• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Esperienza personale con TT2.1- Zoomplayer, Vmr9- Overlay, Ati- Nvidia

Gabriele

New member
Ciao a tutti,

Dopo innumerevoli cambi software, hardware ecc... sono giunto a un risultato ottimale: Nvidia 6600 in accoppiata a Zoomplayer e FFdshow, il tutto in overlay. Vorrei brevemente raccontarvi la mia esperienza e ringraziare anche quelli di voi che mi hanno aiutato nel trovare la mia configurazione.
La mia esperienza mi ha visto passare da Ati a Nvidia e VMr9, questa soluzione era molto gradevole in scene con illuminazione buona, in scene notturne non sono mai riuscito a ricreare un nero "nero" come quello che avevo con la mia fida Ati 9550, il tutto usando TT2.1 che ho profumatamente pagato (e anche il pack audio advanced) Frustrato ma convinto di dover usare Vmr9 con la 6600 ho visto diversi film con questa configurazione ma ogni volta che la scene diventava buia.....il buio non era veramente tale

A un certo punto ho deciso di provare l'Overlay in TT2.1 anche con la 6600 ma senza FFdshow, l'immagine era gradevole ma mi piaceva molto di più con la Ati (in overlay). Una cosa che ho subito notato però è stata la minor aggressività nello sharpening dell'immagine da parte di Nvidia, così ho inserito nuovamente ffdshow con filtro di sharpening....e le cose sono andate molto meglio. A questo punto ho deciso di abbandonare definitivamente il Vmr9, addio.
Non ancora soddisfatto installo nuovamente Zoomplayer e i Dscaler in accoppiata con FFdshow, l'immagine ne ha giovato ulteriormente. Infine mosso da curiosità ho settato in Zoomplayer i codec Nvidia, uniti sempre a ffdshow...e spettacolo....Il mio Toshi Mt200 ha tirato fuori tutto il meglio e mi ha fatto veder di cosa è realmente capace.
Adesso l'immagine è strepitosa, nitida ma non aggressiva, profonda, colori neutri ma vibranti, il nero è bassissimo con una luce spuria praticamente inesistente, contrasto elevatissimo con pochissimi ritocchi sul Vpr, panning fluidissimi senza bisogno assolutamentre di reclock. Le scene buie adesso sono veramente tali e il nero non è più il grigio strano del VMr9
Non ho più usato TT2.1, peccato per i 90 euro spesi....Una volta familiarizzato con Zoomplayer, lo trovo poi molto più agevole e potente di TT2.1
La mia configurazione ideale dunque sembra essere: Zoomplayer con codec Nvidia e FFdshow con il solo filtro di sharpening attivo e impostato con valore 30. Il tutto rigorosamente in Overlay.
Se foste interessati a qualche dettaglio, mi farebbe piacere parlarne insieme

Gabriele
 
Ultima modifica:
Gabriele ha scritto:

[...]
La mia configurazione ideale dunque sembra essere: Zoomplayer con filtri Nvidia e FFdshow con il solo filtro di sharpening attivo e impostato con valore 30. Il tutto rigorosamente in Overlay.
Se foste interessati a qualche dettaglio, mi farebbe piacere parlarne insieme

Gabriele

Ciao Gabriele,
per "filtri NVidia", intendi dire che usi i Codec NVidia, uniti poi a FFDSwow?

E' curiosa questa cosa della 6600 in overlay, dato che si dice che funzioni bene solo in VMR9.:confused:

Come detto più volte, ogni impianto è un caso a sè stante... ;)
 
Ultima modifica:
Re: Re: Esperienza personale con TT2.1- Zoomplayer, Vmr9- Overlay, Ati- Nvidia

Marlenio ha scritto:
Ciao Gabriele,
per "filtri NVidia", intendi dire che usi i Codec NVidia, uniti poi a FFDSwow?

E' curiosa questa cosa della 6600 in overlay, dato che si dice che funzioni bene solo in overlay.:confused:

Come detto più volte, ogni impianto è un caso a sè stante... ;)

Si, intendo i codec Nvidia. Ora edito.
Tu penso intendi che funzioni bene solo in Vmr9 o sbaglio? :) Altrimenti ci incasiniamo...
La 6600 in overlay con FFdshow e Zoomplayer è fantastica, altro pianeta rispetto alla Ati (che possiedo ancora...) che già mi sembrava ottima. La trovo molto più profonda, nitida senza aggressività perfettmamente fluido il quadro generale.

Gabriele
 
Re: Re: Re: Esperienza personale con TT2.1- Zoomplayer, Vmr9- Overlay, Ati- Nvidia

Gabriele ha scritto:
Si, intendo i codec Nvidia. Ora edito.
Tu penso intendi che funzioni bene solo in Vmr9 o sbaglio? :) Altrimenti ci incasiniamo...
La 6600 in overlay con FFdshow e Zoomplayer è fantastica, altro pianeta rispetto alla Ati (che possiedo ancora...) che già mi sembrava ottima. La trovo molto più profonda, nitida senza aggressività perfettmamente fluido il quadro generale.

Gabriele

Ho editato anche io... :)

Sul fatto che i codec NVidia siano IMHO migliori dei DScaler avevo già postato un pò di tempo fa un messaggio... e siamo perfettamente d'accordo.

Invece, le mie impressioni della 6600 non sono state così piacevoli: rispetto alla mia 9600 prima, e X700 ora (con i driver UniAN), la differenza era a favore di ATI (VMR9).

Ho lasciato l'overlay dato che trovo il VMR9 più "cinematografico", e i risultati che ottengo con FFDShow solo migliori.
Attualmente, con gli UNiAN, ho un livello di nero che è uno spettacolo, con una profondità ed un dettaglio fantastici. :D

Morale della favola: ogni impianto, con ogni utente, costituisce un caso a parte... :D
 
Bella li...

Pure io sono diverse settimane che sto tento di capire quale configurazione sia meglio...

Vedo che non usi filtri di resize. Come mai?
Almeno un resize a 1440*1152 (duplicazione del materiale Pal) potresti usarlo, a meno di problemi di risorse cpu.

Riguardo a TT 2.1 hai provato ad assegnare sia Nvidia Post Processor e FFdshow? Cosi' abiliti sia il processore video Pure Video, sia gli eventuali filtri FFdshow.

Concordo anch'io sul fatto che l'overlay sia ancora meglio del vrm9 tradizionale,.

In questo giorni sto anche provando la modalitò VRM9 renderless sia su zoomplayer che su NVIDIA Instant player. A naso non sembra affatto male. Ribadisco comunque che l'overlay è ancora più flessibile.

Per ora i mie settagi sono i seguenti (sempre pero' in evoluzione)

Zoom player e Decoder Nvidia in overlay.
FFdshow in duplicazione Pal (1440*1152)
FFdshow forzato in YV12
FFdshow con gradual denoise variabile tra 15 e 30 (dipende dal film)
Nvidia Post Processor settato in Film Mode.

DImenticavo: ho ancora una Nvidia5900xt cha a breve sostituiro' con una 6600gt PNY con uscite component Hd.....


aloa.
 
endymion76 ha scritto:

Riguardo a TT 2.1 hai provato ad assegnare sia Nvidia Post Processor e FFdshow? Cosi' abiliti sia il processore video Pure Video, sia gli eventuali filtri FFdshow.

Se utilizzi FFDShow, addio Pure Video (no DXVA). NVPP in modalità software non è un granchè.
 
Come dice Marlenio... ogni impianto (e ogni paio d'occhi) fa storia a se...

Io, con la 6600GT, preferisco di gran lunga il VMR9 renderless con TT 2.1.1

Ogni tanto attivo anche ffdshow con resize 2x PAL e denoise3D L1 C2 T5...

A proposito, se usate una 6600 non c'è bisogno del postprocessor NVPP in quanto il pureVideo è attivato in hardware..


Ciao
 
Gabriele ha scritto:
Se foste interessati a qualche dettaglio, mi farebbe piacere parlarne insieme

Gabriele

Come hai settato i codec Nvidia in zoomplayer ? Oppure hai tenuto i settaggi che aveva impostato TT.
L'Overlay dovrebbe essere l'Overlay sia che lo usa TT che Zoomplayer.
A meno che Blight abbia qualche segreto nascosto ;) .

Ciao
Antonio
 
cobracalde ha scritto:


A proposito, se usate una 6600 non c'è bisogno del postprocessor NVPP in quanto il pureVideo è attivato in hardware..


Ciao

Si, ma se si utilizza FFDShow, Pure Video va a farsi benedire!

Ciao
 
Confermo....postare mentre si lavora avolte gioca brutti scherzi...

Ovviamente Pure video entra in gioco solo abilitando l'acelerazione hardware....!

Nell'ultima versione di zoomplayer c'è un'opzione nel pannello di gestione dell'opverlay che serve a impostare lo spazio colore il tipo di gestione dello stesso. Volendo si puo' forzare l'overlay via hw, ma sulla mia 5900xt gioca brutti scherzi...(schermo a righe, scatti a non finire...etc...)

I codec Nvidia non sono settati in maniera particolare:

overlay, anamorfico, deinterlacing automatico, film mode, profilo colore teatro. Audio su spdif.
 
Re: Re: Esperienza personale con TT2.1- Zoomplayer, Vmr9- Overlay, Ati- Nvidia

ciuchino ha scritto:
Come hai settato i codec Nvidia in zoomplayer ? Oppure hai tenuto i settaggi che aveva impostato TT.
L'Overlay dovrebbe essere l'Overlay sia che lo usa TT che Zoomplayer.
A meno che Blight abbia qualche segreto nascosto ;) .

Ciao
Antonio

Ciao Antonio,

Ho praticamente lasciato le impostazioni che usavo in Theatertek, con la specifica "prefer overlay" invece di VMr9. Ho lasciato l'accelerazione hardware (tanto con ffdshow attivo non va comunque) e "Smart" come de-interlace control.
Il vero salto cromatico l'ho fatto spuntando nell'output di ffdshow RGB 32 e "high quality YV12 to RGB conversion" leggendo i tuoi post sull'RGB 32. Il fatto è che comunque nell'output di ffdshow accanto alla spunta di "RGB 32" e "high quality conversion", devo necessariamente spuntare "Yv12" insieme a loro perchè altrimenti Zoomplayer mi da errore all'avvio.....questo non lo capisco, ma mi adeguo alla bellissima immagine prodotta
Tutti gli altri output li ho de-selezionati

Gabriele
 
Re: Re: Re: Esperienza personale con TT2.1- Zoomplayer, Vmr9- Overlay, Ati- Nvidia

Gabriele ha scritto:
Ciao Antonio,
Gabriele

Gabriele se spunti anche YV12 esci in YV12 ... ma riverifico spero di aver capito bene quello che hai detto.

Se uscissi veramente in RGB32 non hai possibilita' di nessuna regolazione Lum SAt Gam ... , questo a me' sta' bene perche ' ho sempre preferito la scheda a default.

Effettivamente anche a me' piace parecchio ... se funziona :)

Ciao
 
Re: Re: Re: Re: Esperienza personale con TT2.1- Zoomplayer, Vmr9- Overlay, Ati- Nvidia

ciuchino ha scritto:
Gabriele se spunti anche YV12 esci in YV12 ... ma riverifico spero di aver capito bene quello che hai detto.

Se uscissi veramente in RGB32 non hai possibilita' di nessuna regolazione Lum SAt Gam ... , questo a me' sta' bene perche ' ho sempre preferito la scheda a default.

Effettivamente anche a me' piace parecchio ... se funziona :)

Ciao

io questo lo pensavo..ma come faccio a uscie solo in RGB32? Se spunto solo lui mi si inchioda Zoomplayer dandomi l'errore all'inizio. Insoma in questo modo esco in Yv12 e non in RGB 32 nonostante anche quest'ultimo sia spuntato?
La saturazione l'ho regolata invece..per cui è sicuro che non sono in RGB32....
 
6600 in Overlay

rgb3218gr.gif



rgb3225cy.gif



In VMR9

rgb3230yf.gif
 
ciuchino ha scritto:
6600 in Overlay

rgb3218gr.gif



rgb3225cy.gif



In VMR9

rgb3230yf.gif

ok chiarissimo, ho provato e funziona anche da me...ma io non voglio il VMr9, il nero non è nero secondo me è un grigio scuro e se abbasso la luminosità affogo i particolari che invece in overlay sono spettacolari e il nero è davvero nero

grazie mille
 
Per Ciuchino:
scusa la domanda che denota la mia altissima preparazione in campo informatico:(
ma come si fà a grabbare (si dice così?) le immagini che hai postato?
:confused:
ciao
alessandro
 
Top