• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

catalyst 6.9 : parere

lucabellomi

New member
li ho installati su un sistema "pulito" e finalmente sembrano spariti i problemi che affligevano tali drivers dalla seria 6.4 in poi, in merito ad una aumentata "scattosità".
Inoltre sul mio pj crt (barcographics 808s), passando dai 6.3 ai 6.9, è aumentato notevolmente l'effetto sharpness, tale da dover abbassare il comando di ffdshow, da 20 a 12/14.
Fluidità pari alla nvidia 7800;
la sevizie dell'htpc è stata effettuata con:
cap1 di "the day after tomorrow",
cap1 di "alien",
cap1 di "quando sei nato non puoi più nasconderti"
cap 1-2 di "il gigante di ferro"
test ripetuto 3/4 volte per ogni capitolo
in pratica su circa 20 test, solo una lievissima incertezza al 4° passaggio di "the day after".
ciao
 
Grazie per la segnalazione e i test che hai fatto.
Li ho installati sul pc casalingo fermo ai 6.4, in quanto le versioni successive mi davano problemi di funzionamento, con i 6.9 finalmente tutto funziona regolarmente. Per quanto riguarda l'HTPC devo ancora fare le prove.

Inoltre volevo dire che sul tuo pj crt, dovresti avere dei vantagi in merito a fluidità, in quanto non dovrebbe avere problemi di refresh per i multipli dei 25Hz Al contrario io ho un pannello LCD a 60Hz:(

Ciao
 
Ultima modifica:
Ottima segnalazione :D anche io ero rimasto ai 6.4 dove era già aumentato un po' lo sharpness, però ultimamente avevo grossi problemi di fluiddità e con reclock avevo molte magagne, ho aperto pure un topic. thanks!
 
confermo le impressioni su una maggiore nitidezza e l'assenza di ogni minimo scatto. Le inquadrature larghe hanno guadagnato di precisione in maniera sensibile. stavolta ati ha fatto davvero un ottimo lavoro.
 
Premetto che ancora non ho avuto modo di provare quest'ultima release spero di farlo in questo week-end....... Non ho capito se il miglioramento in nitidezza e scattosità di cui dite è avvertibile con o senza accellerazione attivata??

Bye
Miki
 
miki ha detto:
Premetto che ancora non ho avuto modo di provare quest'ultima release spero di farlo in questo week-end....... Non ho capito se il miglioramento in nitidezza e scattosità di cui dite è avvertibile con o senza accellerazione attivata??

Bye
Miki

anche io uso ffdshow, non ho provato senza tale filtro.
 
Grazie per la segnalazione, ma nutro grossi dubbi che ATI possa stravolgere così positivamente le immagini con l'aggiornamento di una semplice release dei sui drivers storici!

Staremo a vedere.

Ciao

Rino
 
infatti...

per quanto riguarda la possibilità di utilizzare l'accelerazione HW della scheda..lasciare perdere...il solito effetto ghost, cambierò scheda ormai ho perso la speranza che sia sistemato
 
Enno Rinorho..Stavolta Ati ci ha un po' spiazzato...

La cosa che salta di più all'occhio è una fluidità da riferimento. Al pari di un normale dvd pllyer da tavolo. C'è chi sostiene che l'utilizzo dell'accattipicci significhi per forza perdita di fluidità. Stavolta si dovranno ricredersi.

Hanno aumentato l'incidenza del filtro di sharpening interno alla tecnologia Avivo.

Purtroppo hanno esagerato con il filtro denoise che genera del fastidioso ghosting sulle immagini con Dxva abilitato. Consiglio: mettete ffdshow e siete a posto.

Bello, bello , bello.....
 
Ultima modifica:
endymion76 ha detto:
Enno Rinorho..Stavolta Ati ci ha un po' spiazzato...

La cosa che salta di più all'occhio è una fluidità da riferimento. Al pari di un normale dvd pllyer da tavolo. C'è chi sostiene che l'utilizzo dell'accattipicci significhi per forza perdita di fluidità. Stavolta si dovranno ricredersi.

Hanno aumentato l'incidenza del filtro di sharpening interno alla tecnocligia Avivo.

Purtroppo hanno esagerato con il filtro denoise che genera del fastidioso ghosting sulle immagini con Dxva abilitato. Consiglio: mettete ffdshow e siete a posto.

Bello, bello , bello.....

Quoto :D ma proprio bello!!! ffdshow tutta la vista, chi se ne frega del DXVA quando c'è avisytnh ed un buon driver ati? ;)
 
Va bene che esiste ffdshow però questa cosa che l'accelerazione non funziona fa girare le balle... qualche tempo fa ho provato un ricevitore digitale terrestre USB che aveva la possibilità di sfruttare l'accelerazione hardware della scheda: l'ho attivata e la mia 1600 ha tirato fuori un vasto repertorio di fantasmi tale da far rabbrividire i ghostbusters...:eek:
ma insomma,che senso ha sbandierare la tecnologia Avivo se poi è bacata?A saperlo prima col cacchio che prendevo la 1600 :mad:
 
fdistasio ha detto:
Va bene che esiste ffdshow però questa cosa che l'accelerazione non funziona fa girare le balle... qualche tempo fa ho provato un ricevitore digitale terrestre USB che aveva la possibilità di sfruttare l'accelerazione hardware della scheda: l'ho attivata e la mia 1600 ha tirato fuori un vasto repertorio di fantasmi tale da far rabbrividire i ghostbusters...:eek:
ma insomma,che senso ha sbandierare la tecnologia Avivo se poi è bacata?A saperlo prima col cacchio che prendevo la 1600 :mad:

si ti capisco un po' in effetti, però non so se ti ricordi che i primi ad averla provata erano contenti con l'uso di ffdshow e che con dxva dava problemi con certo materiale... io che uso esclusivamente ffdshow sono pienamente soddisfatto :D
 
Restless Dreams ha detto:
ti ... io che uso esclusivamente ffdshow sono pienamente soddisfatto :D

Per la visione dei normali DVD non credo ci sia un motivo valido per non mettere Ffdshow nella propria catena video. Chissà, magari è una mossa di Ati per forzare gli utenti ad usarlo. A breve non mi stupirei di un acquisto da parte della società candese del codice sorgente :D .....

A parte gli scherzi, il ghosting è la prima volta che lo vedo. Era venuto fuori tempo fa con un'altra release, insieme a delle bande bianche ma, personalemente non ho mai sofferto di tali problemi, nè con la 1800xt attuale, nè con la "vecchia" 1600pro Agp.

Ripeto: brava Ati (fantasmi o no).
 
Invogliato da tutti questi commenti positivi ho installato la 6.9 (previo ghost :D e disinstallazione con Ati tool della versione in uso, la 6.5). Ebbene, accade esattamente quello già descritto in altro 3d relativo alla 6.6: il BTB non è più visibile :eek:
Nel caso della citata versione 6.6. la "anomalia" era accompagnata a variazioni di luminosità/contrasto che imponevano una nuova taratura del VPR. In questo caso, preciso, non ho verificato effetti sulla luminosità/contrasto perché mi è stato sufficiente vedere che il BTB è scomparso. Ovviamente, per ora, torno alla 6.5
Ciao
Rob
 
Top