
- click per ingrandire -
CSOT (China Star Optoelectronics Technology), la sussidiaria TCL che si occupa della produzione dei pannelli, ha iniziato alla fine del 2024 a produrre OLED IJP (inkjet printing). Questo metodo si basa su grandi macchinari che producono i display in modo simile alle stampanti a getto d'inchiostro, ovvero spruzzando i materiali emettitori direttamente sui substrati. L'architettura è quella tradizionale RGB con tre subpixel affiancati, scongiurando così le aberrazioni cromatiche che si possono verificare con altre tipologie come QD-OLED e OLED WRGB. Grazie alla produzione tramite stampa si possono inoltre ridurre i costi e ottenere altri vantaggi, tra cui un maggiore rapporto di apertura. Dopo aver avviato la produzione con pannelli 4K da 21 e 27 pollici per monitor, durante l'ultima Display Week, TCL ha mostrato una gamma che spazia da 6,5 a 65 pollici. È stato confermato quindi il piano di costruire televisori OLED, ma finora era rimasta in sospeso la questione più importante, ovvero la data di avvio della produzione di massa. Tuttavia, secondo UBI Research, TCL ha ora finalizzato un piano di investimenti per raggiungere questo obiettivo, con l'intenzione di installare le necessarie attrezzature entro la fine del 2026.

- click per ingrandire -
La nuova linea apparterrà alla generazione 8,6 (lastre da 2.290 x 2.620 mm) e verrà installata nella fabbrica T8 di Guangzhou, come anticipato già nel 2020. Per la sua costruzione è stato varato un finanziamento equivalente a circa 2,8 miliardi di dollari. UBI Research afferma che l'impianto T8 ospiterà due linee 8,6G con una capacità mensile complessiva di 45.000 substrati, anche se inizialmente ne verrà costruita solo una. A titolo di confronto, il prossimo impianto OLED 8,6G di BOE Display avrà una capacità di 33.000 substrati, mentre la linea A6 di Samsung Display, che dovrebbe iniziare l'attività l'anno prossimo, ne produrrà 15.000. Nella nuova fabbrica OLED TCL inoltre i costi produttivi dovrebbero essere ridotti del 30% grazie alla procedura IJP. Il rapporto sottolinea che gli OLED prodotti con questo metodo devono ancora risolvere problemi tecnologici per ottimizzare la luminosità, la durata, il rendimento e l'uniformità su schermi di ampie dimensioni. La Cina tuttavia considera la tecnologia OLED JIP come un nuovo motore di crescita e verrà quindi sostenuta anche dal governo con il fine di assicurarsi la leadership tecnologica.
Fonte: Flatpanels HD
|