• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Harman Kardon AVR255] A/V Receiver

anlaurin

New member
Finalmente sabato mi è stato consegnato!

Non sono particolarmente esperto ma provo a postare qualche prima impressione.

Aspetto estetico:
molto elegante, come molto bello è il menu dell'OSD.

Telecomando:
bello, ma veramente troppo grande.
Potrebbe gestire altri apparecchi, ma nel mio caso non è riuscito a pilotare nè il Pana 50Pz70, nè lo Skybox Pace 820hd, per cui ho dovuto ricopiare i suoi comandi sull'universale che posseggo.

Parte audio:
ripeto, non ho grande esperienza ma il suono mi è apparso esaltante sia per musica che per HT. In particolare pilota casse HECO VICTA 300 (FRONT + SURR.), VICTA 100 (CENTER) E VICTA SUB 25A.
Sono previste tantissime regolazioni, anche semplici da gestire.

Parte video:
non è prevista la possibiltà di far transitare i segnali senza processarli: riporta tutto ciò che inviamo alla risoluzione che gli impostiamo fino ad un massimo di 1080p. Il risultato non mi è apparso però esaltante, sto ancora effettuandoi delle prove per vedere se è meglio bypassarlo o meno. Francamente mi aspettavo molto, ma evidentemente il mio Pana 50pz70 fa di suo un buon lavoro anche con materiale sd. In particolare le immagini mi sembrano essere molto più "dure" rispetto all'analogico per cui vanno adattate al proprio gusto. Comunque lavora meglio del Pace hd.
Per completezza le fonti sono: Sky Pace hd e DVD recorder Pioner collegato in component. Per le regolazioni sono molto semplici e ben guidate.

In sintesi, l'apparecchio è bello pesante, specialmente nella parte sinistra. Riscalda molto nella parte superiore, molto meno i laterali. Sono molto soddisfatto del risultato audio, meno del risultato video (immaginavo grossissime differenze rispetto a prima) ma mi riservo da questo fronte di fare ulteriori prove.

edit:
Dopo tantissime prove ed aver meglio abituato l'occhio al lavoro di scaling video, devo meglio riconsiderare il lavoro del processore che non denota, come gia detto, grossissime defferenze rispetto a prima, forse anche per la bontà delle sorgenti video, ma comunque fa un lavoro apprezzabile.
 
Ultima modifica:
volevo chiederti dove lo hai preso, e che tipo di garanzia ha.
Inoltre ti sarei grato se potessi provarlo con segnali @60hz, per cui o ps3/xbox360 oppure con materiale ntsc.
Di dove sei?
 
Ciao, l'ho preso presso un negozio fisico con garanzia italiana (ordinato ai primi di aprile).
Purtroppo non ho fonti 60hz, ma il problema di cui tanto si discute potrebbe esistere in quanto, ribadisco, le fonti in ingresso devono essere necessariamente riprocessate dall'ampli.
Per quanto mi riguarda, la visione 1080p, da sorgenti 1080i (Sky) ed sd appare sempre e comunque fluida, senza problemi.
In ultimo, ho provato oggi a rivedere qualcosa processato a 1080p e devo dire che l'occhio si è già un pò abituato, in quanto la "durezza" delle immagini, di cui dicevo, evidentemente è dovuta all'aumento delle righe, quindi maggiore definizione, che arriva al tv.
 
certo, il 1080i è a 50hz quindi non dà problemi.

E' incredibile quante magagne si sono introdotte con tutti questi nuovi formati video :)
In pratica non ci dovrebbero essere problemi né per dvd, né per sky, né per tv sd, né per blu-ray.
L'unico problema può essere con sorgenti a 60hz, che a detta di alcuni utenti è l'uscita dell'xbox.
 
Picander ha detto:
certo, il 1080i è a 50hz quindi non dà problemi.

L'unico problema può essere con sorgenti a 60hz, che a detta di alcuni utenti è l'uscita dell'xbox.

bè non è "a detta di alcuni utenti". i videogiochi di nuova generazione ,dunque per xbox360 e ps3 sono (quasi) tutti programmati a 60 fps..:-)
 
Allego anche qui la risposta fornitami da Kenwood riguardo il problema dei 50Hz:


Gentile Ivan,

Siamo stati direttamente informati da Harman/Kardon che i sintoamplificatori AVR255 e AVR355, a causa di una imprecisione del software di gestione, potrebbero non offrire il massimo delle prestazioni video quando la sorgente che viene collegata genera un segnale video HD con frequenza di 60 Hz, in quanto in queste condizioni il segnale video inviato dall'AVR255/355 allo schermo HD viene forzato a 50 Hz (mantenendo comunque la risoluzione video originale).

Se la sorgente collegata emette i segnali video HD solo a 60 Hz (come ad esempio succede con alcune recenti console di videogames), questo comportamento può generare un peggioramento nella resa visiva di immagini HD quando queste sono in movimento estremamente veloce, come accade ad esempio con alcuni tipi di videogames.

Con qualsiasi altro tipo di sorgente che generi un segnale a 50 Hz, la qualità video sarà ottimale a tutte le risoluzioni.

Harman/Kardon renderà disponibile ai suoi Clienti nel minor tempo possibile un aggiornamento, preparato insieme al fornitore del chip interessato, che risolverà il problema; la sua disponibilità verrà segnalata sul ns. sito aziendale, al link http://www.kenwood.it/home.php?section=assi&page=assi_wizfaq&id_gruppo=46

Cordiali Saluti
Alberto Petroni
Product Manager Gruppo Harman

Kenwood Electronics Italia S.p.A.

Via Sirtori 7/9, 20129 Milano - Italy
Tel. : 02 - 20482.1
Fax : 02 - 29516281
E-mail : a.petroni@kenwood.it
www.kenwood.it
 
ottima notizia. La harman kardon ha sempre mantenuto le promesse in fatto di firmware!

Ricordo che tempo fa suggerii a qualcuno di aspettare prima di comprare il 255... è normale che qualche cosa sfugga. L'importante è che il problema sia risolvibile mediante aggiornamento e che già si siano sbilanciati in proposito
 
Dopo diversi giorni di prove, devo dire che sono veramente soddisfatto del funzionamento generale.
Domani, finalmente parto per le vacanze, ma veramente non ho lo stesso entusiasmo di sempre: mi spiace lasciare la bestiolina da sola per 15 giorni.

Ciao:D
 
ragazzi ma quali sono questi problemi di cui si parla tanto?..qualcuno che ha il tv full hd, ps3 e avr255 ha avuto problemi con l'upscaling a 1080p?..e se si, di che problemi si tratta?,perchè mi sa che non ho capito..
come tenete collegate: tv-sorgente-ampli?
PS.
se il problema sorge perchè non si può bypassare il processore video dell'hk, avevo pensato ad un'altra soluzione:
con uno sdoppiatore, si prende il segnale dalla sorgente e lo si sdoppia; uno va all'ampli(e lo si sfrutta per il solo audio), e l'altro va al tv..in modo tale da non far passare il segnale video per l'ampli..
si può fare?...oppure ho detto una scemenza?...
 
secondo me è possibile..perchè del segnale audio/video che va all'ampli, viene sfruttato solo l'audio, e il video "muore", non essendoci il collegamento ampli-tv;
invece l'altro cavo hdmi collega direttamente sorgente-tv..
quindi alla fine l'unica cosa da fare è abbassare il volume dalla tv..(se è dotata di altoparlanti) ed il gioco è fatto..
qualcuno può provare?..io ancora non ho l'ampli..
 
ciao!
mi potreste chiarire quante prese HDMI ha? sia come imput che come output leggo ovunque che ha 3 di imput ed 1 di output, ma nel manuale in pdf per il 255 segnalano 2 di imput ed 1 di output:confused: :confused:
 
ritengo che si stia enfatizzando troppo il problema del processamento video.

1 - intanto il problema, come ammesso da harman Kardon si presenta solo per le sorgenti a 60, quindi non vedo problemi entrando con blu-ray;

2 - in caso non si necessita di far transitare l'audio perchè di nuova codifica (tipo skyhd - o scaler di altissimo livello, quindi superiore al 255) tramite HDMI si può sempre collegare direttamente l'hdmi al tv e godere delle prestazioni "audio" mediante ottica.

In sostanza, voglio dire, che il problema di cui si parla mi pare particolarmente marginale e non determinante: nel mio caso sono soddisfatto del lavoro fatto dal "torino" e passo tutto tramite il 255, altrimenti avrei collegato l'hdmi al tv ed abbassato il volume. e quindi ascoltato il 255 tramite l'ottica.
 
premesso che concordo sul discorso che la scelta spetti a me e che il problema mi sembra sia in via di risoluzione, provo a spiegarti il mio ragionamento: se ritengo che il mio monitor lavori meglio posso tranquillamente bypassare il processamento video collegando la sorgente direttamente al tv ed utilizzare il 255, mediante cavo ottico, solo per la sezione audio ( che poi è la cosa per cui si acquista un ampli e che il 255, ripeto, fa in modo eccellente).
Non penso che sia trascendentale, ma intanto che casa madre risolve ufficialmente, non penso che possa essere determinante per l'acquisto o meno.
 
ripeto che sono daccordo con te, ma il problema è solo temporaneo e poi su sorgente bluray il 255 non ha problemi per cui puoi tranquillamente entrare con l'hdmi.
 
Top