• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Samsung BD-P1400] Lettore Blu-Ray

Siiimo

New member
Come promesso apro questo thread per raccogliere opinioni,consigli e setup di questo lettore dall'ottimo rapporto qualita'/prezzo.
Appena avro' tempo inseriro' anche foto e altre info utili.
Una prima recenzione la trovate su:

http://www.areadvd.de/index2.html

le mie prime impressioni invece le trovate qui,

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=81439&page=3

ma per favore proseguiamo in questa sede.

Oggi ho fatto altre prove ma piu' che altro di setup audio.
Ho verificato la versione software e ve la riporto:
S/W 070906.01

Inoltre ho fatto la fatidica prova con I Fantastici 4 e Silver Surf: premetto che con gli altri titoli in mio possesso il caricamento del disco e' velocissimo, in questo caso ci mette mooolto di piu' per me siamo sopra al minuto, ma il disco parte e il film si vede perfettamente...o almeno i primi 20 minuti!
 
Ultima modifica:
Quel problema mi sta dando un po' da fare anche perche' nei fantastici 4 non li ho notati...poi vi diro' che in alcune scene casino' royale non e' cosi' "fantastico", insomma ha una resa qualitativa un po' altalenante!
X fugare ogni dubbio cmq sto cercando un cavo HDMI certificato, sto valutando un Supra...
Ad ogni modo spero entro natale di portarmi a casa un bel Videoproiettore full hd per rendere giustizia al lettore...
 
Grande :D
Cominciamo :) :
tempo di caricamento Bd: dalla rece su areadvd dicono 68 secondi, confermi?
rumorosità ventola: anche qui dicono, abbastanza fastidiosa da 2mt?
qualità immagine BD, e per i prossimi possessori, rispetto alla PS3.
Bitstream nuove codifiche, mi sembra tu non abbia ampli adeguato?

Grazie Matteo ;)
 
Il Sesa ha detto:
tempo di caricamento Bd: dalla rece su areadvd dicono 68 secondi, confermi?

Si confermo e anzi...per me fa anche prima,casino royale sembra un dvd da tanto che fa in fretta!!!

Il Sesa ha detto:
rumorosità ventola: anche qui dicono, abbastanza fastidiosa da 2mt

Ehm...non ci ho fatto assolutamente caso anche perche' ho gia' il Nad che non e' certo Mr.Silenzio, inoltre considera che sono a 3.50 metri circa.
Cmq faro' prove prossimamente x fugare ogni dubbio.


Il Sesa ha detto:
Bitstream nuove codifiche, mi sembra tu non abbia ampli adeguato?

Esatto uso come pre il Denon 3805...e ancora x molto se non smettono di rimandare il Nad T-175 :mad: :mad: :mad:
 
Puoi dirmi tramite collegamento analogico 5.1 se il lettore riesce a decodificare i nuovi formati audio HD e a trasmetterli correttamente al sintoampli. Inoltre il flusso audio PCM 5.1 tra lettore e ampli funziona.
 
francorimi2006 ha detto:
Puoi dirmi tramite collegamento analogico 5.1 se il lettore riesce a decodificare i nuovi formati audio HD e a trasmetterli correttamente al sintoampli. Inoltre il flusso audio PCM 5.1 tra lettore e ampli funziona.

interessato anche pure io:D
 
analogico

francorimi2006 ha detto:
Puoi dirmi tramite collegamento analogico 5.1 se il lettore riesce a decodificare i nuovi formati audio HD e a trasmetterli correttamente al sintoampli. Inoltre il flusso audio PCM 5.1 tra lettore e ampli funziona.
Interessa anche me.
Dicci se escono i seguenti flussi:DD plus DDtruehd dts hd H.R.dts HD master audio e infine PCM.
 
Dunque sono appena tornato da lavorare e ora devo scappare,sta sera e' una serata particolare :D :D :D , domani vi dico ho giusto 2 film per fare i test che vi interessano, Spider man 3 e i Fantastici 4 (traccia Inglese ovviamente).
Saluti
 
Eccomi, scusate il ritardo ma tra feste e ponti non rimane molto tempo!
Dunque sono riuscito a vedere i Fantastici 4 e S.S., il tempo di caricamento e' abbastanza lungo, circa 2 minuti :( e mentre carica compare una scritta sul display "slide show" e carica carica....cmq alla fine il film si vede perfettamente e anche il menu' funziona perfettamente!

Per quanto riguarda le uscite analogiche e' possibile sentire il DolbyTHD e PCM, niente da fare per il DTS HD MA.

In merito al discorso rumorosita' ho fatto alcune prove e la ventola a 3,50 metri emette un ronzio a mio avviso davvero minimo.

Come curiosita' vi do il tempo di caricamento di 300...solo 38 secondi!
 
BDP1400 nuove codifche audio.

Se puo' servire.
Venerdi' scorso ho preso il Samsung (firmware 070906.01) che è stato collegato al nuovo TX-SR875 (Onkyo).

Dalla funzione infomazioni sorgente:

BD XMEN2, traccia DTSHD-MasterAudio:




BD Casino' Royale, traccia PCM non compressa:




BD Spiderman 1, traccia Dolby TRUEHD:



Curioso che viene indicato 7.1 sul PCM e 6.1 sul DTSMA (mentre il TrueHD rimane 5.1).
Che siano già 7.1 (e 6.1) nativi ?...:what:...?

Enrico.
 
Siiimo ha detto:
Una curiosita'...
Hai provato a settare i 96 KHz sul lettore?Vedo dal display dell'Onkyo che ti segna sempre 48 khz...

Nel menu' di configurazione c'è solo l voce Sottocampionamento PCM, pero' il 1400 è settato in Bitstream.

Enrico.
 
Nel settore cinema si registra sempre a 48 KHz, di solito a 16 bit. Ora le migliori produzioni sono a 24 bit ma sempre campionate a 48 KHz.
 
nobrandplease ha detto:
qualcuno dei possessori di questo lettore BD, proviene o ha ancora la PS3?
.........

Ho ancora la PS3, a prima impressione mi sembra che la console renda colori piu' saturi.
Per il resto non trovo differenze sensibili.
Per l'audio invecie vittoria netta del Sammy.
E' un acquisto che ha senso se hai un sintoamplificatore aggiornato alle nuove codifiche HD.
Se invecie il pre è di "vecchia" generazione la PS3 rimane ancora la scelta migliore.

Ciao
Enrico
 
Il Sesa ha detto:
Ciao Enrico, in che situazioni? ......
...............
Grazie Matteo

Ciao Matteo,

La PS3 all'inizio era collegata al pre Rotel 1068 via ottico che permetteva l'ascolto -con tutte le limitazioni del caso- anche della traccia LPCM.
Rispetto alle codifiche tradizionali il salto qualitativo era percepibile con un audio piu' trasparente, maggiori dettagli e canale centrale (voci) piu' nitido.

Poi ho cambiato il pre con il sintoamplificatore 875 Onkyo aggiornato alle nuove codifiche, la PS3 è stata collegata via HDMI permettendo l'ascolto del:
@ LPCM;
@ Il Dolby TrueHD decodificato dalla Play3 e reso in PCM all'uscita della HDMI.
Saranno gli anni (45) e l'udito non piu' come quando ne avevo 20 pero' mi sarei aspettato di piu'.

Cambio la PS3 con il 1400 e la musica cambia davvero: a parte il DTSHD/MA che la PS3 attualmente non puo' decodificare, gli altri due formati (LPCM e TrueHD) sono resi in modo spettacolare con dettaglio e trasparenza (e anche dinamica) da lasciare "basiti"...
La sensazione di essere al cinema assume toni "epidermici".
(Poi ho associato l'elaborazione THX Ultra2).
Riguardo le nuove codifiche la mia preferenza va al LPCM, seguito dal TrueHD.
Per il DTSHD/MA devo ancora metabolizzare quel poco che ho sentito, l'unico "limite" è che in questo formato ascolti la traccia in lingua originale, pero' basta mettere i sottotitoli in italiano e l'HD aiuta anche perchè è piu' facile a leggere le scritte.
Cmq notevole (almeno quello sentito con XMEN2).

La mia impressione è che la Play3 è eccellente nel comparto video (superiore comunque al Samsung) ma è stata un po' trascurata sull'audio.
Ma del resto è una console/mediacenter che vale fino alla fine i soldi spesi e comunque in continua evoluzione grazie al valido supporto di Sony.

Enrico.

P.S.: oggi ho preso il BD di Flags of you Fathers del grande Clint che vanta una traccia originale LPCM 96/24 molto promettente.
 
Ultima modifica:
Top