
Dopo Nvidia, anche AMD si appresta a lanciare le nuove schede grafiche di fascia media, basate sulle GPU Arctic Island. Il procedimento produttivo FinFET a 14nm promette prestazioni superiori e consumi ridotti (TDP 110-135W). Ottimizzate per applicazioni VR, come le soluzioni HTC Vive e Oculus Rift, le prossime Radeon R9 400 Series sono attese per giugno e potrebbero essere mostrate al prossimo Computex (Taipei, 31 maggio-4 giugno).

- click per ingrandire -
AMD ha annunciato che verranno proposte in due varienti: Polaris 10, destinate ai PC "mainstream" e Polaris 11 per i laptop. In maniera analoga alla soluzione Nvidia Pascal, supporteranno grafica 4K fino a 120 Hz, frame rate che sale a 190 Hz in ultra-wide 21:9 1440p e 240 Hz nei formati 1080p/1440p. Con il design Graphics Core Next (GCN) di quarta generazione viene introdotto il supporto Freesync over HDMI, svincolando il refresh dinamico dello schermo dall'impiego dei terminali DisplayPort.

- click per ingrandire -
Le uscite HDMI saranno di tipo 2.0a per il supporto ai contenuti HDR e al gamut BT.2020, mentre per le DisplayPort verrà adottata la v.1.3. Si vocifera inoltre che le nuove AMD Polaris potrebbero essere scelte per equipaggiare la prossima PS4 NEO.
Per ulteriori informazioni: www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/radeon-polaris
|