
- click per ingrandire -
Secondo DSCC (Display Supply Chain Consultants), Samsung Display prevede di ridurre di circa il 30% il costo produttivo dei QD-OLED entro la fine dell'anno. Questo principalmente migliorando l'efficienza produttiva, che dal 90% attuale dovrebbe arrivare fino al 100%. La linea Q1 8,5 Gen di Asan produce QD-OLED da 34 e 49 pollici in formato 21/9 e da 55, 65 e 77 pollici in formato 16/9. DSCC stima che la spesa per produrre un pannello QD-OLED da 65" sia di circa 1.100 dollari, ma Samsung Display ritiene di poterla ridurre a soli 750 dollari entro la fine del 2023. L'abbassamento dei costi sarà più limitato nei prossimi anni. DSCC infatti dichiara che Samsung Display stima di ridurre il costo di produzione a 600 dollari entro il 2026. I QD-OLED aumenterebbero di conseguenza la competitività nei confronti dei meno costosi OLED WRGB di LG Display, che comunque non ha intenzione di rimanere a guardare.

- click per ingrandire -
Anche LG Display infatti prevede di ridurre il costo di produzione dei suoi OLED, dichiarando che il prezzo di un pannello da 55" prodotto nello stabilimento cinese di Guangzhou dovrebbe scendere sotto i 400 dollari alla fine di quest'anno, a 300 dollari entro il 2024 e a soli 200 dollari nel 2026. Il costo di un pannello OLED WRGB da 65 pollici prodotto nello stesso stabilimento nel 2023 è invece pari a 500 dollari. Bisogna notare tuttavia come i costi nell'impianto LG Display coreano siano nettamente maggiori: un pannello da 65" prodotto a Paju costerà 650 dollari alla fine del 2023. Un altro aspetto da considerare è che le stime si riferiscono ai pannelli OLED.EX, mentre i nuovi MLA con micro lenti sono più costosi da produrre.
Fonte: AV Cesar
|