Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Ultimo ma non ultimo: io personalmente non ho alcun pixel bruciato sul mio pannello nonostante abbia talvolta utilizzato il Break-in DVD in modalità "SPORT" con Contrasto 50. Chiaro che un utilizzo estremo del pannello aumenta i rischi: in ogni caso, credo che un rodaggio con le impostazioni di fabbrica in modalità "STANDARD" (escluso il DRE e volendo anche ACL e Livello nero) sia un toccasana per il KURO. Facoltativo, beninteso :)
Mi spieghi esattamente che significa farlo in modalità standard escludendo il DRE e ACL? il televisore deve ancora arrivarmi ma vorrei già avere le idee chiare su come comportarmi. Altra cosa, ho scaricato questo famoso Break-in DVD che è una immagine disco da masterizzare in un dvd se non ho capito male. Ma ho anche scaricato il file wmv che dicono sia la stessa cosa del break-in DVD solo che questu'ultimo bisognerebbe metterlo in chiavetta usb e lanciarlo dalla tv. Mi dici per avere il rodaggio migliore in assoluto di un pio lk5090h sia meglio masterizzare quel famoso dvd oppure se va bene lo stesso questo file in chiavetta usb? e poi mi indichi cortesemente i settaggi perfetti da mettere per fare girare nelle prime 200 ore di vita del televisore solo questo file o dvd? io voglio fare un rodaggio esemplare, per cui mi affido a tutta la tua competenza ed esperienza per avere uno schema guida per fare tutto ciò. grazie ancora per la risposta completa ed esauriente che mi darai.
-
Qualcuno di voi ha usato controlcal per attivare le modalità ISF day and night? A quanto ho capito queste due modalità sono migliori della movie anche a parità di settaggi :confused:
-
per il rodaggio trovate tutto nel thread
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=118827
acl e dre sono filtri durante il rodaggio tutti i filtri andrebbero messi off
assieme al pure cinema e invece orbiter a 2, maschere laterali attive, energy save su 2 (o su 1).
il file su chiavetta o su dvd è esattamente la stessa cosa dipende dalla tua convenienza.
i settaggi per rodaggio alla evil te li forniirà lui o li trovi nel thread superiore altrimenti vi troverai soluzioni alternative
ciao
-
Eheheheh, il "rodaggio alla evil".... :D
Come ha detto hgraph, chiavetta o DVD non cambia niente: dipende da come sei più comodo :) DRE, ACL e Livello del nero li troverai nel menu utente del pannello.
"Settaggi perfetti" per il rodaggio non so se ce ne siano. Personalmente, se tornassi indietro userei appunto le impostazioni di fabbrica della modalità "STANDARD" disattivando però tutti i filtri (DRE, ACL, CTI, Intelligent mode, Livello nero). 150 ore bastano e avanzano ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Qualcuno di voi ha usato controlcal per attivare le modalità ISF day and night? :confused:
Io l'ho sto usando da un paio di settimane, attualmente dopo aver provato diversi settings mi sono fermato a quelli proposti da D-nice per il pro-111FD. Le varie modalità isf sono decisamente migliori di quelle proposte per il 5090H nella modalità movie. Sto pensando anch'io di comprarmi una sonda colorimetrica per la calibrazione. :D :D
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Qualcuno di voi ha usato controlcal per attivare le modalità ISF day and night? A quanto ho capito queste due modalità sono migliori della movie anche a parità di settaggi :confused:
Io prossimamente ho intenzione di prendere una sonda e calibrare, propio con controlcal, vedremo che succede.
-
a mo di conoscenza vi posto ciò che mi è stato riferito da un calibratore isf da me contattato la seconda parte della risposta era a me ignota e attendo conferme da alcuni di voi se è completamente corrispondente alla realtà:
"la modalità ISF non può essere "sbloccata" se non con appositi Sw di
controllo e calibrazione, caricati su un pc collegato via rs 232,al quale
va poi collegato un apposito colorimetro che "legga" la resa del tv e le
variazioni che vengono volta per volta effettuate nelle lunghe e varie fasi
della calibrazione:in realtà i banchi di memoria isf day/night (due
diversi per ogni ingresso.....)vengono realmente "creati" ( o resi
visibili) solo in fase di taratura ISF,per poi essere eventualmente solo richiamati a richiesta dall'Utilizzatore, e non possono essere più modificati se non a seguito di un ulteriore intervento del calibratore"
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
"la modalità ISF non può essere "sbloccata" se non con appositi Sw di
controllo e calibrazione, caricati su un pc collegato via rs 232,al quale
va poi collegato un apposito colorimetro che "legga" la resa del tv e le
variazioni che vengono volta per volta effettuate nelle lunghe e varie fasi
della calibrazione:
Tutto vero ad eccezione della necessita' di usare per forza un colorimetro. Uno dei software che possono essere utilizzati si chiama Controlcal, ma non posso escludere (anzi ne sono certo) che ne esistano altri messi a disposizione da Pioneer o dal circuito ISF.
ControlCal permette di inserire i setting senza colorimetro. Cioe' se si vogliono provare setting ISF postati da altri serve soltanto il software con relativo profilo per il proprio modello di televisore e il cavo RS232.
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
in realtà i banchi di memoria isf day/night (due
diversi per ogni ingresso.....)vengono realmente "creati" ( o resi
visibili) solo in fase di taratura ISF,per poi essere eventualmente solo richiamati a richiesta dall'Utilizzatore, e non possono essere più modificati se non a seguito di un ulteriore intervento del calibratore"
ciao
Tutto vero, naturalmente se il calibratore sei tu (cioe' hai a disposizione Controlcal e cavo seriale) puoi cambiare i setting come ti pare. Quello che non si puo' fare e' cambiare i parametri durante la visone. Cioe' in pratica non posso scegliere la modalita' "isf/day" e poi tentare di variare la luminosita', il contrasto etc. Per farlo devo usare software e cavo.
Spero di essere stato chiaro
Saluti
-
@ giuseppe: grazie sulla prima parte sapevo che funzionasse così (e so che si può acquistare una licenza per usare controcal a tale scopo) sulla seconda parte della risposta ero in dubbio. Grazie del chiarimento.
ciao
-
Correttissimo l'intervento di giuseppe le modalita ISF possono essere richiamate ma nn modificate al volo(almeno di nn possedere un processore video esterno o un Sinto con Chip performante) ma sempre con software e cavo.
-
grazie anche a te fedayn69 allora ciao
-
Ho usato il controlcal per accedere al menu di servizio e ho attivato isf day and night. Il software e il cavo insieme mi sono costati la modica cifra di 34.50 euro che secondo me sono ben spesi perchè le isf sono come la film mode ma senza patina giallastra. i setting di taratura che ho usato sono quelli di mlaun, quando avrò un pò di voglia mi metterò a provarne altri. Il blu ray di "earth" è migliorato nella resa delle nebbie, delle tempeste di sabbia, del vapore che sale dalle cascate, e la neve sembra più la neve del polo anzichè quella dell'agglomerato di Krasnojarsk. Insomma è migliorato il bianco e la scala di grigio mi sembra più accurata (ad occhio) anche se ad IRE 30% vedo un pelo di blu shift. Per la sonda colorimetrica ci sarà tempo, per ora il mio occhio non è allenato a riconoscere un ulteriore miglioramento. Quello che non ho ben capito sulle isf è
1) in cosa differiscono dalle altre a parità di settaggi
2) in cosa differiscono tra loro (day, night e auto). Ovvero: se nella auto metto i settaggi della night saranno identiche?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
1) in cosa differiscono dalle altre a parità di settaggi
2) in cosa differiscono tra loro (day, night e auto). Ovvero: se nella auto metto i settaggi della night saranno identiche?
Ciao, da quello che ho letto e provato day e night sono perfettamente equivalenti, ad esempio io le uso con lo stesso setting attivando Film mode advance (2) per isf day e Film mode none (0) per night. Per quanto riguarda auto questa attiva il sensore di luminosità esterna, D-nice, consiglia in questa modalità di attivare anche Intelligent mode (1). Ho provato i setting di mlaun, ma devo dire che per me sono meglio quelli di D-nice per il pro-111FD. Tra l'altro adesso li stò confrontando con gli ultimi postati da fedayn, che ad occhio mi sembrano del tutto equivalenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bob86
Ho provato i setting di mlaun, ma devo dire che per me sono meglio quelli di D-nice per il pro-111FD. Tra l'altro adesso li stò confrontando con gli ultimi postati da fedayn, che ad occhio mi sembrano del tutto equivalenti.
Ok fammi sapere ma sono perplesso in quanto d-nice usa un televisore americano molto diverso rispetto al nostro e fedayn usa il krp che è sicuramente più simile al pro ma comunque decisamente diverso dal 5090H. Probabilmente senza sonda e ad occhio non si vedono le differenze in quanto il grande balzo in avanti si è già fatto attivando isf mode