di verde e blu mantenendo poi una regolarità fino alle alte.

    i valori finali, essendo io assente, dovrebbe averli beppe.
    domani invece in serata passo in negozio e mi segno i valori sul vpr, menù utente e di servizio.

    una curiosità:

    in questo vpr la wheel era di default a 6x con una rumorosità avvertibile.
    nella prova è stata portata a 5 whitout, e provata anche a 4x.

    consiglio il 4x che aiuta molto nelle sfumature colore nelle basse luci, tanto a chi soffre il raimbow
    anche a 6x, se non lo vede se lo va a cercare.

    nell' 8720 per abbassare il gamma bisogna alzare i valori.
    vedo che nelle tue regolazioni, l' offset delle basse luci è variato di poco.

    mentre nella mia regolazione, son partito da un valore intermedio, ed ho un offset a 45.

    il dettaglio sulle basse è migliorato tantissimo.

    comunque l' 8720, ed il 10.000 sono vpr che non hanno al momento la considerazione che meritano.

    adesso vediamo se beppe ha salvato le schermate di taratura.
    il black wing è arrivato dopo italico ritardo, e riprenderemo in mano lo shoot-out.

    ciao alex.
    Ultima modifica di lebaron; 09-05-2007 alle 21:41
    di solito, bassonumero post-vecchia iscrizione, sono indice di chi aziona il cervello prima delle dita.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    ... quindi con lens shift usato quasi al massimo, e tirato fino a 3 metri di base di proiezione, non dava il minimo problema di fuoco o aberrazioni..
    Ottimo.


    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    ... i livelli rgb erano molto regolari, ad eccezzione nelle basse luci del rosso
    che, come nell'8720 ma meno evidente, parte troppo alto, per poi portarsi
    dopo i 30 ire al di sotto di verde e blu mantenendo poi una regolarità fino alle alte.
    Sul sample che ho avuto, in default la situazione è un po' diversa come potrai vedere dai grafici delle tre componenti. Già dalla recensione del Mitsubishi ho adottato un diverso modo di rappresentare le componenti, proprio in stile colorfacts



    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    ... in questo vpr la wheel era di default a 6x con una rumorosità avvertibile.
    nella prova è stata portata a 5 whitout, e provata anche a 4x..
    Su questo sample e anche sugli altri che ho provato, era a 5X in default.

    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    ... consiglio il 4x che aiuta molto nelle sfumature colore nelle basse luci, tanto a chi soffre il raimbow
    anche a 6x, se non lo vede se lo va a cercare..
    Concordo con te sui vantaggi del 4X, soprattutto per la silenziosità


    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    ... nell' 8720 per abbassare il gamma bisogna alzare i valori.
    vedo che nelle tue regolazioni, l' offset delle basse luci è variato di poco.

    mentre nella mia regolazione, son partito da un valore intermedio, ed ho un offset a 45. il dettaglio sulle basse è migliorato tantissimo..
    Proprio per aggirare i limiti dei controlli sulle basse luci, ho preferito agire prima sul gamma, dopo molti tentativi...

    Ma appena avrò un po' di tempo ho intenzione di approfondire l'argomento, anche con una PS3 e con un nuovo disco test con scala dei grigi etc. Inoltre, il fatto di utilizzare step al 2% dà ulteriori indicazioni su come muoversi per la taratura.


    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    ... comunque l' 8720, ed il 10.000 sono vpr che non hanno al momento la considerazione che meritano..
    Su questo sono pienamente d'accordo. Sembra quasi che i possessori dei proiettori BenQ siano dei carbonari...

    Emidio

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    ciao, emidio

    in attesa di beppe, che dovrebbe avere le schermate di regolazioni di colorsfact...............
    PS. le regolazioni le a il Sig. Aimo dato che ho usato il suo portatile e non il mio per salvare gli screen.
    Detto questo riporto pari pari quanto scritto su Epiguren il giorno 30/04/2007:

    http://epiguren.com/forum/viewtopic.php?p=42457#42457

    "Un salutone a tutti
    Attenzione Alex io ho detto da 30/40 ire, al massimo, in giù, e non a 50 ire, dato che sulle medie luci l'unico riflessivo che ho visionato (Sony Pearl) si comportava egregiamente, mostrando il fianco putroppo sulle basse luci con un conseguente "Spoot" luminoso su tutto lo schermo ad inficiare la lettura del dettaglio e dell' informazione video che c'era e doveva essere letta e vista.
    Detto questo, tornando al Benq W10000, per quello che ho visto, come qualità video, si posiziona un gradino sotto allo Sharp.
    Le differenze da ricercare sono sulla profondità del nero, su contrasto full on full off, ed una più naturale trasposizione colorimetrica.
    Dal canto suo però il Benq, può far valere le enormi possibilità di regolazione sul menù immagine le quali dopo attentissima taratura diminuirano il gap tra i due proiettori, e la silenziosità d'esercizio davvero notevole.
    Le ottiche dei due proiettori si equivalgono, quindi molto analitiche ed esenti da grossolane abberrazioni, sinonimo di un attenta progettazione delle ottiche interne per poter risolvere l'elevata risoluzione delle matrici fullHD.
    Per ultima analisi, il prezzo......................
    se confermato al pubblico, sarà veramente impossibile ritardare l'ingresso nel mondo del HD da parte degl'utenti che ancora non hanno un proiettore con questa matrice, e qui a tutti gl'effetti si entra dalla porta PRINCIPALE...........con grande pace per la fruibilità dei contenuti in HD per tanti anni a venire

    PS.
    Si intende che quanto scritto sono esclusivamente pareri personali ed emozioni che ho provato visionando queste stupende macchine.

    Ciao
    Joseph
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Ho passato molto tempo dietro a questo W10000.................
    ..........E sicuramente ne a bisogno, dato che in una sola seduta di taratura è abbastanza ostico da domare, quindi ti capisco
    Ci sono un paio di cose che vorrei verificare con il vostro aiuto.

    La prima riguarda l'obiettivo. Ho visto ben tre proiettori W10000................... e tutti e tre hanno un dettaglio stre-pi-to-so.
    Convengo con quanto detto, effettivamente la progettazione della lente è stata fatta molto attentamente e con buon senso, onde poter evitare eventuali aberrazioni a video e sopratutto risolvere in modo ottimale la risoluzione della matrice full HD..................Brava BenQ

    Mi chiedo: si tratta di tre esemplari particolarmente fortunati? Il vostro come si comporta su messa a fuoco,microcontrasto e aberrazioni cromatiche?
    Non rientrando nel pensiero della "casistica" sono più propenso al pensare che il proiettore è progettato efficacemente e che gl'esemplari fin ora in commercio siano molto affidabili e uguali nelle prestazioni, indi anche quello da me visionato aveva un eccellente fuoco, con conseguente buon microdettaglio e nessuna aberrazione cromatica, anche se per onesta di cronaca lo Sharp 21000 nella trsposizione colorimetrica delle sfumature colore mi è sembrato un poco più naturale ed equilibrato, ed anche questo con un ottima ottica e conseguente fuoco.

    La seconda curiosità riguarda la taratura.

    Ho trovato le regolazioni sulle basse luci molto poco modulabili......
    .
    effettivamente la regolazione del offset nel PJ mi a dato un poco di grattacapi, convengo con te che è poco modulabile
    ........In pratica, ho preferito cedere qualcosa nella zona centrale della rampa di luminanza per riportare verso la normalità i primi gradini della scala dei grigi.
    Per quel che ricordo la rampa di luminanza era in difetto sulle alte luci, una leggerissima espansione, mentre le basse erano ok

    Joseph
    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    I valori di taratura nel service menù sono:

    66

    66

    66

    512

    409

    435

    10

    13

    11

    E 44 nella saturazione del rosso nel menu’ avanzato.

    qua i grafici:
    livelli rgb prima:



    rgb dopo taratura:



    curva del gamma prima:



    gamma dopo taratura, molto vicini al 2.2 di riferimento:



    ciao alex.
    di solito, bassonumero post-vecchia iscrizione, sono indice di chi aziona il cervello prima delle dita.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Non è che gli RGB sono invertiti?

    O la scala del grafico è fuorviante?

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    128
    QUOTE=lebaron]
    la distanza di proiezione è di 5,2 metri con posizionamento diritto, non rovesciato, ad una altezza di circa 1,90/2 metri.
    Scusa, ma a 3 metri di distanza, visto il ristretto tiraggio dell'ottimo obiettivo, riesce a coprire uno schermo da 100 pollici?
    Grazie Fortunato
    Ultima modifica di f.francia; 10-05-2007 alle 21:15

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    @francia
    provo a metterlo.

    ma 100 pollici da 3 metri, il punto di visione?
    se coincide non è troppo grande?

    io sono a 3,50 m di visione e più di 2 metri mi da fastidio,
    dovendo muovere gli occhi per seguire l' immagine in certe scene.
    di solito, bassonumero post-vecchia iscrizione, sono indice di chi aziona il cervello prima delle dita.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Non è che gli RGB sono invertiti?

    O la scala del grafico è fuorviante?
    forse perchè vedi il rosso sballato sotto i 30 ire.
    ma per mettere a posto la curva del gamma, il rosso sale
    sotto i 30, ma da li in avanti tutte le tre rgb si sono regolarizzate,
    il verde era sopra, il rosso sotto.
    da 1.90 siamo saliti a 2.15
    di solito, bassonumero post-vecchia iscrizione, sono indice di chi aziona il cervello prima delle dita.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    ...O la scala del grafico è fuorviante?
    La scala di colorfacts ha un range più elevato rispetto a quella utilizzata da AV Magazine per le componenti RGB.

    Diciamo che scostamenti tra il 95% e il 105% sono da considerarsi ottimi.

    La cosa interessante è il comportamento completamente diverso in condizioni di default delle due macchine.

    Grazie per le risposte lebaron

    Emidio

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    dovendo muovere gli occhi per seguire l' immagine in certe scene.
    Esattamente come nella vita reale.

    O no ?

    distanza di visione = 1,5 x base schermo (almeno!)

    se no non è cinema, ma televisione

    IMHO più o meno

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    @viganet

    1,5x più o meno ci sono.

    d'altronde qui a casa di più mi da fastidio.

    invece al lago con 4 metri di distanza e 244 di base
    non ho problemi.

    sarà l'aria
    di solito, bassonumero post-vecchia iscrizione, sono indice di chi aziona il cervello prima delle dita.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    per curiosità, visto il nuovo prezzo di 5.990 ho provato a fare
    un giro virtuale in cruccolandia, terra promessa del costa meno

    e...... sono ancora al prezzo vecchio, anzi di pù del vecchio.

    forse l' unico caso, al momento, che i crucchi compreranno in
    italia.

    adesso mi manca solo denon che si adegui

    forza, anche benq ha tre anni di garanzia.

    http://www3.preissuchmaschine.de:80/...18&image1.y=10
    di solito, bassonumero post-vecchia iscrizione, sono indice di chi aziona il cervello prima delle dita.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Citazione Originariamente scritto da lebaron
    adesso mi manca solo denon che si adegui
    Forse tra 1000 anni
    Tutto quello che passa per quel distributore stranamente si moltiplica di prezzo


Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •