MediaPlayer 4K Cloud Media Open Hour Chameleon: la rivoluzione è iniziata! (Syabas)
Inizia la rivoluzione: si apre una nuova era!
Avevo proprio voglia di entrare nel mondo del 4K dalla porta principale e che ti faccio? Invece di un favoloso VPR della Sony (il 300, il 500 o addirittura il 1100), piuttosto che un fantastico TV Led della serie HU7500 della Samsung o, addirittura, di uno strabiliante televisore OLED LG (65EC9700?), memore della notizia che ci aveva dato AVMag (http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...a-open-hour-4k ), anche a seguito di una indagine che ho poi riportato proprio qui su AVMag http://www.avmagazine.it/forum/128-c...43#post4304043 ho deciso di acquistare una minuscola scatoletta (dal costo non esorbitante: acquistato per motivi di tempo sull'amazzone tedesca 150€) che contiene il magico binomio numero/lettera "4K", prodotta da quella stessa Cloud Media (in passato Syabas) che aveva appagato tutte le mie necessità di streaming con il C-200, poi con l’A-300, l’A-400 http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ione-ufficiale ed infine l’A-410 http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ione-ufficiale.
Proprio ad essere onesti, il mio rapporto con i prodotti di Cloud Media non è stato sempre felice.
Ho iniziato con il collaudatissimo C-200 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138834 che funzionava alla grande, ma costava e ingombrava un bel po’ per via dello spazio destinato ad ospitare un HD o la meccanica di un BR (che io non utilizzavo, per via dei NAS e dell'Oppo).
Poi sono passato all’A-300 http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ard?highlight=, che all’inizio era un coacervo di errori, via via corretti dai bravi debugger di Cloud Media.
E quando tutto funzionava a dovere che ti ho fatto? Sono passato all’A-400 http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...nhour-a-400-3d, che utilizzava hardware diverso e che quindi ha abbisognato di una ulteriore lunga fase di debugging. Early adopter impenitente e anche un po’ idiota, quindi, come tutti gli early adopters…
Il passaggio dall’A-400 all’A-410 è stato invece del tutto indolore, visto che l’unica differenza tra le due macchine è il meraviglioso convertitore audio Sabre ESS24, che consente di godere appieno delle meraviglie di una conversione analogica di qualità.
Qui, però, parliamo di 4K e l’hardware è affatto diverso.
Siamo di fronte, infatti, ad una macchina su base Android (KitKat), che possiede molte delle caratteristiche del meraviglioso sistema che Linus Torvalds ha donato al mondo e che Google ha via via raffinato, che utilizza la fantastica piattaforma XBMC (in realtà da agosto scorso rinominata Kodi http://www.nextinpact.com/news/89024...-vive-kodi.htm) tanto cara ai PCisti.
Unboxing
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/538/Hr0bDa.jpg
La serigrafia frontale della scatola
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/911/qrhXLM.jpg
La serigrafia del retro della scatola
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/909/F08XEe.jpg
Istruzioni (:eek:) per la connessione.
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/537/FvAmD3.jpg
Contenuto della scatola
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/908/MOgRX4.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/901/qRqDy1.jpg