AV Magazine - Logo
Stampa
 
Sony: quattro serie di televisori OLED, QD-OLED inclusi, nel 2022?
Riccardo Riondino - 13/12/2021, 11:09
“Secondo le ultime indiscrezioni, la prossima gamma di televisori OLED Sony potrebbe essere disponibile nei tagli da 42 a 97 pollici e includere quattro serie, con al vertice la A95K equipaggiata con pannelli QD-OLED”


- click per ingrandire -

Le voci sul lancio di TV Sony QD-OLED nel 2022 continuano a intensificarsi sempre di più. Ultimamente è apparsa addirittura l'intera composizione della gamma Sony OLED del prossimo anno. Le indiscrezioni provengono da due utenti del forum cinese Weibo, segnalate da Vincent Teoh di HDTVTest. Tenendo sempre presente che al momento non c'è nessuna conferma ufficiale, entrambi sembrano concordi sulla composizione in ben quattro serie, contro le due (A80J e A90J) del 2021. I nomi potrebbero essere A95K, A90K, A85K e A80K. Solo la A95K sarebbe equipaggiata con i Samsung Display QD-OLED (QD Display), mentre il resto con i WOLED di LG Display. Uno dei due si è spinto a pubblicare l'intera lista dei modelli delle quattro serie.


- click per ingrandire -

Per la QD-OLED A95K la scelta sarebbe limitata ai tagli da 55" e 65", corrispondenti a quelli prodotti attualmente da Samsung Display. La serie A90K sarebbe disponibile nelle versioni da 55", 65", 77" e 83". Le A85K e A80K infine si potrebbero differenziare solo per il design e i tagli disponibili: 42", 48", 55" e 65" per l'A80K; 77" e 97" per la A85K. Sembra verosimile che la A95K offra più luminosità e ampiezza del gamut (Samsung Display dichiara 1000 cd/m2 e l'80% del Rec.2020). Le brutte notizie per i potenziali early adopters sono una disponibilità limitata (inizialmente Samsung Display sarà in grado di produrre 1 milione di QD-OLED all'anno) e un prezzo che si prevede partirà da circa $8.400 USD a causa del basso rendimento degli impianti (50% 2022, 70% 2023).

La A90K userà presumibilmente i pannelli LG OLED Evo come la A90J che andrà a sostituire. Vincent Teoh segnala inoltre che LG Display ha sviluppato una tecnologia per eliminare il banding sul near black, migliorando la riproduzione dei colori e della scala dei grigi ai primissimi livelli di luminanza. Rimane comunque da accertare se verrà applicata nella gamma OLED 2022 e se resterà o meno un'esclusiva di LG.

Fonte: HDTVTest, 4KFilme