• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

SPLITTER HDR per decoder audio HDMI 1.4

  • Autore discussione Autore discussione DMD
  • Data d'inizio Data d'inizio
pare abbiamo questo problema

Purtroppo salta subito fuori l'inghippo: il dispositivo manda di continuo segnali CEC alla TV, obbligandola a switchare l'uscita audio sugli speaker interni, ed è un bel problema!
Questo vuol dire che finché il dispositivo è acceso non solo non si possono più usare le app della smart TV con l'audio sull'amplificatore, ma non è più possibile nemmeno comandare il volume dell'amplificatore con il telecomando della TV.
Il problema non è risolvibile, in quanto dal dispositivo non c'è modo di aggiornare firmware o altro, si è limitati solo a quello che si può selezionare con i pulsanti. Il sito ufficiale (in tedesco) in questi casi suggerisce di disabilitare le funzioni CEC, ma sui TV Samsung questo comporta disabilitare anche ARC... Il che vuol dire perdere del tutto il collegamento con l'amplificatore (per la TV).
L'unico modo per risolvere è staccare la spina dal dispositivo; finché è acceso invia un comando CEC ogni pochi secondi, non c'è nulla da fare.
Attaccare e staccare la spina ogni volta è improponibile (anche perché il dispositivo una volta piazzato non è proprio a portata di mano), per cui mi tocca renderlo e sostituirlo con una AVR Key della HDFury, che costa il doppio ma non supporta proprio i comandi CEC (quindi ottimale per un PC).

chissà se anche gli altri lo hanno.?
 
Ho comprato il Feintech VSW04202 e devo dire che funziona molto bene, non ho riscontrato il problema che cita ovimax.
Ho la TV collegata al sinto-ampli tramite HDMI-ARC, mentre il Feintech è collegato ad una presa non ARC.
Al Feintech ho collegato Himedia Q10 Pro, Firestick 4K e (anche se non serviva) il decoder Sky.
Nessun problema con CEC etc, il cambio di ingresso è abbastanza veloce (meno di due secondi), l'unica cosa che mi da un po' noia è che quando si cambia ingresso, l'ampli riporta l'ingresso audio a TV (ARC) invece di mantenere l'ingresso audio selezionato.
 
Ultima modifica:
Mi trovo anche io nel dubbio di dover scegliere uno splitter HDMI per estrarre l'audio dal segnale sorgente ed inviarlo separatamente all'ampli, cosa che preferisco fare a prescindere dal fatto che quest'ultimo supporti o meno il pass-thru degli standard video più recenti. Ho letto del HDFury AVR Key ma costa parecchio ed anche di qualche problema. Ho poi individuato anche questo FeinTech VAX01201:

https://feintech.eu/hd-audio-ohne-hdmi-2-0

di sicuro è certificato fino a 18 Gbps, costa molto meno, supporta fino alle codifiche HD Dolby Atmos incluso (che tra l'altro non mi servono) e supporta ARC. Mi sembra molto interessante, pareri?
 
salve ho intenzione di collegare la ps4 alla tv(hisense u8b). volevo un consiglio per uno sdoppiatore hdmi che mandi l'audio al sinto(yamaha rxv 671)e il video alla tv .tutto comandato in arc. è possibile?
 
se collegare la PS4 in ARC non ti serve uno splitter basta che fai tipo questa catena

PS4 -(HDMI 1 ) -> u8b - -(HDMI 2 ARC ) -> rxv 671.
Puoi impostare sono DD e DTS per avere 5.1 , meglio DTS che è meno compresso.

Se vuoi PCM 5.1/7.1 per avere un audio migliore allora in quel caso ti serve lo spitter.
 
se collegare la PS4 in ARC non ti serve uno splitter basta che fai tipo questa catena

PS4 -(HDMI 1 ) -> u8b - -(HDMI 2 ARC ) -> rxv 671.
Puoi impostare sono DD e DTS per avere 5.1 , meglio DTS che è meno compresso.

Se vuoi PCM 5.1/7.1 per avere un audio migliore allora in quel caso ti serve lo spitter.
ok provo.grazie.
 
se collegare la PS4 in ARC non ti serve uno splitter basta che fai tipo questa catena

PS4 -(HDMI 1 ) -> u8b - -(HDMI 2 ARC ) -> rxv 671.
Puoi impostare sono DD e DTS per avere 5.1 , meglio DTS che è meno compresso.

Se vuoi PCM 5.1/7.1 per avere un audio migliore allora in quel caso ti serve lo spitter.

Io ho fatto cosi sulla PS4, ma crea un ritardo se imposto la console su Dolby Digital o DTS. Se lascio PCM l'audio è sincronizzato, ma il sinto non rileva il tipo di audio, perdendo di qualità.
Con un estrattore hdmi che abbia uscita ottica potrebbe essere la soluzione?
 
Salve, sto valutando un player tipo la Shield Pro 2019 da affiancare ad un TV Oled Panasonic, il 55GZ950 4k HDR (più o meno tutti i formati) il mio vecchio sintoamplificatore (in firma) ovviamente non è ne 4k ne HDR.

Volevo agirare la cosa con un estrattore audio HDMI per andare con il video direttamente alla Tv (su HDMI normale in modo da lasciare quella ACR collegamenta al sinto) e per l'audio andare direttamente ad uno degli ingressi hdmi del sinto (ho un semplice 5.1 quindi mi basta DD TrueHD e DTS HD Master Audio).

Stavo leggendo poco più su di questo FeinTech VAX01201
619YeTHl-yL._AC_SL1500_.jpg


sapete se lavora bene? Avete sperimentato già prodotti analoghi su cui posso andare sul sicuro senza fare prove e resi all'infinito?

Se mi date qualche dritta, soprattutto feedback sull'effettivo valore, ve ne sarei grato, non vorrei inficiare ne la qualità video ne audio.
 
Ultima modifica:
Anch'io stavo valutando aggeggi del genere, e questo che hai indicato dovrebbe andare bene, essendo 4k@60hz, banda da 18gbit e tutto il resto, che è il massimo che questi dispositivi hanno per ora.
Però dovresti collegare la Shield all'HDMI IN dell'estrattore, HDMI-OUT1(ARC) alla TV e HDMI-OUT2 (audio only) o l'optical out al sinto.
 
Userò sicuramente HDMI-OUT2 per veicolare anche le tracce lossless, al massimo l'ottico lo porto alle cuffie wireless (che uso con un splitter SPDIF ed ho ancora un ingresso libero...maledetti accrocchi :p)
Quando avrò tutto in mio possesso farò le prove del caso ;)
 
grazie al BF ho preso il FeinTech VAX01201 in offerta è ho fatto un pò di test per i 3 tipi di utilizzi più comuni:

1) estrattore audio da player UHD:
- funziona perfettamente tutti i formati
- anche HDR e dolby vision passa senza problemi

2) estrattore ARC
- da questa immagine e anche dal pulsante ARC sembrerebbe in grado di prendere al ARC dalla TV e inviarlo al AMP, NON FUNZIONA anzi peggio non si sente niente.

Quindi và sempre collegato ad una porta NON ARC.

3) estrattore audio da Console:
- funziona perfettamente il PCM 7.1 ,anche con le App VOD tipo netflix , quindi anche il HDPC 2.2 funziona
- Purtroppo non lo trovo molto comodo: sulla PS4 ogni volta che si preme il tasto PS audio del amplificatore ritorna sulla porta ARC e bisogna ripremere il tasto sul telecomando del amplificatore sulla porta a cui è collegato .
Insomma una vera scocciatura ogni volta che si torna sulla home amplificatore cambia porta.

il CEC funziona bene ,ma ha anche i suoi limiti.

Disabilitando il CEC sulla PS4 si evita questo problema, ma non si ha il vantaggio che quando si preme PS si accende PS4 e anche Tv e AMP.

Quindi per le console dove continuamente si torna alla home bisogna mettere in conto che bisogna disattivare il CEC sulla medesima, poi no sono convinto che tra DTS 5.1 e PCM 5.1 ci sia tutta questa differenza , almeno sul mio impianto onkyo NR-818 e casse magnat supreme.
Forse con uscita PCM si guadagna qualche percentuale nel uso della CPU visto che non deve fare la compressione del audio,ma non sono sicuro.

In conclusione funziona bene a patto in alcuni casi di disattivare il CEC sul dispositivo collegato.
 
Ultima modifica:
Io ho preso un Tendak 4k@60hz, HDCP2.2 e collegato sulla xbox series x verso un vecchio onkyo e tv qled. L'audio viene riconosciuto dall'onkyo in dolby 5.1 (non va dts), ma in compenso collegandolo alla tv sulla porta arc (senza attivare le funzioni arc che non mi piacciono) arriva a 4k@60hz o 1440@120hz(per limiti della tv), hdr10, vrr.
 
cercano non ho visto Tendak HDMI 1.4 audio exctrator, che c' entra con questa discussione?
Se è un estrattori DD 5.1 su ottico ,basta che usavi ottico della TV senza spendere nulla.
 
Ultima modifica:
L'estrattore tendak mi è necessario dato che dalla tv causa ritardo audio sia passando tramite ottico che hdmi, per via dell'elaborazione del dolby, cosa che scompare se si imposta l'audio in pcm stereo.
 
L'estrattore tendak mi è necessario dato che dalla tv causa ritardo audio sia passando tramite ottico che hdmi, per via dell'elaborazione del dolby, cosa che scompare se si imposta l'audio in pcm stereo.

in DD non c'è nessun elaborazione , se invio un audio DD+ 5.1 avvien un estrazione del core DD 5.1. E' un operazione che avviane a livello HW.
Il DD+ è stato fatto apposta per essere retro compatibile col DD.

Hai provato a ad aggiornare amplificatore ù? cambiare cavi? ecc..
 
grazie al BF ho preso il FeinTech VAX01201 in offerta è ho fatto un pò di test per i 3 tipi di utilizzi più comuni:

1) estrattore audio da player UHD:
- funziona perfettamente tutti i formati
- anche HDR e dolby vision passa senza problemi

2) estrattore ARC
- da [URL="https://prod-giuntialpunto-static.giunti.stormreply.com/images/I/41sY8t..........[CUT]

Grazie delle prove, anche io ho preso il FeinTech VAX01201 in offerta al BF :). Mi pare di capire che per le mie necessita, espresse poco sopra, non dovrei avere sorprese. Io non ho ancora avuto modo di provarlo, sono in attesa della Shild.
Sarò sicuramente poco pratico io ma mi sfugge il motivo di quell'immagine e del perché uno dovrebbe usare tale apparecchio con l'ARC. Alla fine non ho mai visto audio lossless da streaming in app su tv. Non basta andare diretti al sinto in ACR?
 
Vi espongo la mia situazione, voglio passare al nuovo proiettore epson tw9400 ed ho come preampli un marantz 8300 che gestisce solo l hdmi 1.3.
Il problema è che voglio godere del 4k hdr della xbox series x sul proiettore senza dover cambiare il preampli. Aggiungiamoci che l xbox non ha nemmeno uscita ottica e anche l'avesse non sarebbe possibile sfruttare audio loseless.
Pensavo di risolvere con uno sdoppiatore hdmi, possibilmente economico. Esiste qualcosa di utile? Faccio presente che userò 15 metri di cavo hdmi
 
Top