Originariamente scritto da rosmarc
ne ho visto uno [37LH5000, nda] l'altro giorno, sia con tv digitale terrestre, sia con Blu-ray, e ho avuto modo di smanettarci anche un po'.
Le impressioni sono tutto sommato positive. La resa sul materiale sd da dtt non è paragonabile al mio buon vecchio Pana PX8 hd ready, ma è tra le migliori viste finora con un LCD Full HD. Resta quella sensazione di artificialità tipica di tanti LCD con sorgenti a bassa definizione, ma lavorandoci bene sui settaggi si dovrebbe/potrebbe migliorare la resa globale.
Sulle immagini statiche la precisione dei contorni degli elementi in primo piano è notevole.
Sulle immagini in movimento è indispensabile attivare il 200Hz per migliorare la definizione (l'effetto dell'interpolazione è quasi accettabile con il materiale video a 50Hz, ma coi film è imo sempre inaccettabile, seppur meno invasivo rispetto ad altri sistemi simili visti in giro finora, anche di altre marche).
Con film 24p da player Blu-ray LG 370 ho dovuto rivedere tutti i settaggi e soprattutto disabilitare tutti i filtri digitali, uno a uno (causavano sporadici "inciampi" nelle carrellate e numerosi artefatti di varia natura). La modalità migliore in tal caso è la Cinema (immagino siano ancora migliori le due ISF, o Esperto, come le chiamano loro, ma c'erano troppi parametri e calibrarli tutti "a occhio" non mi sembrava proprio il caso).
I settaggi della colorimetria sono rimasti quelli di fabbrica in Cinema mode e, come detto, tutti i filtri spenti. In tal modo la resa dei segnali 24p migliora sensibilmente (richiesto però un ambiente non troppo luminoso, meglio ancora se oscurato), anche se senza 200Hz si perde un po' di risoluzione sulle carrellate e le immagini in rapido movimento (cosa purtroppo inevitabile con un LCD). Il dettaglio utilizzando questi accorgimenti è comunque molto buono e si eliminano gli inconvenienti emersi con i setting di default e i filtri attivi.
Insomma, per come la vedo io, i 200Hz - almeno in questa implementazione di LG, il circuito che ho visto all'opera sul Sony Z4500 mi pare di ricordare non causasse inconvenienti di sorta, ma era forse un po' più invasivo sull'effetto di fluidità percepita - possono avere una loro utilità solo con segnali in modalità video (programmi tv, eventi sportivi) e - forse - videogiochi, sempre dopo averne valutato l'impatto in termini di input lag. Per questo però l'occhio non basta e ci vogliono dei test di laboratorio.
Ciao!