
- click per ingrandire -
Hisense si appresta a portare sul mercato il proiettore PX2-Pro, diretto successore del PX1-Pro arrivato lo scorso anno (qui la nostra recensione). Al momento le notizie giungono dalla Francia, dove il prodotto sarà disponibile a partire da luglio. Sul sito francese di Hisense è presente anche la scheda prodotto che però non è ancora completa: mancano alcuni dati, come quello riguardante il flusso luminoso, mentre altre parti sono copiate dalla pagina del PX1-Pro, che infatti viene anche erroneamente citato.
PX2-Pro sarà per molti versi simile al predecessore: parliamo di un proiettore a tiro ultra-corto, dotato di un rapporto di tiro di 0,25:1 che si traduce nella possibilità di proiettare su schermi da 100" con una distanza di circa 32 centimetri. Come sul PX1-Pro qui non c'è uno schermo fornito in dotazione: il modello è parte della gamma Laser Cinema e non Laser TV. L'assenza dello schermo porta anche qualche possibilità in più: si può regolare manualmente il fuoco, in modo da poter proiettare su schermi con dimensioni comprese tra 90" e 130".

- click per ingrandire -
La tecnologia utilizzata è sempre DLP con un DMD da 0,47" a risoluzione Full HD nativa, portata poi alla Ultra HD tramite la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) a quattro posizioni. Come abbiamo menzionato in precedenza, manca il dato sul flusso luminoso: sul sito Hisense si parla di 2.000 lumen ma viene citato PX1-Pro che, tra l'altro, si attesta a 2.200 lumen. Se prendiamo per buoni i comunicati risalenti al CES 2023, occasione in cui si è parlato per la prima volta di questo modello, possiamo aspettarci un flusso leggermente più robusto, per la precisione 2.400 ANSI lumen.
La sorgente luminosa è identica: sono sempre Laser RGB capaci di coprire il 107% dello spazio colore BT.2020, anche se la copertura reale che abbiamo misurato sul PX1-Pro è di poco inferiore al 96%. Per quanto riguarda la compatibilità con HDR, sono confermati i formati HDR10, HLG e Dolby Vision. Fonti francesi riportano anche il supporto a HDR10+ che però al momento non compare nella scheda prodotto. PX2-Pro dispone di 3 ingressi HDMI, 1 in più rispetto a PX1-Pro. 2 delle 3 porte sono compatibili con alcune funzioni di HDMI 2.1, nello specifico Auto Low Latency Mode su entrambe ed eARC su 1 delle 2.

- click per ingrandire -
Per quanto riguarda le altre funzioni è confermata la presenza della tecnologia MEMC, Motion Estimation Motion Compensation, utilizzata per incrementare la fluidità delle immagini in movimento. C'è anche la Smart TV ma non è la stessa del PX1-Pro: Android TV è stato sostituito da VIDAA U 6.0, affidato ad un non meglio precisato processore quad-core. L'audio si può riprodurre tramite i 2 speaker integrati da 15 W ciascuno e c'è la possibilità di ascoltare anche le tracce in Dolby Atmos. L'uscita in Francia è prevista per luglio al prezzo di 2.999 euro. Attendiamo notizie per il mercato italiano.
Fonte: Hisense, AVCesar
|