AV Magazine - Logo
Stampa
 
TV 8K: nel 2023 si rischia il blocco delle vendite per i nuovi limiti ai consumi
Nicola Zucchini Buriani - 14/10/2022, 11:28
“I nuovi regolamenti dell'Unione Europea in materia di consumi dovrebbero entrare in vigore il primo marzo 2023”


Samsung QN900B
- click per ingrandire -

Commercializzare TV 8K in Europa potrebbe diventare molto più difficile a partire dal 2023. Il motivo è legato ad una modifica apportata all'Indice di Efficienza Energetica (EEI, Energy Efficiency Index), ciò che determina la classificazione che viene poi riportata nelle etichette per identificare immediatamente la classe di consumo di tutti gli apparecchi. Il calcolo dell'indice è basato su una formula che prende in considerazione la potenza media assorbita dal TV con le impostazioni di fabbrica, mentre visualizza immagini assimilabili alle trasmissioni televisive.

Le novità entrate in vigore da marzo del 2021 hanno già cambiato il precedente status quo in modo sostanziale, spostando tanti prodotti nelle classi di consumo più basse (F o G). Dal primo marzo 2023 è in programma un ulteriore irrigidimento dei requisiti che creerà non poche difficoltà a chi vorrà proporre TV 8K nel Vecchio Continente. L'argomento non è nuovo ma sta tornando alla ribalta in queste ultime settimane per via delle dichiarazioni e degli interventi rilasciati dai produttori, da alcune testate (a cominciare dalla Germania) e da 8K Association.

I NUOVI PARAMETRI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA


Sony Z9K
- click per ingrandire -

8K Association ha pubblicato un approfondimento sul proprio sito per illustrare le modifiche all'EEI e per spiegare perché rientrare nei parametri non sarà facile. Tutto ruota attorno ai nuovi indici da rispettare per poter mettere in vendita i prodotti. Dal primo marzo 2023 i TV 8K dovranno conformarsi all'EEI stabilito nel marzo del 2019. Non si potrà superare un EEI massimo (EEImax) di 0,90, l'indice attualmente utilizzato per i TV HD. A seguire riportiamo i parametri in vigore attualmente e quelli che diventeranno obbligatori dal primo marzo 2023:

Regolamento in vigore dal primo marzo 2021

  • EEImax per schermi con risoluzione fino a 2.138.400 pixel (HD): 0,90
  • EEImax per schermi con risoluzione superiore a 2.138.400 pixel (HD) e fino a 8.294.400 pixel (UHD-4K): 1,10
  • EEImax per schermi con risoluzione superiore a 8.294.400 pixel (UHD-4K) e MicroLED: non stabilito

Regolamento in vigore dal primo marzo 2023

  • EEImax per schermi con risoluzione fino a 2.138.400 pixel (HD): 0,75
  • EEImax per schermi con risoluzione superiore a 2.138.400 pixel (HD) e fino a 8.294.400 pixel (UHD-4K): 0,90
  • EEImax per schermi con risoluzione superiore a 8.294.400 pixel (UHD-4K) e MicroLED: 0,90

LA COMMISSIONE EUROPEA PUÒ MODIFICARE IL REGOLAMENTO


TCL X925
- click per ingrandire -

8K Association ha effettuato alcune verifiche e sostiene che, in data 19 settembre 2022, non esistono TV 8K capaci di assicurare un tale livello di efficienza energetica, la stessa che viene richiesta per i modelli Ultra HD che dispongono di 1/4 dei pixel. Le problematiche coinvolgono anche i MicroLED, una tecnologia che nella precedente revisione non era stata presa in considerazione (al pari degli schermi 8K) poiché nel momento in cui erano stati fissati i parametri non si erano ancora affacciati sul mercato. 8K Association sostiene che l'introduzione delle summenzionate tecnologie in tempi tanto recenti ha portato a stabilire requisiti arbitrari, non basati su una corretta analisi scientifica.

La necessità di rivedere i parametri è del resto prevista dalla stessa Commissione Europea, come riportato nell'Articolo 8 del Regolamento. Si legge infatti che "La Commissione riesaminerà il presente regolamento alla luce del progresso tecnologico e presenterà i risultati della valutazione, compreso, se ritenuto opportuno, un progetto con la proposta di revisione, al Forum Consultivo entro il 25 dicembre 2022.". Questa revisione non sembra però essere in programma al momento, anche se sono molte le voci, tra cui la più volte citata 8K Association, che la ritengono essenziale.

LE DICHIARAZIONI DEI PRODUTTORI


LG Z2
- click per ingrandire -

I colleghi di FlatpanelsHD hanno raccolto il parere di alcuni produttori che hanno a catalogo TV con risoluzione 8K. Marek Maciejewski, Product Development Director per TCL Europe, è stato a dir poco "tranchant": se il nuovo regolamento diverrà effettivo, non ci saranno più TV 8K. Samsung è meno drastica: è possibile che i TV 8K si adattino alle nuove regole ma non sarà facile. La posizione più critica è, poco sorprendentemente, quella di 8K Association: i limiti imposti ai consumi dei TV 8K e dei MicroLED sono fissati così in basso da rendere essenzialmente impossibile che queste categorie di prodotti possano rispettarli.

QUALI SONO I CONSUMI MASSIMI DA RISPETTARE 

FlatpanelsHD ha utilizzato l'EEImax per calcolare i limiti massimi da rispettare, per i TV Ultra HD e 8K, in relazione alla dimensione dello schermo:

  • 40": 48 W
  • 42": 53 W
  • 48": 66 W
  • 55": 84 W
  • 65": 112 W
  • 75": 141 W
  • 77": 148 W
  • 83": 164 W
  • 85": 169 W
  • 88": 178 W

LE POSSIBILI SCAPPATOIE

Come abbiamo menzionato in apertura dell'articolo, il calcolo dell'EEI prende in considerazione la modalità video impostata di default, cioè quella che l'utente si trova davanti alla prima accensione del televisore. Questo significa che i produttori potrebbero imporre limitazioni più stringenti su modalità come la Standard o simili, sciogliendo invece le briglie con altri profili d'immagine da selezionare manualmente, previa la comparsa su schermo di un avviso che notifica all'utente l'incremento nel consumo di energia. Resta però da vedere se trucchetti di questo tipo saranno sufficienti per rientrare all'interno di parametri così stringenti.

Per maggiori informazioni: Regolamento stabilito dalla Commissione Europea

Fonti: 8K Association, 4KFilme, FlatpanelsHD, EUR-Lex