Visualizzazione Stampabile
-
SONY 2022 : VPL-XW5000ES - VPL-XW6000ES e VPL-XW7000ES 4K Laser
-
Ottimo,da parte mia Sony potrà mettersi a vendere i gelati o le patatine,come cliente ,per me Sony è cancellata per quanto riguarda i video proiettori! E non aggiungo altro
-
Ciao tyson comprendo, ma guardalo dal lato positivo, un nativo UHD con illuminazione laser con prezzo di listino di 5999, con tutti i suoi limiti, SXRD piu' piccolo, ottica non motorizzata, HDMI 2.0, senza DTM, possa contribuire a far abbassare il prezzo di altri modelli dei concorrenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oceano60
Ciao tyson comprendo, ma vedilo dal lato positivo, un nativo UHD con illuminazione laser con prezzo di listino di 4999, con tutti i suoi limiti, SXRD piu' piccolo, ottica non motorizzata, HDMI 2.0, senza DTM, possa permettere di far abbassare il prezzo ad altri modelli dei concorrenti.
Certamente,ma io piuttosto andrei di epson,sono rimasto scottato e per me Sony (vpr)ha chiuso a meno che non ci siano modelli con lenti in vetro ma soprattutto il raffreddamento a liquido,ma comunque ogni 100 ore controllerei contrasto e luminosità
-
A questo link, usando google translate, ci sono molte informazioni interessanti in più... (purtroppo riprese da HCFR, ma il link all'originale non risulta valido)..
Una prima presa di contatto con tanto di misurazioni...
Il piccolino, nella fascia 5.000, entra prepotentemente in concorrenza con EPSON e con parecchie frecce al proprio arco...
-
La notizia non so se è vera è stata cancellata….
Certo che se fosse vera sarebbe uno scossone al mercato non indifferente, sarebbe un duro colpo sia per Epson che per Jvc….
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pinoginoo
La notizia non so se è vera è stata cancellata….
Mi sembra un pezzo troppo un pò troppo lungo e impegnativo, per considerarlo un fake...
Direi che la risposta potrebbe stare nell'incipit dell'articolo: (cit.) "La voce non è stata facile da contenere sui nostri forum. Era necessario essere molto discreti e fiduciosi per la fiducia, un segreto ben custodito può bruciare le labbra. Rimanere nella privacy non è stato facile visto l'annuncio che seguirà."
Probabilmente non era ancora pubblicabile, ed è stato messo on line per errore e immediatamente rilanciato sul web...
Però tutto è possibile...
Anche perchè un lancio così vicino nel tempo (si parla di maggio per il piccolo), tenuto così segreto, sarebbe piuttosto inusuale...
E comunque la penso come te, al di la della validità del prodotto o meno, sarebbe fondamentale uno scossone in quella fascia di mercato che sembrava essere rimasta ormai presidiata dalla sola EPSON...
-
Quindi dovrebbero essere matrici di tipo nuovo e si spera senza problemi di sorta
-
Sarebbe un cambio di politica di Sony che ci sta, visto il distacco che ha con jvc ed è in linea con le forti riduzioni di prezzo dei suoi modelli a lampada.
Si sposterebbe da un mercato più enthusiast ad uno più commerciale.
Il modello da 5k sarebbe un best buy, anche se i “risparmi” sarebbero su elementi importanti come zoom e focus manuale, matrici e soprattutto ottiche più economiche, e quindi da valutare con attenzione.
Il modello da 14k invece se la giocherebbe con l’nz8 ma i soli 2k (per chi spende queste cifre non credo faccia una gran differenza) in meno sembrano abbastanza per preferire il Jvc al Sony, per quanto la macchina non sembra avere punti deboli significativi e una luminosità davvero importante (3200lm), potrebbe spostare l’ago della bilancio se calibrato il flusso luminoso rimanesse significativo.
-
Di alettante vedo solo il prezzo, ma oggi senza DTM e con uno chassis più piccolo ( e rumoroso...) dove vuoi andare?
Potrà fare concorrenza, forse a EPSON, bisogna capire di che luminosità effettiva parliamo...
-
Si infatti, (assumendo che sia vero quanto scritto in quel forum e questi modelli esistano) la differenza tra il xw7000 con l’nz8 è tanta e per poco più di 2000 euro non ne vale la pena. (E se basta uno schermo più piccolo anche l’nz7 potrebbe essere più interessante oltre che più economico)
Non è tanto il DTM (sono del parere che un Htpc con Madvr sia meglio, per quanto i Jvc facciano un ottimo lavoro), ma è proprio tutto il pacchetto dei Jvc ad essere più interessante.
L’unica cosa che lo renderebbe interessante sarebbero i 2800 lumen effettivi, ma che sembrano avere come conseguenza una discreta perdita di contrasto.
Con l’epson il modello più economico avrebbe all’incirca la stessa luminosità, ma una risoluzione nativa più elevata e contrasto maggiore, ma sono da valutare tutti i “risparmi” fatti da Sony. (Ottiche, matrici e zoom/lens shift manuali)
-
Ciao, nel post sul thread di Avforums si cita il forum HCFR come fonte, se leggo correttamente si parla del 26 Aprile alle 16 la presentazione da parte di Sony:
new-sony-2022-laser-projector-models
-
Leggendo anche il thread di avs forum parrebbero essere tre i nuovi modelli, con un modello intermedio tra 5000 e 7000
-
Personalmente ,io non ho mai difeso un marchio ,ma quello che potendo vedere ,mi dava per le mie possibilità' i di possedere.
Sony ha fatto diversi errori ,e soprattutto non lo mai ammesso(ma credo che un po' tutti seguono questa filosofia ,per me errata,benedetto Marketing !)
Mi sarei aspettato sinceramente che invece di fare un modello entry level da circa 5K (sempre da confermare) ed uno sotto attuale 890, facesse un Vpr con ottiche interamente in vetro con almeno 3000 o piu' ansi lumen per fare concorrenza al Jvc Z9.
Ma invece di criticare ,aspetterei un attimo ,e se poi i prodotti non saranno validi ,ognuno di noi ,sperando di essere onesti intellettualmente tirerà' le proprie conclusioni.
-
Ormai mancano poche ore e credo sia comunque importante avere un'offerta diversificata che possa far scegliere ai clienti il prodotto più adatto ai propri desideri. Con questi nuovi modelli si avrà un panorama di proiettori più variegato. Ritengo che l'area che rimarrà per ora scoperta sarà quella nella fascia 3/4.000 euro che potrebbe garantire comunque un discreto numero di interessati.