Visualizzazione Stampabile
-
HDMI 1.3 chiarimenti
Ho visto che in rete si trovano in vendita cavi "hdmi 1.3 compliant", ora la mia prima domanda e' questa:
1-Per sfruttare l'HDMI 1.3 appieno bisogna anche cambiare tutti i cavi che abbiamo negli impianti?????????
Spero proprio di no altrimenti e' un bel problema!!:eek:
Detto cio' ho altri quesiti:
2-Mettiamo che adesso io abbia una bella PS3, un bel proiettore con entrata HDMI 1.3 ed un cavo hdmi di qualita' (non 1.3), riesco a sfruttare tutte le migliorie introdotte dalla 1.3?
Quindi deep color, tutte le nuove sfumature di colore ecc.????
3-Ho appena comprato uno switcher HDMI octava che chiaramente non e' 1.3 compliant e che, se decidero' di buttarmi sulla 1.3, cambiero'.
Esistono ora degli switcher HDMI 1.3 compliant?
Al CES e' stato presentato il Gefen, ma si trova gia' in rete?
4-Metti che io, avendo tutti i dispositivi giusti, riesco a sfruttare l'HDMI 1.3, li vedo in automatico questi miglioramenti o c'e' un menu' apposito da consultare per "attivare" il tutto?
5-Qualsiasi contenuto veicolato tramite HDMI 1.3 avra' questi miglioramenti o ci saranno supporti (br o hd-dvd) che conterranno le nuove features?????
Scusate se mi sono prolungato e spero che ci sia qualcuno in grado di rispondere a questi quesiti in modo chiaro, perche' sta 1.3 sta creando veramente molta confusione ed incertezza.
-
Premetto che parlare di chiarimenti è difficile dato il voluto alone di mistero che aleggia sopra questa revisiona
1. no
2. sì, se oltre a queste cose che non credo tu abbia, trovi anche il display che le sfrutta :eek:
3. secondo me sono soldi buttati, da che hdmi 1.3 sarà diffusa di conseguenza lo saranno anche gli switcher, che in teoria dovrebbero costare due lire
4. sinceramente non so, ma presumo che se i due dispositivi connessi rilevino la presenza di hdmi 1.3 agiscano di conseguenza (i produttori setteranno l'elettroniche a bordo in modo che questo avvenga)
5. certamente le nuove features dovranno esser presenti all'origine. un ipotetico "vecchio" contenuto che sfrutta l'hdmi attuale si comporterà identicamente se connesso con hdmi 1.3.
-
Grazie per la risposta!
Un po' di chiarezza in piu' ce l'ho, ma non sono d'accordo con il punto 5; secondo me il "deep color" ci sara' a prescindere dal supporto, perche' e' proprio il COLLEGAMENTO a far si' che si veicolino piu' dati..(quindi piu' sfumature, piu' colori ecc.)
Poi forse mi sbaglio.
pannoc
-
secondome ci vorrà ancora molto tempo prima che l'hdmi 1.3 sia sfruttato in tutto quello che puo offrire (che sia utile o meno)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Grazie per la risposta!
Un po' di chiarezza in piu' ce l'ho, ma non sono d'accordo con il punto 5; secondo me il "deep color" ci sara' a prescindere dal supporto, perche' e' proprio il COLLEGAMENTO a far si' che si veicolino piu' dati..(quindi piu' sfumature, piu' colori ecc.)
Poi forse mi sbaglio.
pannoc
Mi viene un dubbio anzi 2, correggetemi se sbaglio, questo deep color è un'aumento della gamma dei colori passando dagli 8 bit attuali a 12... ma i proiettori che ci sono in giro in commercio oggi hdmi1.2 che elaborano il video a 10 - 12 bit ? cioè a cosa servono? e saranno compatibili con la 1.3?
Seconda cosa per rispondere a pannoc , cioè faccio una supposizioine più che altro.. se metti un dvd attuale e lo leggi su un pc con monitor e sk video settate a 32bit allora dovresti avere un effetto ancora superiore o erro?
P.S.: Ma perchè con i pc e anche game si gira a 32 bit già da una vita e questi escono mo con 12 bit???
-
Citazione:
Originariamente scritto da JoK3R
P.S.: Ma perchè con i pc e anche game si gira a 32 bit già da una vita e questi escono mo con 12 bit???
http://www.hdmi.org/about/faq.asp#hdmi_1.3
Deep Color™: HDMI 1.3 supports 30-bit, 36-bit and 48-bit (RGB or YCbCr) color depths, up from the 24-bit depths in previous versions of the HDMI specification, for stunning rendering of over one billion colors in unprecedented detail.
http://www.altrascuola.it/article.php?sid=460
Le immagini CMYK (32 bit) sono memorizzate in modo tale da risultare divise in quattro colori e quindi predisposte per le stampanti che utilizzano questa modalità. I bit di profondità sono uguali a quelli dell'RGB (8 bit - 256 colori per canale), ma la dimensione del file è maggiore di 1/3 perché contengono in più il canale del nero.
Nel prossimo articolo parleremo dei diversi formati dei file di immagine e le relazioni di ognuno di essi con la profondità del colore.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da JoK3R
Mi viene un dubbio anzi 2, correggetemi se sbaglio, questo deep color è un'aumento della gamma dei colori passando dagli 8 bit attuali a 12... ma i proiettori che ci sono in giro in commercio oggi hdmi1.2 che elaborano il video a 10 - 12 bit ? cioè a cosa servono? e saranno compatibili con la 1.3?
I 10,12,16 bit si riferiscono alla profondita' per "ogni colore" cioe' rosso, verde e blu (RGB) quindi 30, 36 e 48 bit!
Almeno questo e' quello che ho capito io.
pannoc
-
Oh! Capit... avevo proprio cannato allora:D
Altra domanda... io ogni tanto connetto il pc al proiettore Z3 tramite DVI-HDMI e i colori li setto a 32 bit... che succede?se dal pc escono CMYK, il proiettore non prende semplicemente il canale del nero e usa solo l'RGB ? sto parlando di HDMI...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Ho visto che in rete si trovano in vendita cavi "hdmi 1.3 compliant"...
Per il compliant ed i punti 1 e 2 vedi anche questa discussione.
Per lo sfruttamento del deep color, io ritengo (e così mi sembra di leggere in giro, anche su AVSForum) che oltre ad avere HDMI 1.3 e display 1.3 devi avere anche una sorgente con profondità colore maggiore di 8 bit per componente. Altrimenti, al massimo, hai una semplice riscalatura della profondità colore fatta dalla sorgente che trasmetti al display con una connessione 1.3. Tanto vale farla fare al display!!!
Ora sembra che nè i DVD nè i BD o HD DVD supportino, nè mai supporteranno profondità maggiori di 8 bit, perchè non è previsto dalle specifiche. Almeno così affermano alcuni su AVSForum. Sara vero ? :confused:
Michele
-
Se ne parla anche in Deep Color e HDMI 1.3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Per il compliant ed i punti 1 e 2 vedi anche
questa discussione.
Per lo sfruttamento del deep color, io ritengo che oltre ad avere HDMI 1.3 e display 1.3 devi avere anche una sorgente con profondità colore maggiore di 8 bit per componente. Altrimenti, al massimo, hai una semplice riscalatura della profondità colore fatta dalla sorgente che trasmetti al display con una connessione 1.3.
Ora sembra che nè i DVD nè i BD o HD DVD supportino, nè mai supporteranno profondità maggiori di 8 bit, perchè non è previsto dalle specifiche.
http://www.avmagazine.it/news/televi...i-13_1653.html
Quindi in questo articolo con cosa hanno provato le differenze???
Perche' alla fine dice che sarebbe bello poter verificare i miglioramenti con blu-ray e hd-dvd?
pannoc
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Quindi in questo articolo con cosa hanno provato le differenze???
Ma!?!:confused: Potrebbe essere materiale riscalato, oppure sorgenti professionali che non conosco, non ho idea. E' un altro dei piccoli misteri dellHDMI 1.3 che a poco a poco dobbiamo risolvere.
Michele
-
Sapete cosa vi dico, vi dico che molto probabilmente entro fine marzo comprero' l'epson tw1000(hdmi 1.3), il mio vicino di casa ha la PS3 (HDMI 1.3) e li provo insieme con cavo diretto.
Poi faccio passare il cavo nello switcher OCTAVA che non supporta la 1.3 e vedo le differenze.
Altrimenti qui non si capisce niente!!!!!!!!!!!
pannoc
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
...molto probabilmente entro fine marzo comprero' l'epson tw1000(hdmi 1.3) ... e vedo le differenze.
Ma l'Epson tw1000 supporta il Deep Color ??? :mbe: E la PS3 lo invia sull'HDMI ? :confused:
Altrimenti, anche se sono 1.3, in ogni caso non vedrai un bel niente.
Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
non sono d'accordo con il punto 5; secondo me il "deep color" ci sara' a prescindere dal supporto, perche' e' proprio il COLLEGAMENTO a far si' che si veicolino piu' dati..(quindi piu' sfumature, piu' colori ecc.)
Poi forse mi sbaglio.
Il cavo è solo un tramite.
E' come un'autostrada, può essere a 2 corsie, a 3 corsie, può consentire il passaggio di 10 macchine alla volta, oppure 15.
Ma se dentro l'autostrada entrano 2 auto, sempre 2 auto dovranno uscire.
Al massimo le "magie" possono farle l'elettronica dei dispositivi a monte o a valle.
La PS3 SUPPORTA HDMI 1.3 il che è ben diverso dal SFRUTTARLO.
Se non ci fai partire un Blu-Ray con profondità di colore a 10 bit (e relativo display), con quel HDMI 1.3 ti ci puoi giusto bullare con gli amici...