• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

AirGigio HT

AirGigio

New member
Eccoci qui FINALMENTE!!!!!! :D :D :D

Qualcuno di voi è già stato informato "privatamente" ma ora è ufficiale:
Si cambia casa e soprattutto si cambia sala HT
E finalmente avrò una sala dedicatissima: solo HT e vorrei fare le cose per bene....

La sala misura 6.75 di lunghezza (ma sarebbe possibile volendo allungarla di circa 25-40cm.), larga 3,75 e alta 2,3mt.

La sala è in corso di ristrutturazione: quindi è ancora tutto da definire e le possibilità sono molteplici e tutte da vagliare. Attualmente i muri sono tutti al grezzo. La sala è parzialmente seminterrata e proprio a causa di questo preferirei avere un pavimento in moquette, anche se abbiamo dei dubbi sul problema umidità... quindi anche il legno o il gres potrebbe andare bene. Invece i muri e il soffitto sono liberi, attualmente al grezzo.
Sarà riscaldata da un calorifero e condizionata tramite uno split

L’unico vincolo particolare è la parete dietro allo schermo su cui è presente una grossa finestra. Che verrà parzialmente coperta dallo schermo che mi piacerebbe fisso (come da vista frontale sulla pianta).
Lo schermo dovrebbe variare fra i 2.7/3.0 metri di base.
Quella opposta probabilmente sarà coperta da una libreria. (Altra idea è quella di ruotare a 180° la stanza e mettere il fronte anteriore sulla parete completa lasciandosi la finestra alle spalle... ma preferirei di no)

Sicuramente la prima fila d’ascolto (principale) sarà un divano, mentre la seconda potrebbe essere composta da poltrone da cinema. .

Veniamo ai diffusori:
L’impianto (a meno di sconvolgimenti) sarà composto dal sistema Klipsh ultra THX2 (un sogno che sta per divenire realtà :D ) appesi a parete appena sotto la finestra e mascherati dallo schermo fisso fono trasparente. 2 sorrund dipolari sulle pareti laterali all’altezza del punto d’ascolto posizionati a circa 1.8/2 di altezza e 2 surround posteriori da incassare nel mobile anch’essi a circa 1,8/2 di altezza
2 subwoofer probabilmente saranno piazzati anch’essi frontalmente alla base dello schermo. Si potrebbe prevedere anche un’eventuale posizionamento opposto ai lati della posizione d’ascolto.
La porta d’ingresso è su una parete laterale come da progetto

Queste sono le basi...

Ora sono in fase progettuale quindi devo capire come trattare la stanza e fare l'impianto elettrico e d'illuminazione... a voi per i consigli...

pianta2ye0.jpg
 
Vi allego alcune foto dello stato attuale della stanza e soprattutto dell'annosa finestra....

Ecco la finestra (tenete conto che aperta sborda solo di circa 20 cm):
htfinestrarj6.jpg


Ecco l'angolo dove verrà messo il calorifero:
htangoloattaccocalorifevy4.jpg


parete laterale dovre aprirò la porta d'ingreso in sala e chiuderò gli altri buchi:
htparetelateralesucuiapzb7.jpg


Stanze nel fondo stanza che saranno abbattute per far spazio al nostro hobby:
htparetedifondoprimaallgr2.jpg
 
Ecco invece lo schema di quello che dovrebbe essere la parete frontale con uno schermo di 3mt di base... c'è anche l'opzione di rimpicciolirlo un pò fino a 2.7mt


vistaparetefrontaleai0.jpg
 
Per ora le opzioni possibili che frullano in testa sono:

1 - vera sala cinema: pavimento in moquette, pareti con sottile cartongesso ripieno di lana di roccia e ricoperte di velluto
(unico timore di renderla troppo sorda...)

2 - lasciarla intonsa: pavimento in legno/gres e muri al grezzo per rifrazione maggiore.... poi magari pannelli sulle prime riflessioni

3- ricoprirla con boisere (?) in legno di materiale adatto per un ottimo trattamento sonoro

DITEMI VOI....

In tutti i casi mi ripropongo di aggiungere delle tube traps DIY agli angoli (sopratutto sulla parete di fondo)
 
air come lo arieggi il locale se ci fissi lo schermo davanti? io farei la parete attrezzata dall'altra parte e la libreria la conformerei in modo da non chiudere le finestre, per qualsiasi evenienza, tanto le oscureresti con una tenda pesante nera. par il resto non farei bouserì in legno, e cercherei di farla + scura possibile soffitto e pareti, pavimento potrebbe essere anche moquette di un bel colore rosso-bordò:p . poi dipende da quali finiture vuoi effettuare in base al buget.
 
A quella soluzione ci avevo pensto anche io... ma preferirei non dover ribaltare la stanza

per quanto riguarda l'arieggiamento: tieni presente che le finestre sono di tipo a "baionetta" quindi la parte bassa rimane sempre chiusa mentre si apre solo la parte in alto (spero di essermi spiegato)... quando sono aperte la distanza max della parte in alto è circa 25cm. dalla posizione chiusa e quindi anche con lo schermo fisso (che sarebbe a circa 40 cm dalla finestra chiusa per farci stare dietro le casse Klipsch a scomparsa) sarò in grado di aprire "completamente" le finestre... che tra l'altro vorrei rendere elettriche per evitare contorsionismi vari

Per lo scuro ci siamo... la sala sarà di un blu scuro/nero
 
AirGigio ha detto:
per quanto riguarda l'arieggiamento: tieni presente che le finestre sono di tipo a "baionetta" quindi la parte bassa rimane sempre chiusa mentre si apre solo la parte in alto (spero di essermi spiegato)...

apertura a vasistas:p , quindi hai intenzione di usare una tela microforata per lo schermo? comunque ottimo l'apertura elettrica, dovrai comunque mettere delle tende pesanti.
una curiosità lo schermo quindi lo appenderai al soffitto con tasselli, e questo avrà comunque la possibilità di oscillare- dondolare?
 
AirGigio ha detto:
1 - vera sala cinema: pavimento in moquette, pareti con sottile cartongesso ripieno di lana di roccia e ricoperte di velluto
(unico timore di renderla troppo sorda...)

Passi la moquette (cioè, io non la metterei ma...) però ricoprire anche
le pareti di qualcosa che assorba solo le altissime frequenze significa
proprio voler sbilanciare la resa sonora.

2 - lasciarla intonsa: pavimento in legno/gres e muri al grezzo per rifrazione maggiore.... poi magari pannelli sulle prime riflessioni

I muri a grezzo non ti aiuteranno, i pannelli sulle prime riflessioni
probabilmente si.

3- ricoprirla con boisere (?) in legno di materiale adatto per un ottimo trattamento sonoro

In che senso ottimo trattamento sonoro?

Se astraiamo dal montaggio non è significativamente diverso dal muro
quanto a riflettere il suono, se consideri anche il montaggio può
avere effetti positivi o deleteri, ma dovresti essere veramente bravo
a calcolarli e a meno di non fare cose particolari non ti aiuterà molto
nell'isolamento.
 
andrea1972 ha detto:
quindi hai intenzione di usare una tela microforata per lo schermo?

Sì.. se tutto va come deve una bella MSX di cui si parla un gran bene


andrea1972 ha detto:
una curiosità lo schermo quindi lo appenderai al soffitto con tasselli, e questo avrà comunque la possibilità di oscillare- dondolare?

Dovrebbe avere staffe sia al soffitto che al muro appena sotto la finestra in modo proprio da evitare pericoli ondeggiamenti
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
Passi la moquette (cioè, io non la metterei ma...) però ricoprire anche
le pareti di qualcosa che assorba solo le altissime frequenze significa
proprio voler sbilanciare la resa sonora.

E' proprio questo che non capisco: volendo ricostruire proprio l'atmosfera di una sala cinema mi sono guardato in giro: tutte le sale cinema hanno moquette e pareti rivestite... DOVE SBAGLIO?

Oppure propenderesti per il solo cartongesso, con all'interno lana di roccia, e all'esterno solo una finitura a pittura?


Zaphod Beeblebrox ha detto:
In che senso ottimo trattamento sonoro?

Ho trovato un'allestitore che realizza proprio mobili in legno, per sale HT, che fungono già da trattamento acustico... il problema è che sto per avere il preventivo e tremo già....

Quindi ripiegherei su soluzioni DIY di più facile realizzazione
 
Un consiglio da chi l'ha fatto prima di te : evita di piazzare le elettroniche sotto lo schermo : tutte quelle spie/luci/lucine danno fastidio durante la visione.
Le mie ci sono rimaste ben poco lì davanti, ora le ho piazzate sulla sinistra, ma se dovessi riprogettare tutto le metterei addirittura dietro.

Fab

P.s. : la mia saletta è molto simile alla tua come dimensioni/altezza : ho lasciato il cotto per terra, un bel tappeto pesante. Su tutti i muri solo uno strato di 5mm di polistirolo da isolamento.

P.p.s : Auguroni
 
Quoto belfiore per quanto riguarda le elettroniche: meglio di lato, tanto hai lo spazio ;)
Su mobiletti ad hoc, magari con ruote, sara molto piu facile effetuare cambi vari, spostamenti e prove :rolleyes: Non penserai di NON essere malato come noi! Anche tutte quelle lucine, meglio di lato!

Altra cosa, perchè non valuti uno scherno a 2:35:1 da 3 mt, che poi con un vpr con zoom motorizzato, stringi ed ottieni un 16:9 da ....non so, fai te il calcolo :D

Stefano
 
belfiore ha detto:
Un consiglio da chi l'ha fatto prima di te : evita di piazzare le elettroniche sotto lo schermo : tutte quelle spie/luci/lucine danno fastidio durante la visione.

Ci ho pensato molto... e alla fine avevo deciso che mi piacevano proprio le elettroniche a vista... certo la posizione potrebbe portare a dei problemi e ne terrò conto.. magari spostandole da un lato.
Peccato che non riesca a ricavare una nicchia: se no sarebbe l'ideale.

Dietro mi creerebbe più problemi... sia di spazio che di controllo....

belfiore ha detto:
la mia saletta è molto simile alla tua come dimensioni/altezza : ho lasciato il cotto per terra, un bel tappeto pesante. Su tutti i muri solo uno strato di 5mm di polistirolo da isolamento.

Quindi propendi per la soluzione normale. Ma il polistirolo per isolamento intendi acustico o termico... e lo hai messo davanti al muro? Come hai finito poi il muro?
 
mammabella ha detto:
Altra cosa, perchè non valuti uno scherno a 2:35:1 da 3 mt, che poi con un vpr con zoom motorizzato, stringi ed ottieni un 16:9 da ....
Stefano

La questione schermo è ancora lungi dall'essere decisa... anzi: il 2:35:1 è un pò che mi gira in testa... anche se pi mi sembra sempre più corretto mappare 1:1 la matrice del proiettore e magari mascherare le bande nere...

Ma la questione non è ancora chiusa....
 
AirGigio ha detto:
Ci ho pensato molto... e alla fine avevo deciso che mi piacevano proprio le elettroniche a vista...
Anche a me piaceva molto l'idea "tutto avanti" ma con il tempo ti accorgi che danno molto fastidio.

Ma il polistirolo per isolamento intendi acustico o termico... e lo hai messo davanti al muro? Come hai finito poi il muro?
Termico, sui quattro muri, stuccato e dipinto.

Nessun problema di eco e/o di risonanze.

Complice sicuramente il soffitto non esageratamente alto (220cm)

Fab
 
Spostarle sul lato sarà molto semplice.... coi tavolini

La nicchia era bella ma l'accesso al retro delle elettroniche è molto più importante (a meno di fare una nicchia con accesso al retro dall'altra stanza...)

Per il trattamento sono in alto mare... mi piacevano i pannelli in cartongesso riempiti di lana di roccia... anche perchè dietro ci avrei messo anche un pannello che avrebbe aiutato contro l'umidità e "magari" a ridurre il suono alle stanze vicine

Poi l'idea era riverstirle di velluto esternamente come al cinema... ma ho paura di esagerare con l'assorbimento!!!!!
 
Prime modifiche alla progettazione:

Inserita Nicchia sul lato sx per alloggiare tutte le elettroniche (poi inizierò a chiedermi come impilarle tutte....) appena dopo la prima fila... quindi in ottima posizione. L'idea è lasciare i cavi con abbondanza per poter poi lavorare con calma... magari mettendo tutto in un sistema a torre con le ruote per poterlo avanzare

Altra cosa che mi piace molto è fare una finta/parete nel frontale di circa 50cm. così da nascondere il tutto (casse, sub e finestre). Le finestre saranno poi motorizzate in modo da aprirle elettricamente e poi aprirò uno sportello nella controparete...

I muri probabilmenti li lascerò al grezzo, verniciati di scuro (così come tutta la sala) e poi saranno trattati nelle prime riflessioni (anche al soffitoo) e nella parte del posteriore

Cosa ne dite?

Nuova versione:
pianta3nicchiaecontropaup3.jpg
 
Si ascoltano tutte le voci... e pian piano la sala prende forma...
Anche se c'è molto da lavorare

Soprattutto ora sono preoccupato dal telo...il fatto è che se vado sul 3mt mi vinene troppo basso: dato che devo lasciare 10cm in alto per il trattamento acustico, poi c'è la cornice e con il soffitto a 2,3 vado a 45cm circa dal basso: TROPPO POCO!!!
Secondo voi qual'è la distanza minima dal basso????

SUB: no però nella pianta prevedo un'uscita sulla parete laterale... non si sa mai che vada meglio lì che sul frontale....
 
Top