Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    20

    Lettore multimediale, quale per le mie esigenze?


    Salve a tutti,

    sono sicuro che ne avete lette a palate di discussioni come queste, e quindi mi scuso in anticipo se sto scrivendo un doppione, ma non ho ancora trovato risposta alle mie domande.

    Sono in possesso di diffusori B&W CM8 a cui affiancherò quasi certamente l'amplificatore della Cambridge Audio modello Azur 651A, o in alternativa il Rotel 12A (devo decidermi con le ultime prove di ascolto in negozio), in altre parole il mio sistema è un 2.0 non dotato di sintiamplificatore sebbene sarà un sistema che verrà utilizzato anche per i film, oltre che per la musica liquida in formato rigorosamente FLAC.

    Visti i presupposti, volevo un attimo capire qualche dettaglio dal punto di vista delle caratteristiche tecniche da ricercare:

    - Essendo vincolato dall'amplificatore devo scegliere un lettore multimediale che esca in stereo con due uscite analogiche, giusto? (immagino di si per forza di cose)
    - Essendo vincolato dall'amplificatore devo assicurarmi che il mio lettore multimediale sia equipaggiato con un DAC (certo non sarà paragonabile ad un DAC professionale, ma è pur sempre un unizio), giusto? (ecco qui non sono troppo sicuro)
    - Passerei solo il segnale video via HDMI alla TV, è possibile farlo? (spero di si, altrimenti tutto il mio discorso non ha troppo senso...)

    Detto questo, la mia esigenza è abbastanza limitata: non mi interessa che abbia particolari funzionalità di rete, NAS o altro, visto che caricherò tutto su HDD esterno (USB 3.0) e interno, ma mi interessa:

    - la piena compatibilità con i rip che faccio in MKV dei miei bluray (mi diletto anche a farci gli script Avisynth e a tunare il codec x264) in x264 + audio AC3 o DTS a seconda della traccia disponibile sul supporto
    - la piena compatibilità con i file FLAC a 192 kb/s

    Da quanto letto in giro diciamo che ci sono tre fasce di prezzo, la prima quella più "bassa" attorno alle 100€ che è quella del WD Live, poi si sale alle 200€ di un modello Dune di medio/alto livello, sino arrivare alle 260 dei Popcorn, e sempre in base alle ricerche che ho fatto sembrerebbe che il WD legga quello che serve a me, ma non ha un processore particolarmente veloce, mentre il Dune si colloca a metà strada per compatibilità e qualità, ma onestamente non ho capito se può leggere le traccie audio che servono a me, mentre il top del top è il Pop A400 (che però è senza DAC) o il suo fratello maggiore il Pop A410 (che ha il DAC ma non ho capito se per il discorso delle limitazioni alla pirateria riesca a riprodurre gli audio che servono a me).

    In altre parole, sembrerebbe che il WD Live sia da scartare per le mie esigenze (anche perchè mi pare che non abbia le due uscite analogiche) mentre posso buttarmi (anche per il discorso uscite analogiche) su Dune o Pop A410...
    Chi mi aiuta a capire quale dei due lettori fa al caso mio? (in base ai file che devo riprodurre)

    Grazie mille in anticipo

    P.S.
    So già in anticipo che il meglio sarà mettere un lettore CD dedicato e/o un lettore Bluray dedicato, ma purtroppo la spending review di questo periodo mi fa preferire un lettore multemdiale agli altri due apparecchi, che sicuramente prenderò nel tempo!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    20
    proprio nessuno che può darmi una mano?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213

    http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ione-ufficiale

    http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...orn-hour-a-410

    È quello che potrebbe soddisfare le tue esigenze ma meglio che ti risponde qualche possessore per i limiti dolby digital .
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •