riservato per foto
i commenti
Visualizzazione Stampabile
riservato per foto
i commenti
riservato per foto
Ho lasciato i primi tre post per le foto finali
Intanto vi racconto tutto quello che c'è stato prima
Era grande il desiderio di aumentare le dimensioni del telo e di passare al formato 2,35:1 che considero molto più coinvolgente.
La difficoltà stava nell'architettura della stanza, ovvero nella presenza del famigerato camino che ne impediva l'attuazione.
Le alternative erano due: realizzare una finta parete davanti al camino e di fatto renderlo inutilizzabile, oppure girare la disposizione della stanza di 180° e valutati pro e contro ho scelto la seconda opzione.
L'intenzione ed il desiderio erano di realizzare una cosa simile a questa
http://i1285.photobucket.com/albums/...psh6xowwpp.png
http://i1285.photobucket.com/albums/...psse8shvix.png
Quindi ho iniziato a valutare come realizzare la struttura di supporto ed ho scelto, quasi per caso, i travetti che normalmente si utilizzano per gli scaffali del tipo più robusto di quelli che si trovano in Kit pronti per il montaggio, perchè sono robusti e facili da utilizzare.
qui come si presentava la parete prima
http://i1285.photobucket.com/albums/...pslattc4kg.jpg
e qui i lavori sono già iniziati
http://i1285.photobucket.com/albums/...psdsoqxu4j.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...pseuwp7qvy.jpg
La necessità era quella di rubare meno spazio possibile alla stanza per cui ho cercato di limitare l'intercapedine a circa 50 cm.
Parallelamente al desiderio di un telo più grande, c'era anche quello di rivedere completamente le casse approdando alla filosofia dell'alta efficienza e nascondendo i diffusori dietro al telo che pertanto doveva essere fonostrasparente.
Per i diffusori mi sono rivolto al mio amico Epiguriano Francesco con il quale abbiamo imbastito un progetto con l'utilizzo di driver Faitalpro, un'azienda Italiana che non conoscevo e che produce dei trasduttori davvero ben fatti e ben suonanti.
Di questo parlerò dopo dettagliatamente.
Intanto procedo con la costruzione del telaio del telo, in legno, e appena arrivato il telo stesso procedo col montaggio.
La scelta del materiale è ricaduta sul Center Stage XD della Seymour americana (grazie a Salvatore SS68;))
lo schermo è semplicemente appoggiato alla struttura metallica ed è tenuto fermo da una serie di magneti in Neodimio che ho inserito nella cornice e che poggiano contro degli scontri in ferro posti sul telaio stesso. Questo mi facilita il metti/togli continuo che in questa fase di costruzione e messa a punto è necessario.
Non è stata operazione semplicissima, ma direi che il risultato è stato ottimo.
http://i1285.photobucket.com/albums/...psu5qj80bn.jpg
eccolo montato sulla struttura metallica
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps88ge2umo.jpg
Poi sono passato al rivestimento della "cornice".
Avevo necessità di trovare un materiale fonoassorbente, ma anche traspirante, perchè essendo un seminterrato c'è bisogno che i muri abbiano una buona ventilazione.
Ho trovato essere adatti allo scopo i pannelli in fibra di poliestere. Ne ho utilizzati in spessore di 5 e 3 cm.
Parallelamente alla preparazione dei pannelli, ho portato avanti anche la costruzione delle cornici sulle quali mettere il tessuto nero (velluto) da fissare alla struttura metallica.
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps1ag1qsii.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psof26jpwz.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psydodyam0.jpg
questo è il risultato finale
http://i1285.photobucket.com/albums/...psnucg8ddg.jpg
I pannelli poi sono stati rivestiti con del velluto nero per assorbire quanta più luce possibile
http://i1285.photobucket.com/albums/...pstksbci63.jpg
e questa è la visione d'insieme una volta completato il fissaggio dei pannelli di rivestimento
http://i1285.photobucket.com/albums/...pstx7vj64w.jpg
il progetto delle casse è tutta farina di Francesco: la passione per l'autocostruzione l'ha portato a costruirsi (sì, se l'è costruita) una macchina a controllo numerico per il taglio del legno. Ecco perchè può sbizzarrirsi in sagome e figure anche non propriamente convenzionali.
Il nome del progetto in codice è K39 e qui potete vederne le fasi realizzative
qui invece potere vederle una volta verniciate e posizionate per prova dietro alla struttura metallica
http://i1285.photobucket.com/albums/...psr0kuc0qn.jpg
per portarle al livello del telo ho costruito 3 "tavolini" metallici sui quali piazzarle
http://i1285.photobucket.com/albums/...pskpz2midt.jpg
ed eccone una messa sopra al piedistallo
http://i1285.photobucket.com/albums/...psdgdch2ey.jpg
Stesso discorso per i sub. C'è stato un ballottaggio da 21" e 18", poi alla fine ha vinto il 18" o meglio i 18", cioè due sub con ognuno un driver da 18" sempre FaitalPro.
Abbiamo scelto il top della produzione Faital, il 18XL1800 una padella in grado di sopportare potenze inaudite.
questo il progetto e qui potete vederne le fasi realizzative
http://i1285.photobucket.com/albums/...pspk397nyb.jpg
e queste le foto di uno dei due una volta verniciato
http://i1285.photobucket.com/albums/...pskydxxakh.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psriqh6p8a.jpg
per il sub siamo ancora in fase di controllo/collaudo in quanto ci siamo trovati inaspettatamente una "valle" importante a 30Hz.
Con l'equalizzazione l'abbiamo limitata di molto, ma dobbiamo ancora capire il perchè di quel comportamento.
In primis abbiamo ridotto la lunghezza dei reflex per spostare la frequenza di risonanza e ora vorremmo fare delle prove riducendo il volume della cassa
Devo dire che l'approdo all'alta efficienza non è stato proprio come bere un bicchiere d'acqua.
Le precedenti Stazzatorri avevano un trasduttore a nastro per le medioalte che era eccezionale, una timbrica perfetta ed un coinvolgimento unico. L'unico neo era che oltre una certa soglia non ce la facevano ed il mio obbiettivo era quello di avere lil suono che si avvicinasse al cinema il più possibile.
Ecco il perchè della scelta di tre diffusori identici da relegare dietro al telo ad alta efficienza.
Come tutti i cavalli di razza, non è stato semplice domarli. La differente efficienza dei trasduttori ci ha fatto lavorare molto sull'integrazione tra di loro e poi anche la ricerca della frequenza e pendenza di taglio migliore ha richiesto parecchio tempo.
Per fortuna ho uno strumento versatile ed efficiente come l'engine audio del Digifast che mi ha permesso di modificare a piacimento gli incroci ed i volumi, oltre che correggerne la timbrica dove necessario.
questa una visione d'insieme dell'artiglieria pesante
http://i1285.photobucket.com/albums/...psxr8ayvin.jpg
adesso sto procedendo con la costruzione dei pannelli fonoassorbenti delle pareti utilizzando la stessa fibra in poliestere trattenuta da un telaio in legno e della tela fonotrasparente elasticizzata.
questo il primo tentativo senza ancora la tela
http://i1285.photobucket.com/albums/...psusa2l4oe.jpg
I lavori procedono con la costruzione ed il montaggio dei pannelli della parete di sinistra.
http://i1285.photobucket.com/albums/...psgpu9f3bg.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psqap4t0oa.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps2and7dcy.jpg
Adesso passo alla parete opposta. Lascio ancora da fare i pannelli a completamento della parete di sinistra perchè saranno realizzati contestualmente ai surround.
aggiorno la discussione con qualche foto dei lavori in corso.
questo è il pannello, visto da dietro, che riveste la parete di destra dove si possono notare le finestrelle alle quali vanno fissate le vaschette per interruttori e prese elettriche
http://i1285.photobucket.com/albums/...psu8j1zfms.jpg
e questo è il pannello montato sulla parete
http://i1285.photobucket.com/albums/...pstwynr5yc.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psmrhrsosy.jpg
questa la parete quasi completa (manca ancora il pannellino sopra la porta) con il pannello di rivestimento della porta.
il bordo a sinistra della porta non è rivestito in quanto altrimenti la stessa non potrebbe aprirsi. Il buon Pilot mi ha suggerito un modo per realizzare un soffietto morbido, oppure una bandella che si possa muovere. maniglia verniciata in nero
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps0r7gk0kg.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psjq92fn6r.jpg
arrivano pian piano anche i surround.
Le nuove opere di Francesco si presentavano così da grezze. I componenti sono sempre Faital Pro, il woofer è da 10" ed il driver a compressione da 1" con la trombina a dispersione orizzontale di 80° in alluminio
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps4p6pz7fs.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps8yfgmaxp.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psoxu1ypqd.jpg
ecco i surround dopo un'imbrattata di nero opaco
http://i1285.photobucket.com/albums/...psqeqqpxfq.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psvcqelhth.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psjfackjkz.jpg