• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audio via Hdmi con ATI HD 4850

SoundCave

New member
Ciao a tutti ho appena acquistato una scheda video Ati HD4850.
Mi trovo molto bene sopratutto in ambito Home Theater, trovo che abbia un ottima qualità video.

Usando l'adattatore incluso dvi-hdmi il software installa un driver per l'audio via hdmi, come se fosse una periferica audio separata (ed in effetti pare che a bordo della scheda video ci sia un chipset audio).

Selezionando come periferica predefinita questa uscita (WinXp Sp3)sento l'audio ma solo in 2ch sia che si tratti di segnale stereofonico che di segnali digitali multicanale come il Dolby digital (ac3),dts etc. etc.

Premetto che tale uscita viene collegata ad un ampli Onkio TX-SR805 compatibile con l'hdmi e con qualunque segnale da esso proveniente.Sono altresì sicuro che l'ampli sia impostato bene.

Con l'uscita Spdif della X-fi funziona tutto a dovere ma mi piacerebbe far funzionare anche l'hdmi audio per sfruttare il Pcm multicanale di alcuni Blu-Ray.

Sospetto che i software con i quali o provato (KmPlayer, MediaPortal,PowerDvd) vedano questa uscita come "semplice" Spdif e quindi non riescano ad utilizzarla appieno.

Qualcuno ha già fatto esperienze di questo genere?
 
io ho una 3850 e via hdmi sul tv ovviamente non posso fare alcun test.
credo però che sia il driver audio stesso che converta l'eventuale spdif in 2ch. quindi probabile se sia li il punto giusto dove intervenire e verificare.
 
Sto cercando di documentarmi il più possibile sul link che mi avete consigliato ma non è facile, molte risposte sono off-topic.

In generale mi sembra di aver capito che molti riescono ad usare come vorrei io l'uscita, però parlano soprattutto di Win Vista.

Altri se non ho capito male installano l'ultimo driver della Realtek al posto dell'originale, ma devo ancora provare.......

Per ora sono risucito a sentire 2 canali, non il DD o il Dts in streaming.

Una cosa ha però raffreddato i miei bollori, se passo con l'hdmi dall'ampli devo per forza averlo acceso per vedere il monitor, se lo spengo mi disattiva anche la parte video, quindi non posso(come adesso) guardare un divx ad ampli spento, passando l'audio in analogico direttamente su tv.

Vi tengo aggiornati sulle evoluzioni.
 
Sono riuscito a fare un pò di esperimenti e finalmente a far funzionare tutto.

La situazione software grazie alla quale sono riuscito a far funzionare tutto è la seguente:

WinXp Sp3, Driver Ati 8.6 senza Hotfix,Kmplayer,Mediaportal,WinAMp.

A livello hardware devo confermarvi che il driver audio si installa solo in presenza dell'adattatore originale Dvi-Hdmi (io ho il sapphire) e che l'uscita audio compare come "Hdmi audio rear output" solo nel momento in cui accendo la periferica a cui è collegata fisicamente (Ampli Onkio 805).

Una volta selezionata la giusta uscita audio, la si può usare come un spdif comune. Su Mediaportal e Kmplayer ho dovuto settare come decoder ac3 (dolby digital) l'MPA interno e dirgli di usare l'spdif .Stranamente AC3filter sembra non funzionare, ma non ho ancora sviscerato a pieno il problema.

Così facendo il flusso dolby digital passa perfettamente all'ampli.

Nel caso in cui l'audio non sia DD, si attiva il filtro ffdshow audio(che uso per gli altri codec come xvid), che ha funzionato egregiamente per passare il flusso audio stereo all'ampli.

Purtroppo non ho un lettore Bluray a bordo quindi non posso ancora fare esperimenti con il Pcm lineare, ma sospetto che sia tutto fattibile.

Winamp invece la vede nativamente ed inoltre non presenta nessun problema di suono cupo dovuto ai mille passaggi che winxp fà fare ad un flusso audio, assicura quindi un uscita audio corretta come se si trattasse di una scheda separata + driver asio a bassa latenza.

Nel pannello di controllo dei diffusori di windows ho lasciato l'impostazione a 2Ch.

Ho provato anche con un gioco , nella fattispecie Race Grid, e funziona tutto correttamente.

Una cosa che trovo un pò fastidiosa, ma inevitabile, è che spegnendo l'ampli non ho più l'uscita video disponibile(non è paasante nonostante non la rielabori), quindi per vedere qualunque cosa sulla televisione devo accenderlo obbligatoriamente.

In compenso sono riuscito a togliere la scheda audio dedicata e quindi a far scendere la temperatura della scheda video da 66° a 50° in idle dato che erano proprio a ridosso per colpa del case Htpc piccolo.
 
Confermo che con Ac3filter non riesco a far funzionare correttamente l'uscita, mentre i nuovi driver 8.7 funzionano perfettamente
 
SoundCave ha detto:
Ciao a tutti ho appena acquistato una scheda video Ati HD4850.

Usando l'adattatore incluso dvi-hdmi il software installa un driver per l'audio via hdmi, come se fosse una periferica audio separata

Selezionando come periferica predefinita questa uscita (WinXp Sp3)sento l'audio ma solo in 2ch

Sono altresì sicuro che l'ampli sia impostato bene.

Finalmente qualcuno che forse può aiutarmi!
Nel mio HTPC ho la 4850 (Asus), a me non ha installato il driver che indichi ... posso selezionare come predefinita audio l'hdmi, ma a differenza tua io non sento nulla ... (Win Vista Ultimate 32)
Il mio ampli è un 905, tu hai configurato in modo particolare l'ampli?
Se hai tempo e voglia, spiego nei dettagli il problema qui nel forum: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=47724&page=91
 
Cortesemte, sapete dirmi se collegando via HDMI la 4850 direttamente alla TV i flussi audio passano oppure c'è bisogno di un ampli in mezzo?
Grazie.
 
Bene, perche con il mio portatile Asus F96 collegandolo in HDMI l'audio non non passa, mentre vorrei assembare un HTPC con la 4850 oppure la 4870.
Grazie.
 
cortesemente, quanto sporge in fuori l'adattatore dvi hdmi ?
ho paura che con quello, sommato alla lunghezza del plug del cavo hdmi-hdmi, sbatterei nel muro (l'htpc è su un mobile attaccato alla parete) ...


ps: ma la avete silenziata questa scheda ?
 
Ciao scusa la latitanza ma mi hanno bannato per colpa di un errato post nella sezione mercatino.......

Allora ho letto del tuo problema nell'altro post, io purtroppo non ho vista installato quindi non posso scendere troppo nello specifico.

Posso confermarti che se hai installato il connettore originale Asus (Dvi-Hdmi) e ti vede la periferica predefinita come "Ati rear output" o qualcosa del genere non ti serve altro.

L'unico settaggio che potrebbe fregarti sull'ampli è il fatto di avere il flusso audio "passante" non mi ricordo di preciso dove si setta ma sono sicuro che cè il modo di dirgli se elaborare il segnale audio o se veicolarlo verso l'apparecchio successivo intatto. Tu naturalmente devi farlo processare internamente.

Il fatto che ti dica "no signal" è normale, fino a che non gli mandi un qualunque segnale audio.

Che l'avvio del video possa essere problematico può starci.Io di solito accendo prima l'htpc, poi l'ampli e per ultimo il tv.
Così facendo mi trovo l'uscita audio impostata correttamente ed il video semplicemente da "estendere" dal pannello della Ati.

Un altra cosa che però non hai specificato è che tipo di software usi per le tue prove. Da parte mia posso dirti che con WMplayer,Kmplayer,Winamp,Mediaportal e Power Dvd funziona tutto a dovere. L'unica ultreriore gabula se vuoi il segnale DD o Dts devi assolutamente settare all'interno del software in questione come periferica di uscita la Ati e non un generico "Driver audio principale" pena il solo flusso stereo anzichè multicanale.

Ps Piccolo aggiornamento.......
Non soddisfatto della qualità audio in uscita nella pura stereofonia ho provato a comprare una scheda audio Xonar D2X , domani arriva, vi farò sapere....
 
Bentornato, :)
Ti riepilogo il problema in modo più preciso:
a) collegamento diretto HDMI tra HTPC e Pio: tutto ok, passa benissimo segnale audio e segnale video, video a 1080p e audio stereo
b) collegamento HDMI da HTPC a Onkyo e da qui a Pio: durante il boot sembra passare il segnale video (si vede malamente e tutto a strisce, invece col collegamento diretto HDMI tra PC e TV anche durante il boot il segnale video è perfetto), una volta avviato vista non si vede e non si sente più nulla, l'ampli mi dice "no signal"
c) se porto il segnale video in hdmi al pio e quello audio in coax all'onkyo, l'ampli riceve il segnale audio
Pare proprio che non passi il segnale, né video nè audio, via HDMI attraverso l'Onkyo (provato sia modalità "attraverso" che "auto")
Per completezza ti informo che come case ho uno zalman HD 160 XT plus, con secondo schermo lcd che ho provato a disconnettere, ma senza risultati.
La Xonar che hai comprato è la nuova Asus che veicola i segnali audio losess via HDMI? Fammi sapere!
 
Hum......:confused:

Allora altra cosa che ti chiedo, collegando l'Ati all'Onkio via hdmi, nel pannelo di controllo Ati cosa ti dice ad ampli acceso?

A me vede un monitor che chiama "Onkio 805" con le sue caratteristiche
come se fosse effettivamente un monitor a tutti gli effetti.

Ho i driver 8.6 Ati e nessun driver audio esterno tipo realtek.

Possibile che sia il cavo non pienamente compatibile (tipo hdmi 1.3 ???)
Io ho un G&bl 1.3a fra ati e ampli ed uno di "non marca" fra ampli e tv.

Prova ad accendere (e quindi a collegare) solo pc ed ampli e controlla se lo vede.

Quando accendi l'ampli (con il pc acceso e connesso) il pc dà segni dell'avvenuto collegamento?(a me flickera per 5 secondi circa).

L'uscita sul pc si attiva solo quando nell'ampli è selezionata l'entrata corretta (nel mio caso Aux 1)



Non ho preso la Xonar HDAV 1.3 per:

1)Costo previsto: 250€ :eek: (in arrivo per metà settembre....forse....)

2)Non sono ancora chiare le specifiche ed io voglio il supporto ai driver Asio(per saltare il kwmixer di WinXp e migliorare la qualità audio)

3)Non voglio più passare da hdmi per l'audio, tanto il DD ed il Dts fungono benissimo anche su SPDIF , mentre per vedere i blu ray con segnali audio in Hd uso la play3.
La "vecchia" X-Fi" funzionava bene da questo lato ma essendo Pci stava troppo vicina alla scheda video con conseguente surriscaldamento, questa che ho preso invece è PCI-EX.

4)Secondo me la 4850 è in grado di veicolare segnali hd (un software rilevava la capacità dell'uscita di trasportare 8ch a 24bit,192Khz)solo che non ha la certificazione delle protezioni (Pap e pavs) ma credo che un buon anydvd hd potrà risolvere il probelma quando ne sentirò la necessità



Ti farò sapere come mi trovo.....
Intanto spero che tu possa risolvere.
 
Top