Purtroppo quello che dici non può accadere, perché come è stato spiegato, il 65 modula la luminosità totale dell'immagine quindi attenua nello stesso modo sia la luminosità del nero 0ire che quella dei 100ire.
Visualizzazione Stampabile
Il DB non modula solo il laser ma anche il gamma è per questo che è così efficace.
Per quel che concerne il fotogramma non è esattamente lo stesso. Se osservi l'uomo a sinistra in un fotogramma è leggermente più piegato in avanti. Comunque sono piccolissimi spostamenti (1 fotogramma?) che a mio avviso non inficiano quanto tu scrivi.
Puoi modulare il gamma quanto vuoi ma la luminosità 100ire diminuisce ugulamente quasi nello stesso modo dello 0ire, l'unco modo sarebbe quello di alzare il blu e abbassare il rosso ma in questo caso sconvolgeresti il bilanciamento del bianco 90/100ire.
Essendo interessato all'acquisto di questo proiettore, vorrei chiedere a chi lo possiede, o ha avuto la possibilità di visionarlo in prova presso qualche negozio, se in stanza trattata, sarebbe meglio abbinarlo ad uno schermo (base 250/270cm ca.) con classica tela bianca o ad alto contrasto tipo DS9 o Global Commander?
Con tutta la luminosità che ha non ci sono certamente problemi a proiettare su schermi con gain 0.8. Inoltre visto il basso livello di nero un Alto Contrasto non può che giovare (infatti l'utente Emanuele ne è entusiasta)
A me, invece, interesserebbe capire se i possessori notano una differenza oggettiva di qualità tra la visione di contenuti in UHD e in HD, a sfavore di quest'ultima risoluzione.
Scusami, ma è evidente che potessi essere frainteso, come infatti è avvenuto, per come ho posto il quesito.
Il VPR ha a bordo una matrice strana, che per strutturazione fisica (anche riprendendo l’esame tecnico fatto dal magister Andrea Manuti) renderebbe meglio in UHD, mentre suppostamente opererebbe un rescaling per visualizzare SD, HD e FHD. Dunque, riformulo la domanda. Vi sembra che in FHD le immagini siano buone quanto quelle proiettate da un ottimo VPR a risoluzione nativa FHD? Notate una qualità apparentemente inferiore non a paragone dei “materiali” UHD, bensì di quanto già visto in SD, HD e FHD con altre macchine?
Non so se operi un up scaling da materiale 2k ma da quanto visto in lunghe sessioni da Antonio la resa mi è sembrata eccellente, come definizione e dettaglio, addirittura superiore a quella di vpr con matrici full hd. Naturalmente i possessori potranno essere più precisi e dettagliati nella risposta.
Purtroppo non è così la definizione di un immagine nativa mappata 1920x1080 su questo Pj viene del tutto compromessa.
Provare per credere:
https://c1.staticflickr.com/5/4704/2...d703f1dc_o.jpg
https://c1.staticflickr.com/5/4779/2...ca1be006_o.png
Paolino, si comprende piuttosto bene che quanto meno non ami (ad essere benevoli) questo VPR.
Però quel tuo “del tutto compromessa”, francamente mi sembra davvero fuori luogo. A meno che tu non ritenga tale anche quella dei JVC, degli Epson e dei Sony, che per motivi diversi nel caso dei primi due dimezzano gli 8mpix a quattro e poi li scompongono ancora in due subframe da dare in pasto alla matrice da 2Mpix, nell’ultimo caso ricampionano il segnale per via del pattern di correzione delle aberrazioni ottiche. Ognuno ha trovato una sua via, in questa fase di transizione. Rispetto ai primi due, persltro, l’Optoma ha l’atout di avere una matrice a densità doppia, 4mpix invece che 2mpix.
Tutta questa ultimatività negativa su questo Optoma secondo me è fuori luogo o comunque degna di miglior causa.
Considerazione del tutto personale, eh... :rolleyes:
Ad ogni buon conto, dai una scorsa qui (THX Claudio/gnagno, AVMag Roman Panel): https://www.soundandvision.com/content/it-4k-yet
Non è fuori luogo e ti spiego perché.
Quando processo un film in HD sul 540 non attivo assolutamente l'e-shift e ho la perfetta risoluzione della mappatura 1920x1080 con il 65 non puoi farlo tutto qui e quindi la risoluzione nativa va a farsi friggere.
In questo caso come in altri, relativamente ai miei interventi, non si tratta ne di amore ne di odio ma di dati di fatto.
c'è modo di impostare la risoluzione del DMD su "Nativa" o "Originale"? a quel punto si potrebbe inscrivere l'immagine all'interno del DMD e sarebbe anche cosa intelligente poterla spostare