Visualizzazione Stampabile
-
[Sony] VPL-HW40ES
Nessuno ancora ne parla? strano :D:D
Come mai ?
"Per ridurre il prezzo di listino, il nuovo HW40ES rinuncia al diaframma automatico, con conseguente riduzione del rapporto di contrasto (di fatto non più dinamico e che non viene al momento dichiarato) e alle modalità gamma che passano da 11 a 7. Il nuovo entry-level viene, inoltre, venduto privo di occhiali 3D (da acquistare quindi eventualmente a parte). La disponibilità è prevista a partire da aprile, in finitura sia nera che bianca, ad un prezzo di listino di 2.199 Euro."
http://www.avmagazine.it/news/videop...ntry_9133.html
A fronte di un risparmio di 1.000 eurozzi , le detrazioni fatte dal signor sony sono giustificabili?
-
il fatto che nessuno ne parla mi fa dedurre che quest'oggetto non sia minimamente considerato e privo di interesse..
è cosi?
-
No, non credo solo che la macchina è praticamente identica a modello superiore tolto qualche gadget...
-
mi aggiungo visto che ne stavo valutando l'acquisto.. in fondo le recensioni ne parlano bene, praticamente equivalente al fratello maggiore, ma un po' più economico
-
Interessa molto anche me come mio primo proiettore, ma cercando in rete non è facile nemmeno trovare chi lo venda, le recensioni lo danno best buy!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
... la macchina è praticamente identica a modello superiore tolto qualche gadget...
definire, ad esempio, il diaframma automatico (in una versione così ben funzionante) un "gadget" mi pare un pò azzardato... forse che i pareri espressi da un moderatore (visto il ruolo di riferimento nel forum) potrebbero essere un pò più mediati? (meno influenzati da opinioni/gusti personali)
... quanto meno per non aumentare la confusione, già inevitabilmente alta, in tutti coloro che si accostano a questo mondo
grazie ;)
-
Ho avuto la possibilità di vedere questo proiettore all'opera...mi sono recato fino a bologna (sono di trieste)per vedere all'opera questo proiettore...visto in saletta dedicata su telo da 3 m abbondanti a una distanza di 4 m circa...i settaggi del sony out of the box mi sembrano veramente ottimi...specifico che parlo da puro ignorante in materia di proiettori...ho potuto visionare spezzoni di film che conosco molto bene...sembrava di stare al cinema...il lettore usato per la visione era un oppo 103 con darbee anche se quest'ultimo risulta abbastanza inutile visto l'ottima performance del processore sony reality creation che dona alle immagini una definizione migliore non creando artefatti o altro...su questo modello non c'è iris dinamico che a quanto ho capito influisce sul contrasto e sulle scene scure credo...purtroppo non ho potuto fare un confronto col fratello maggiore visto che in casa non ce l'avevano...sono rimasto impressionato pure dallinterpolazione di casa sony...ero piuttosto scettico sull'uso di questo parametro però una volta vista in azione a livello basso non da quella sensazione di effetto telenovela che per esempio mi da linterpolazione samsung...per cui da completo ignorante in materia proiettori e volendo appunto entrare finalmente in questo mondo beh posso tranquillamente affermare che questo proiettore sarà sicuramente mio...per il momento mi " accontento" del fratello minore di casa sony...per iniziare credo sia più che sufficiente per me.
-
Il mio parere è che questo nuovo vpr di Sony, sia un vero best in class! Nella sua fascia di prezzo, nettamente il migliore. Ha tutto per fare un boom di vendite...dettaglio razor (grazie al database del reality creation), nero molto buono...immagini scure che non affogano sulle basse luci....silenziosità notevole...per me superiore anche a vpr di prezzo ben più alto.
-
Stando al calcolatore su projectorcentral, è corretto dire che con il massimo zoom, il VPR richiede 3.5 metri di distanza lente-schermo) per proiettare una base di 260cm ?
Sto facendo alcune valutazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
definire, ad esempio, il diaframma automatico (in una versione così ben funzionante) un "gadget" mi pare un pò azzardato... forse che i pareri espressi da un moderatore (visto il ruolo di riferimento nel forum) potrebbero essere un pò più mediati? (meno influenzati da opinioni/gusti personali)
... quanto meno per non aumentare la confusi..........[CUT]
Questo post non mi piace, ed il tuo parere un po' irriverente non è poi così azzeccato. Non dico che hai torto perchè l'iris dinamico riesce quasi sempre a riprodurre un nero migliore ma, in questo caso ha ragione anche il moderatore....infatti il calo di nero dell'hw40es rispetto al fratello maggiore es55, è appena avvertivbile...tanto che penso che la maggioranza degli utenti, non sapendolo, non lo noterebbero nemmeno; per dire che anche nel 40es il nero è assolutamente e comunque buono. Tant'è.
-
Faccio una ulteriore domanda: il VPR è compatibile con le staffe universali per attacco a soffitto ?
Ho visto che sony vende una staffa apposita che a prima vista sembra ben diversa da quelle 'universali'.
E' obbligatoria la sua o posso riciclare la mia ?
-
è sbilanciato verso il davanti ... devi fare una prova e verificare se la tua staffa riesce a contrastare sto tremendo aggangio a tre (!) punti di cui uno fuori asse (!) e tutti fuori baricentro (!) ... brrr
io per bilanciare ho aggiunto 1kg posteriormente agganciato al piano di sollevamento (elevatore)... magari tu con la staffa hai vita più semplice
-
Anche il mio VPR è a tre punti. Gli agganci, se ben ricordo, sono regolabili, quindi FORSE non ho problemi.
Piuttosto, non ho idea di come fissare la staffa direttamente al soffitto, visto che ho (avrò) un controsoffitto di mezzo e che monterò io. Pensavo di fare una fresata tonda con il trapano e far passare la staffa in mezzo al buco, ma ciò renderebbe impossibile montare sul soffitto l'intero supporto con rispettive viti. Quindi devo prima montarlo, poi quando devo chiudere con la lastra dovrò prendere ben bene le misure e fresare. Un lavoraccio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Stando al calcolatore su projectorcentral, è corretto dire che con il massimo zoom, il VPR richiede 3.5 metri di distanza lente-schermo) per proiettare una base di 260cm ? Sto facendo alcune valutazioni.
Si...è corretto. Aggiungo che cmq la stragrande maggioranza dei vpr di un certo livello per home cinema, hanno un tiro medio...più o meno come questo Sony (per dire che a tutto zoom, questi vpr, un 100" lo fanno quasi sempre a circa 3 metri).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sisca
Si...è corretto. Aggiungo che cmq la stragrande maggioranza dei vpr di un certo livello per home cinema, hanno un tiro medio...più o meno come questo Sony (per dire che a tutto zoom, questi vpr, un 100" lo fanno quasi sempre a circa 3 metri).
Grazie. Tutto dipende da quanto mi porta via la controparete e dove riuscirò a posizionare il VPR...... l'indecisione non è mai stata così elevata.