succede anche a me a volte...cos hai collegato alla tv? sky,sintoamplificatore?
Visualizzazione Stampabile
Ok :)
Premetto che non ho sonde, mi sono basato su recensioni lette in rete ( http://www.flatpanelshd.com/focus.ph...&id=1439471411 ), confronti con altri pannelli che ho in casa (altri 3 TV più un ipad che è un riferimento per calibrazione ;) ), le indicazioni di Ziggy che ha fatto un ottimo lavoro nello spiegare come funzionano le regolazioni e, ovviamente, il mio occhio e il mio gusto.
Modalità immagine: Cinema pro. La scelta è dovuta al fatto che, non avendo sonde, non posso e non voglio intervenire su RGB e tinta e avevo bisogno di un punto di partenza con gamut e bianco bilanciati e con valori già vicini al riferimento: tra tutte è sicuramente questa.
Auto picture: off
Luminosità: 20
Colore: 50
Sensore luminosità: A piacere (io lo tengo attivo)
Contrasto: 95
Gamma: -1
Livello nero: 50
Nitidezza: 55
Profondità nero: off
Contrasto avanzato: basso
Tinta: 0
Temperatura colore: Caldo
Brillantezza colore: Basso
Filtro mpeg: Auto
Filtro rumore saltuario : off
Motion flow: Standard
Reality creation: auto
Modalità cinema: auto
Questi settaggi li uso un po per tutte le visioni, poi, chiaramente, si possono fare variazioni in base alla fonte e ai gusti, ma trovo che siano un ottimo equilibrio in generale.
Gamma -1 va bene per tv generalista, sul ns Sony il gamma che corrisponde al valore di riferimento si ottiene mettendolo a -2.
Modalità Cinema non è ben chiaro cosa apporti ma tutti convengono che per sicurezza meglio tenerla su ALTO
SUPERCONTRASTO attivato mai oltre il basso garantisce un'uniformità di nero generale ma porta a una sorta di dimming generale del pannello che si identifica con scatto di luminosità passando da un'immagine scura a una chiara e viceversa.
Se ciò è poco avvertibile con la tv generalista nei film dove i cambiamenti sono meno repentini si avverte facilmente, purtroppo ho dovuto metterlo su OFF e per compensare ho messo su MEDIO la voce REGOLAZIONE DEL NERO.
Si potrebbe azzardare anche un 49 a Intensità del Nero anche se 50 è l'equilibrio perfetto.
Sul mio nella voce "modalità cinema" (o modalità film: non ho davanti il TV e non ricordo bene ...) si può scegliere solo tra auto e off. Non c'è alto. Boh.
per il resto, grazie per le dritte: sono ancora in fase di sperimentazione ... ma il risultato finora ottenuto mi soddisfa abbastanza. Io tengo gamma a -1 perchè a -2 mi fa una sorta di effetto "oscurante" che non mi piace.
Per quanto riguarda la temperatura colore, tutti dicono che il giusto sarebbe experto1, ma concordo con te che caldo è più equilibrato perché experto1 ha un accentuato "effetto seppia" che non mi piace molto ... insomma, poi contano anche i gusti. ;)
La calibrazione oggettiva è diversa da quella soggettiva per questo molti che si fanno tarare il pannello con sonda non restano soddisfatti. Esperto 1 rappresenta la temp di riferimento 6500 K ma onestamente l'effetto seppia è troppo forte.
Gamma -2 lo userei semmai aumentando un po la retroilluminazione ma partendo dal gamma di riferimento è già un gran vantaggio.
Per i filtri di ci non si conoscono gli effetti teneteli sempre spenti tanto se fanno qualcosa fanno solo danni
Ciao a tutti oggi mi hanno consegnato il mio 65x8509 (anche se avevo ordinato il 8507),so che cambia solo la frequenza del motionflow e il colore..
Detto questo accendo il pannello e dopo le impostazioni di default iniziali inizio a visionare qualche scena presa da BD youtube e tv..
E da qui inizio a notare soprattutto in scene chiare un alone scuro di circa dieci cm di diametro in al to a sx un po sotto alla cornice..
Riproduco una schermata bianca e ho la dimostrazione. .si vede chiaramente. .ora mi chiedo se qualcuno di voi ha avuto questo problema. .per quanto riguarda il clouding posso dire che non ne ha..stessa cosa per uniformità del nero non vedo aloni..
Mi devo preoccupare? Può spArire con un po di rodaggio??a parte che me lo vorrei far cambiare anche solo per il fatto che lo volevo grigio mod 8507 e mi hanno mandato un altro prodotto che per quanto simile non è lo stesso..
Cosa fareste?cosa mi consigliate di controllare ulteriormente? ?Grazie
Il problema si chiama Vignetting e sembra che i 65 ne siano particolarmente afflitti almeno tutti quelli che ho visto.
Un cambio se da fastidio lo farei
io midalita cinema e motion li ho messi su off...fa tipo effetto soap opera...molto meglio disabilitarli ..poi cmq è a piacimento, cercate cmq on line effetto soap opera tv e vedete cosa vi esce...
Incredibile, ho il 55x8509c da fine luglio, ieri per la prima volta mi s'è acceso da solo e per due volte di seguito!!!
Non ho fatto aggiornamenti recentemente, a meno che qualche app si sia aggiornata in automatico... Mah!?!?!?!
io personalmente lo lascio su off solo durante le partite lo metto su alto, per il motionflow ovviamente sempre disattivo.
Ieri hanno rilasciato un altro aggiornamento software ufficiale Sony. Oggi provo a installarlo. Vi farò sapere.
Quale Bose hai preso? Perchè ho visto il Solo 5 che costa comunque il doppio della soundbar base Sony e non ha nemmeno il subwoofer integrato (in quel caso arrivo a oltre tre volte il costo).
Mi lascia perplesso spendere 400 euro per una soundabar e sub.
Un amico mi ha consigliato di prendere un sistema della Denon, il RCD-M40DAB, che è un piccolo integrato con ampli, lettore CD e che ha un paio di ingressi ottici per poterlo collegare anche con la tv. Costa quanto la soundbar della Bose con casse e tutto, ma ha molte più cose nel prezzo... ma anche qui.. boh.. Lo so, sono una chiavica sul lato audio.
Altri mi hanno detto di non cedere e prendere un ampli con il 5.1 e di non accontentarmi della versione stereo... Insomma, ormai sono nel balordone più completo. :D
Cheers