Come immaginavo, però devo dire che con restorer alcuni strumenti che prima risultavano un pò ovattati ora sono più definiti e presenti.
Visualizzazione Stampabile
Vorrei chiedervi come avete scelto di collegare i diffusori rf82 all'ampli, tra chi preferisce entrare nel woofer, chi nel tweeter, chi va di bi wiring...
Mi interessa questa domanda, per adesso io ho collegato cosi le mie rb 81Allegato 25001 andrà bene cosi?
Io ho i cavi che vanno al woofer, poi ho tagliato due pezzetti dello stesso cavo e creato dei ponticelli che dai woofer vanno ai tweeter.
Mi sono sempre chiesto anch'io quale potrebbe essere tutta questa differenza tra i morsetti di fabbrica e quelli fatti artigianalmente usando lo stesso filo delle casse....
Boh...premetto che anche io le ho fatte queste cose ma sfido chiunque a dimostrare se sente differenze tra i morsetti di fabbrica e i pezzetti di cavo....
Infatti non penso ci siano tutte queste differenze, ma se in molti dicono di togliere i ponticelli in ferro per mettere uno spezzone di cavo, uno incuriosito prova. Poi ormai adesso i spezzoni di cavo ci sono e li lascio XD
"Tutti" è un po' generico, magari il parere di qualche addetto ai lavori tipo qualche audio engineer di chiara fama o autori di libri tecnici sull'acustica e/o elettronica, o ingegnere metallurgico, visto l'argomento darebbe un po' di credibilità alla cosa.
"Qualità scadente" cosa vuol dire? Il Rame che viene usato è tarocco, è invece plastica pitturata come se fosse metallo?Citazione:
dicono meglio evitare i ponticelli di serie perchè sono di scadente qualità.
Ma vi rendete conto di quanto scrivete, si tratta di due cm. di una piattina di rame, esattamente lo stesso materiale con cui sono fatti i cavi (non esiste un isotopo diverso e la possibilità di scelta, non esiste il Rame arricchito, non esiste il Rame con conduttività diversa e minore), inoltre la Sezione di quella piattina è sicuramente più che sufficiente per quello scopo, considerato anche la lunghezza in gioco; ultima considerazione. quei cattivoni dei progettisti di quel diffusore, che magari costa migliaia di Euro, risparmiano mezzo Cent facendo fare dei ponticelli di materiale scadente ed infimo (quale poi sia non si sa) vanificando tutto il lavoro di progetto del diffusore.
Scrivo "vanificando" poichè è evidente che "tutti" si sono benissimo resi conto che mettendo invece il cavo al posto della piattina originale il suono cambia, è tutta un'altra musica, finalmente i diffusori rendono come devono.
Che "sciocchi" questi progettisti, è una cosa di cui "tutti" si sono resi conto, ma loro, da veri masochisti ed autolesionisti, no.
Che mondo strano.
Assai che non tolgano anche i morsetti x entrare diretti , e poi SN della idea che ogni componente rispetti in tutte le sue parti il livello qualitativo che ricopre , diffusori economici avranno ponticelli, cablaggi e woofer economici , quindi x me cambia niente è più un fattore "lo cambio cosi mi metto l'animo in pace"
state veramente discutendo dei ponticelli delle casse?
Dunque ieri ho montato il denon t3 e mi ha stravolto le klipsch, una marcia in più nella musica, 10 marce in più in home theatre...separazione e passaggio da canale destro/sinistro/centrale moooolto più netta (qualità che credevo prerogativa di un pre) poi più dettaglio è più bassi...ora si che le fa cantare...ho anche provato senza sub facendole andare in banda piena, beh, son rimasto a bocca aperta da quello che sanno fare da sole
Essendo prima biamplificate avevo il cavo gia pronto per cui sono andato di biwire, giusto perché è stata posta la domanda tempo fa lessi su tnt che in linea teorica vanno meglio perché ovviamente c'è il doppio del conduttore, in linea pratica rileggere ciò che ha scritto nordata...
Insomma con 400 euro di finale ho veramente fatto un bel salto di qualità :)