Visualizzazione Stampabile
-
Tu puoi fare entrambi i biampling solo che cambierebbe niente:
i due tipi di biampling prevedono in un caso di collegare un finale alle due sezioni alti dei due diffusori e un finale alle due sezioni bassi dei due diffusori, nel secondo caso un finale pilota tutte le due sezioni del diffusore uno e un finale pilota tutte le due sezioni del diffusore due, nel tuo caso non hai finali diversi ma canali diversi dello stesso finale quindi collegare al diffusore uno il canale 1 e 2 o il canale 1 e 3 non credo che possa cambiare.
Quindi direi di fare solo la prova del bridge ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Tu puoi fare entrambi i biampling solo che cambierebbe niente:
i due tipi di biampling prevedono in un caso di collegare un finale alle due sezioni alti dei due diffusori e un finale alle due sezioni bassi dei due diffusori, nel secondo caso un finale pilota tutte le due sezioni del diffusore uno e un finale pilota tutte le due sezioni del diffusor..........[CUT]
provo il bridge si...dai piccolo rotel ce la puoi fare! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
biwiring parti con due cavi dall'ampli che si sdoppiano e vanno ai 4 morsetti dietro ovviamente togliendo i ponticelli...
monowiring parti con due cavi dall'ampli che vanno ai 2 morsetti del diffusore mantenendo i ponticelli
biamp partono 4 cavi dall'ampli e vanno ai 4 morsetti, ovviamente senza ponticelli
giusto?
luca ricordarMI tutto ciò che mi..........[CUT]
E pure se parti con con 2 cavi dall amplificatore per ogni diffusore " front a e b" si tratta di bi wiring?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cirodts
E pure se parti con con 2 cavi dall amplificatore per ogni diffusore " front a e b" si tratta di bi wiring?
partire con due cavi dall'ampli per ogni diffusore è un collegamento normale e in questo caso si usa il ponticello, se invece sdoppi quei due cavi (è come se ne partissero 2 dal + e due dal - dell'ampli) facendoli diventare 4 a diffusore allora è biwiring
spero non stia dicendo castronerie
-
proviamo a schematizzare:
cablaggio normale ("monowiring") : amplificatore + - | diffusore + -
cablaggio bi-wiring : amplificatore + - | diffusore + - low + - high
cablaggio bi-amping : amplificatore 1 + - low, amplificatore 2 + - high | diffusore + - low + - high
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cirodts
E pure se parti con con 2 cavi dall amplificatore per ogni diffusore " front a e b" si tratta di bi wiring?
Scusate mi sono espresso male, volevo dire partire dall amply con 2 coppie di cavi front A e front B per diffusore questo è il classico biwiring vero?
-
Sono più o meno tre giorni che ascolto le rb 81, col cinema vanno già alla grande ma con la musica su alcuni brani thrash metal ad esempio sono un pò aspre come dire un pò troppo fredde e poco musicali, questo dipende dal fatto che hanno poche ore di rodaggio secondo voi?
-
temo che i (lievi) miglioramenti dopo il rodaggio non saranno influenti quanto speri ma è possibile che anche il tuo orecchio si abitui a quel suono così che nel complesso il miglioramento percepito sia notevole.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
temo che i (lievi) miglioramenti dopo il rodaggio non saranno influenti quanto speri ma è possibile che anche il tuo orecchio si abitui a quel suono così che nel complesso il miglioramento percepito sia notevole.
Infatti ;)
-
Duuuunque ho appena fatto la prova del nove tra biamp con ampli in modalità stereo e biwire con ampli in bridge con don't stop you till get enough di michael jackson, un brano che conosco alla perfezione... Stravince il biamp, in biwire in bridge i medio alti strillavano da far crepare le orecchie mentre è mooooolto più qualitativo il biamp...la differenza con gli ACDC non era così marcata ma con micheal jackson c'è un abisso.
-
A proposito di frequenze, non immaginavo che la carenza di medie sulle klipsch mkII fosse cosi marcata, spero che col rodaggio migliorino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
Duuuunque ho appena fatto la prova del nove tra biamp con ampli in modalità stereo e biwire con ampli in bridge con don't stop you till get enough di michael jackson, un brano che conosco alla perfezione... Stravince il biamp, in biwire in bridge i medio alti strillavano da far crepare le orecchie mentre è mooooolto più qualitativo il biamp...la di..........[CUT]
Ottimo, questo vuol dire che il tuo Rotel in bridge suona peggio, assolutamente normale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ottimo, questo vuol dire che il tuo Rotel in bridge suona peggio, assolutamente normale.
azz allora necessito di centrale biamplificabile perché ora va in bridge :D
solo che il 64 non ci sta....
-
Ho notato che le klipsch reference mkII mancano un pò sulle medie frequenze e avvolte questa carenza si nota molto, secondo voi agire sull equalizzatore dell amply aiuta a migliorare tali frequenze o lascio l eq disattivato?
-
È un problema noto delle Klipsch Reference e dubito si possa fare qualcosa.....