• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

BENQ W10000

lebaron

New member
apriamo questo 3ad sul primo dlp full-hd che sfonda
la barriera dei 6.000 euro

proiettore che come tradizione benq, è di non facile taratura,
ma che sa regalare immagini fantastiche quando regolato a
dovere.

prima di partire un sentito grazie al sig. allievi del centro professionale audio,
che ha soddisfato la mie richieste e soprattutto sopportato l' invasione del negozio
anche la domenica pomeriggio.
 
Ultima modifica:
il set-up:

benq w 10.000
ps3
toshiba hd1

cavo hdmi di 2 mt verso un octava 3x2
quindi cavo hdmi 10 mt verso vpr.

il primo set-up viene acceso con il toshiba, con risoluzione 1080i
verso il vpr.

viene subito evidenziato sul menù del hd-dvd un notevole
"flickeraggio" cosa che orienta subito joseph a colllegare
la ps3.

una buona parte di tempo viene persa per cercare di collegare
un nuovo telecomando ps3 che non ne vuole sapere di funzionare.

dopo madonne varie, e tentativi infruttuosi si ripiega sul joistick
maledetto aggeggio funzionale a generazioni più recenti di noi.

questo è un problema egregiamente risolto la domenica pomeriggio
dal giovane danik.
sostituire le pile del tlc :mad: era nuovo e imballato.:rolleyes:

parte quindi la taratura da parte di joseph68 che si protrae dalle
11.00 alle 15.30 con le solite sviste tipo non salvare e perdere
tutte le regolazioni.

segue...
 
naturalmente durante questo tempo io, luigi, civale e bert
eravamo con i piedi sotto la tavola:D

la parte taratura, verrà spiegata, gentilmente dal beppe, quello che posso dire io è che a fine lavoro si è avuta una curva del gamma estremamente lineare con un valore di 2.39.
la schermata rgb aveva alla fine solo il rosso un pò saturato fino a circa 25 ire dopo partivano tre rette praticamente coincidenti fino alle alte luci.

la particolarità di questo vpr, come sul mio 8720 più evidente, è la linea del rosso che è sempre alta sulle basse luci fino a circa 30 ire per poi scenderebassa ma regolare fino alle alte.

il verde e il blu invece sono praticamente sovrapposte da 30 ire in su.
 
vedremo se beppe posterà i grafici.

arrivati poi nel pomeriggio, cominciamo la visione.

schermo guadagno 1.2 con immagine 2.40 base
film il destino di un cavaliere.

questo film, che ho in sd, alterna immagini veramente tridimensionali, ad altre dove l'encoding si vede.
in hd si evidenzia una non corretta colorimetria dell' incarnato, rendendo le faccie più o meno uguali.

l' immagine è comunque veramente "che spacca" come si dice qua.

però io non vedo un grande salto, con i software attuali, rispetto al mio 8720 con 2 mt di schermo, e neanche luigi con i suoi 2.30.

allora telecomando alla mano, ci portiamo a 3 mt di base riempiendo lo schermo, e si accende il CINEMA!
distanza di visione 4,5 mt e nessuna fatica di visione!
un coinvolgimento totale.

in fase mistica:O :cool: :D mettiamo nello slot-in della ps3 anche il gladiatore in dvd, per vedere il lavoro del vpr da 576p a 1080p, e nonostante la base di 3 mt e la sgranatura del materiale sd l' immagine è coinvolgente e soprattutto esente da scalettature dopo il lavoro di scaling del vpr.

naturalmente io non sono emidio o andrea o l'occhio bionico di massimo,
quindi il mio parere vale per tale.

sentiremo poi le impressioni degli altri.
 
abbiamo poi riattaccato anche il toshiba.

il flicker nel menù statico era invece assente nel film.

quindi con, a questo punto, una taratura occhiometrica di gruppo,
abbiam visto:
miami vice
fast e furious tokio....
chronicles of riddick

la macchina toshiba è per me estremamente lenta in tutto.
accensione, menù, salto capitolo

il menù hd-dvd ha una grafica veramente in hd ed anche la visione dei film codificati vc1 ha una marcia in più al mpg2

qui può parlare più compitamente beppe che ha in memoria le immagini di miami vice con lo sharp 21.000 collegato però in 1080p.

la seduta della domenica era con
beppe
marcelo
acenet
danik
io.

fine del resoconto mio.
avanti gli altri
avanti con le domande.

ciao alex.
 
approffitto di due immagini di valentino.

un primo piano tratto da il destino di un cavaliere su br su base 3 metri
ripreso a mano libera dal grande vale.


alcuni degli amici in postazione visione

 
Bisogna indagare su Miami Vice in HD-DVD.

Quel che ho notano non ha avuto riscontro su DVD normale col mio LCD, o almeno in modo molto meno marcato.
 
a cosa ti riferisci dan?
a quelle nuvole in lontananza,:O
mentre io controllavo l' incarnato
dell'attrice di colore?:cool:
 
lebaron ha detto:
a cosa ti riferisci dan?
a quelle nuvole in lontananza,:O
mentre io controllavo l' incarnato
dell'attrice di colore?:cool:

Si fumettatura a go-go.

l'incarnato, ecco lì preferisco il digitale, nel senso di tastare :p
 
il toshiba era stato tarato occhiometricamente.
ed era a 1080i con deinterlaccio del vpr.

sentiamo beppe che ha visto lo stesso film con il toshiba a 1080p.
 
Conoscendo abbastanza bene il mio Benq 8720 posso fare qualche considerazione.

In HD con film codificati come si deve il mio 8720 con base da 2.44 (circa 2.30 effettivi) e' IMHO nel suo sweet spot nella visione di materiale HD. Se dovessi tirarlo sui 2.50 o 2.80 incomincierebbe a mostrare il fiato corto. Sui 3.00 della sala del signor Aimo alzerebbe bandiera bianca.

Il 10.000 invece inizia a "respirare" dai 2,40 in su. Sui 3 metri di base era completamente a suo agio e nonostante i film in HD che avevamo non fossero codifiche allo stato dell'arte (ben lungi da Casino Royale in Blu Ray o il Mission Impossible III in HD DVD) era veramente uno spasso.
Credo che con un paio di film ben codificati anche il piu' pignolo degli appassionati avrebbe difficoltà a trovare il pelo nell'uovo in questo proiettore.
Atteso che io con il mio 8720 (e la base proiettabile che posso avere a casa) credo di essere arrivato al un mio limite di percettività delle migliorie video, mi considero - soprattutto - pienamente appagato per il mio hobby.
Diversamente chi ha superfici considerevoli di proiezione dai 2,40 metri in su credo che troverà nel 10.000 la macchina definitiva.

L'unica cosa sulla quale dissento con Lebaron era la resa con il SD del Gladiatore. Con quella base (ricordo 3 metri) non si poteva IMHO vedere; la mancanza di definizione era veramente troppa. Ma il proiettore non ha colpa; si chiedeva all'equivalente di un microscopio a scansione di rilevare la grana della carta assorbente aspettandosi di vedere un foglio perfettamente liscio: il risultato e' la visione di solchi e valli!

Per riassumere il mio pensiero: al nuovo prezzo al pubblico, chi ha una base di proiezione di almeno 2.30-2.40 ha trovato la sua macchina.
Sotto tale base può vivere felice anche con il 8720.

Sia ben chiaro, nessuna dichiarazione apodittica: solo il mio punto di vista.
 
Ultima modifica:
Luigi Somenzari ha detto:
L'unica cosa sulla quale dissento con Lebaron era la resa con il SD del Gladiatore. Con quella base (ricordo 3 metri) non si poteva IMHO vedere, la mancanza di definizione era veramente troppa. Ma il proiettore non ha colpa; si chiedeva all'equivalente di un microscopio a scansione di rilevare la grana della carta assorbente aspettandosi di vedere un foglio perfettamente liscio: il risultato e' la visione di solchi e valli!



Sia ben chiaro, nessuna dichiarazione apodittica: solo il mio punto di vista.

qui si capisce il perchè a scuola andavo bene nelle materie tecniche e in quelle letterarie tiravo il carretto:)
quello che volevo dire era che la dimensione dell' immagine nonostante l' ovvia qualità portava al coinvolgimento di un cinema vero.
del resto venendo dal mio ambiente principale dove con l'8720 io mi fermo a 2 mt di schermo, tutte le considerazioni che hai riportato mi trovano perfettamente d' accordo.
 
Ho passato molto tempo dietro a questo W10000, soprattutto nelle ultime tre settimane in cui ho preparato la recensione che è on-line. Devo dire che sono d'accordo con quanto scritto in questo thread.

Ci sono un paio di cose che vorrei verificare con il vostro aiuto.

La prima riguarda l'obiettivo. Ho visto ben tre proiettori W10000 (il primo è quello che avevamo al Top Audio lo scorso settembre, poi quello dello shoot-out e infine questo che abbiamo in prova) e tutti e tre hanno un dettaglio stre-pi-to-so.

Mi chiedo: si tratta di tre esemplari particolarmente fortunati? Il vostro come si comporta su messa a fuoco,microcontrasto e aberrazioni cromatiche?

La seconda curiosità riguarda la taratura.

Ho trovato le regolazioni sulle basse luci molto poco modulabili. In pratica, ho preferito cedere qualcosa nella zona centrale della rampa di luminanza per riportare verso la normalità i primi gradini della scala dei grigi.

Volevo sapere se eravate riusciti a fare qualcosa di meglio e con quali parametri

Emidio
 
ciao, emidio

in attesa di beppe, che dovrebbe avere le schermate di regolazioni di colorsfact, ti posso dire le mie impressioni.
obbiettivo:

questa è una cosa che ho verificato di persona il sabato dopo la prova.

anche l' esemplare in negozio dal sig. allievi è perfetto.
come d' altronde il mio 8720.

la distanza di proiezione è di 5,2 metri con posizionamento diritto, non rovesciato, ad una altezza di circa 1,90/2 metri.

quindi con lens shift usato quasi al massimo, e tirato fino a 3 metri di base di proiezione, non dava il minimo problema di fuoco o aberrazioni.

riguardo alla taratura, beppe si è prima fatto "le ossa" con il mio 8720
vpr come tu ben sai, dalle infinite regolazioni e "ostico" da domare.
regolazioni nel mio caso fatte con lampada in eco, altro gradino.

la base di partenza del 10.000, rispetto al 8720 è già comunque molto meglio.

la lettura di partenza con impostazione cinema/colore caldo dava già un'ottima curva del gamma, con basse luci appena sotto ed alte appena sopra.

i livelli rgb erano molto regolari, ad eccezzione nelle basse luci del rosso
che, come nell'8720 ma meno evidente, parte troppo alto, per poi portarsi
dopo i 30 ire al di sotto di verde e blu mantenendo poi una regolarità fino alle alte.

i valori finali, essendo io assente, dovrebbe averli beppe.
domani invece in serata passo in negozio e mi segno i valori sul vpr, menù utente e di servizio.

una curiosità:

in questo vpr la wheel era di default a 6x con una rumorosità avvertibile.
nella prova è stata portata a 5 whitout, e provata anche a 4x.

consiglio il 4x che aiuta molto nelle sfumature colore nelle basse luci, tanto a chi soffre il raimbow
anche a 6x, se non lo vede se lo va a cercare.

nell' 8720 per abbassare il gamma bisogna alzare i valori.
vedo che nelle tue regolazioni, l' offset delle basse luci è variato di poco.

mentre nella mia regolazione, son partito da un valore intermedio, ed ho un offset a 45.

il dettaglio sulle basse è migliorato tantissimo.

comunque l' 8720, ed il 10.000 sono vpr che non hanno al momento la considerazione che meritano.

adesso vediamo se beppe ha salvato le schermate di taratura.
il black wing è arrivato dopo italico ritardo, e riprenderemo in mano lo shoot-out.

ciao alex.
 
Ultima modifica:
lebaron ha detto:
... quindi con lens shift usato quasi al massimo, e tirato fino a 3 metri di base di proiezione, non dava il minimo problema di fuoco o aberrazioni..
Ottimo. :)


lebaron ha detto:
... i livelli rgb erano molto regolari, ad eccezzione nelle basse luci del rosso
che, come nell'8720 ma meno evidente, parte troppo alto, per poi portarsi
dopo i 30 ire al di sotto di verde e blu mantenendo poi una regolarità fino alle alte.
Sul sample che ho avuto, in default la situazione è un po' diversa come potrai vedere dai grafici delle tre componenti. Già dalla recensione del Mitsubishi ho adottato un diverso modo di rappresentare le componenti, proprio in stile colorfacts



lebaron ha detto:
... in questo vpr la wheel era di default a 6x con una rumorosità avvertibile.
nella prova è stata portata a 5 whitout, e provata anche a 4x..
Su questo sample e anche sugli altri che ho provato, era a 5X in default.

lebaron ha detto:
... consiglio il 4x che aiuta molto nelle sfumature colore nelle basse luci, tanto a chi soffre il raimbow
anche a 6x, se non lo vede se lo va a cercare..
Concordo con te sui vantaggi del 4X, soprattutto per la silenziosità


lebaron ha detto:
... nell' 8720 per abbassare il gamma bisogna alzare i valori.
vedo che nelle tue regolazioni, l' offset delle basse luci è variato di poco.

mentre nella mia regolazione, son partito da un valore intermedio, ed ho un offset a 45. il dettaglio sulle basse è migliorato tantissimo..
Proprio per aggirare i limiti dei controlli sulle basse luci, ho preferito agire prima sul gamma, dopo molti tentativi...

Ma appena avrò un po' di tempo ho intenzione di approfondire l'argomento, anche con una PS3 e con un nuovo disco test con scala dei grigi etc. Inoltre, il fatto di utilizzare step al 2% dà ulteriori indicazioni su come muoversi per la taratura.


lebaron ha detto:
... comunque l' 8720, ed il 10.000 sono vpr che non hanno al momento la considerazione che meritano..
Su questo sono pienamente d'accordo. Sembra quasi che i possessori dei proiettori BenQ siano dei carbonari... :p

Emidio
 
lebaron ha detto:
ciao, emidio

in attesa di beppe, che dovrebbe avere le schermate di regolazioni di colorsfact...............

PS. le regolazioni le a il Sig. Aimo dato che ho usato il suo portatile e non il mio per salvare gli screen.
Detto questo riporto pari pari quanto scritto su Epiguren il giorno 30/04/2007:

http://epiguren.com/forum/viewtopic.php?p=42457#42457

"Un salutone a tutti :)
Attenzione Alex io ho detto da 30/40 ire, al massimo, in giù, e non a 50 ire, dato che sulle medie luci l'unico riflessivo che ho visionato (Sony Pearl) si comportava egregiamente, mostrando il fianco putroppo sulle basse luci con un conseguente "Spoot" luminoso su tutto lo schermo ad inficiare la lettura del dettaglio e dell' informazione video che c'era e doveva essere letta e vista.
Detto questo, tornando al Benq W10000, per quello che ho visto, come qualità video, si posiziona un gradino sotto allo Sharp.
Le differenze da ricercare sono sulla profondità del nero, su contrasto full on full off, ed una più naturale trasposizione colorimetrica.
Dal canto suo però il Benq, può far valere le enormi possibilità di regolazione sul menù immagine le quali dopo attentissima taratura diminuirano il gap tra i due proiettori, e la silenziosità d'esercizio davvero notevole.
Le ottiche dei due proiettori si equivalgono, quindi molto analitiche ed esenti da grossolane abberrazioni, sinonimo di un attenta progettazione delle ottiche interne per poter risolvere l'elevata risoluzione delle matrici fullHD.
Per ultima analisi, il prezzo......................
se confermato al pubblico, sarà veramente impossibile ritardare l'ingresso nel mondo del HD da parte degl'utenti che ancora non hanno un proiettore con questa matrice, e qui a tutti gl'effetti si entra dalla porta PRINCIPALE...........con grande pace per la fruibilità dei contenuti in HD per tanti anni a venire :)

PS.
Si intende che quanto scritto sono esclusivamente pareri personali ed emozioni che ho provato visionando queste stupende macchine.

Ciao
Joseph
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Ho passato molto tempo dietro a questo W10000.................
..........E sicuramente ne a bisogno, dato che in una sola seduta di taratura è abbastanza ostico da domare, quindi ti capisco :D
Ci sono un paio di cose che vorrei verificare con il vostro aiuto.

La prima riguarda l'obiettivo. Ho visto ben tre proiettori W10000................... e tutti e tre hanno un dettaglio stre-pi-to-so.
Convengo con quanto detto, effettivamente la progettazione della lente è stata fatta molto attentamente e con buon senso, onde poter evitare eventuali aberrazioni a video e sopratutto risolvere in modo ottimale la risoluzione della matrice full HD..................Brava BenQ

Mi chiedo: si tratta di tre esemplari particolarmente fortunati? Il vostro come si comporta su messa a fuoco,microcontrasto e aberrazioni cromatiche?
Non rientrando nel pensiero della "casistica" sono più propenso al pensare che il proiettore è progettato efficacemente e che gl'esemplari fin ora in commercio siano molto affidabili e uguali nelle prestazioni, indi anche quello da me visionato aveva un eccellente fuoco, con conseguente buon microdettaglio e nessuna aberrazione cromatica, anche se per onesta di cronaca lo Sharp 21000 nella trsposizione colorimetrica delle sfumature colore mi è sembrato un poco più naturale ed equilibrato, ed anche questo con un ottima ottica e conseguente fuoco.

La seconda curiosità riguarda la taratura.

Ho trovato le regolazioni sulle basse luci molto poco modulabili......
.
effettivamente la regolazione del offset nel PJ mi a dato un poco di grattacapi, convengo con te che è poco modulabile
........In pratica, ho preferito cedere qualcosa nella zona centrale della rampa di luminanza per riportare verso la normalità i primi gradini della scala dei grigi.
Per quel che ricordo la rampa di luminanza era in difetto sulle alte luci, una leggerissima espansione, mentre le basse erano ok

Joseph
Ciao
 
Top