Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    125

    Doppia amplificazione sui frontali: vantaggi?


    Ciao a tutti,
    sono in attesa che mi arrivi lo yamaha RX-V671 mentre sono gia arrivate le casse Wharfedale Diamond 10.1 + 10.SX.

    Premetto che al momento ho un 2.1 e magari fra un annetto aggiungo un 10.cc, ma rimarrà al massimo un 3.1 per un po di anni causa spazio limitato.

    Leggendo i manuali ho visto che le frontali supportano la doppia amplificazione e cosi anche l'AVR, sfruttando i collegamenti dei sorround posteriori.
    Tuttavia le frontali hanno si 2 vie, ma sono una per i bassi e una per gli alti, quindi mi domandavo: se sfrutto la doppia amplificazione dell'AVR gli alti e bassi vengono rispettati?
    Che vantaggi ci sono a fare questo tipo di collegamento anzichè usare i ponticelli metallici presenti sulle frontali per collegare assieme le due vie?

    Inoltre il subwoofer ha il collegamento doppio (left and right), quindi mi conviene mettere un cavo a Y? ci sono miglioramenti?
    Ed infine sempre il subwoofer ha gli "speaker levels inputs". Dallo schemino presente sul manuale mi sembra di capire che posso collegare le casse a questi punti, ma in aggiunta al normale collegamento del subwoofer?
    che migliorie porta?
    E' possibile farlo contemporaneamente alla doppia amplificazione? oppure bisogna che i frontali (bassi ed alti) siano collegati assieme affinchè funzioni?

    Grazie mille a chiunque mi dia qualche dritta a riguardo!
    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    125
    Nessuno mi sa dare un aiutino???

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da antisgamo Visualizza messaggio
    Tuttavia le frontali hanno si 2 vie, ma sono una per i bassi e una per gli alti, quindi mi domandavo: se sfrutto la doppia amplificazione dell'AVR gli alti e bassi vengono rispettati?
    Che vantaggi ci sono a fare questo tipo di collegamento anzichè usare i ponticelli metallici presenti sulle frontali per collegare assieme le due vie?
    Con la biamplificazione, nel tuo caso, viene inviata ad ogni singolo diffusore una potenza doppia, quindi maggiore dinamica e controllo. La gamma bassa viene amplificata da una coppia di canali, idem la gamma alta. Eventuali leggere differenze di potenza tra le varie uscite del finale dovute a tolleranze di fabbricazione saranno trascurabili.
    Imperativo: togli i ponticelli tra i morsetti dei diffusori.

    Citazione Originariamente scritto da antisgamo Visualizza messaggio
    Inoltre il subwoofer ha il collegamento doppio (left and right), quindi mi conviene mettere un cavo a Y? ci sono miglioramenti?
    Ed infine sempre il subwoofer ha gli "speaker levels inputs". Dallo schemino presente sul manuale mi sembra di capire che posso collegare le casse a questi punti, ma in aggiunta al normale collegamento del subwoofer?
    I morsetti "speakers level in" sul sub servono solo (non è il tuo caso) quando il pre non ha uscita sub e ti interessa creare un sistema 2.1 con un integrato dotato di doppia uscita amplificata (A+B).

    Il doppio collegamento pre in teoria non è necessario se il sub ha evidenziato sulla sergrafia sul canale "L" l'indicazione "mono imput" in caso non sia specificato nulla (magari un'occhiata al manuale non guasta) un cavo a "Y" risolve il problema.
    Ultima modifica di ric236; 15-11-2012 alle 11:01
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    125
    dunque ricapitolando:

    per bi-ampling delle casse frontali collego un cavo dall'LF-R al FRONT-R dell'ampli e un cavo dall'LF-L al FRONT-L dell'ampli.
    Poi collego un cavo dall'HF-R al SURROUND-BACK-R dell'ampli e un cavo dall'HF-L al SURROUND-BACK-L dell'ampli.
    Cosi ottengo potenza doppia su ogni cassa, giusto?
    Se non ho capito male non ci dovrebbero essere problemi di frequenze, dato che ogni canale dell'amplificatore rispetta l'intera gamma di frequenze. E' corretto??
    Inoltre in ogni cassa ci sarà il suo crossover che pulisce il segnale dalle frequenze che non gli interessano. Giusto?
    Ovviamente devo collegare i singoli altoparlanti quindi devo rimuovere il ponticello presente che collega LF-R ad HF-R, che serve invece per far arrivare il segnale ad entrambi quando si usa un canale singolo dell'ampli.

    per il sub lo collego con il normale mono, come mostrato in figura nel manuale.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Mi raccomando, non ti scordare di RIMUOVERE I PONTICELLI!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Io lascerei perdere.
    Lo siedi un ampli cosi' per non ottenere alla fine nessun benificio.
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    139
    quoto batman , lo feci con il 1910 e lo disfai subito dopo
    TV: Panasonic TX 55" VT30;VPR: Optoma HD151X;TELO: Visivo 120";Sat: sky MYHD; Pre: Marantz av 7704 + Emotiva xpa 5 + Crown 1002 ; Diffusori: Focal CHORUS 836v, CC8OOV- Focal 726, Focal 806; Sub Diy 18" +MP1800;Lettore Oppo BDP 103d; Game: ps4

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    125
    perchè dici che sovraccarico l'ampli?se la funzione è prevista, non dovrebbero esserci problemi.
    Inoltre è per l'ampli non dovrebbe essere come se facessi un 4.1??

    Se mi dici che lo sovraccarico, allora se dovessi in futuro farci il 5.1 che succede??

    Che sia eventualmente uno spreco son d'accordo, dato che sfrutto 2 canali per di fatto 2 singole casse....

    lo disfasti perchè non porta miglioramenti tangibili?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    L'ampli non si sovraccarica collegando due satelliti in biamplificazione (e vorrei vedere) nel tuo caso, con un centrale, come erogazione "vede" un 5.0
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    125
    ehm no non ho il centrale....
    ho 2 frontali 10.1 diamond e un sub 10.sx, quindi dovrebbe vedere un 4.1 giusto?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    giusto.....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Non si sovraccarica ma la potenza non è piu' quella di un 2 canali,quali sfrutti adesso...ma diventa gia' un 4x quindi ne hai meno a disposizione quando dai gas.
    la potenza totale di un ampli quella è, piu' canali ci piloti e piu' cala a disposizione per ogni canale,semplice.
    E quell'operazione comunque non porta nessun beneficio,provare per credere
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da batmax63 Visualizza messaggio
    Non si sovraccarica ma la potenza non è piu' quella di un 2 canali,quali sfrutti adesso...ma diventa gia' un 4x quindi ne hai meno a disposizione quando dai gas.
    la potenza totale di un ampli quella è, piu' canali ci piloti e piu' cala a disposizione per ogni canale,semplice.
    E quell'operazione comunque non porta nessun beneficio,provare per creder..........[CUT]
    Quoto in pieno....

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    125

    Beh la potenza della'mpli in questione non dovrebbe avere problemi a reggere un 5.1, quindi di conseguenza anche un 4.1.
    Comunque se mi dite che non porta alcun beneficio a livello pratico e finale, allora forse è meglio che faccio un normale collegamento...
    Per i ponticelli vale la stessa regola e quindi non c'è differenza fra lasciare i ponticelli originali o mettere un pezzo di filo identico a quello usato per collegare le casse all'amli?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •