Hai provato a misurare l'impianto e vedere come e' la risposta fra Audyssey on e Audyssey Off?
Visualizzazione Stampabile
In ambito professionale è un caso a parte. Di sicuro nei cinema nn ci sono onkyo, denon e via discorrendo, nelle multisala nn sono 20/25 mq... avranno dei fonometri professionali e di sicuro avranno altre pellicole e uscite audio diverse. .. è come Fare un sondaggio sulle auto da città e poi si presenta uno che si presenta con una monoposto. .. ma di cosa stiamo parlando? Ho detto semplicemente che con questi sinto home spesso si ottiene un risultato più credibile lasciando meno diavolerie attive
Dakhan non ho un fonometro per poter misurare le risposte in frequenza..sicuramente e piu' corretto ascoltare con audyssey attivato..pero' a me' non piace proprio..certo ogni tanto capita qualche passaggio fuori controllo pero' alla fine il risultato finale mi soddisfa appieno..magari avessi avuto apparecchiature di alto livello,una buona equalizzazione sarebbe stata piu' indicata..naturalmente usando sistemi di equalizzazione anch'esse di livello..
Io ho sempre tenuto l'Audissey spento e non ho mai voluto usare filtri dsp attivi che vanno ad inficiare il segnale originario.
Preferisco la modalità Pure Direct ovvero Flat e forse anche a scapito di un po di corposità del suono in favore di una maggiore linearità e separazione.
Se proprio dovessi utilizzare una correzione o calibrazione preferirei orientarmi sui sistemi di correzione attiva professionali piuttosto che quelli all'interno dei Pre mch.
Non e' un caso a parte visto che le colonne sonore che utilizziamo in ambito AV sono basate su precisi riferimenti.
Lascia perdere i confronti fra le utilitarie e le Formula 1 e i sondaggi, qui non si tratta di guidare ma di regolare e sia sull'utilitaria che sulla formula 1 se c'e' un valore preciso di serraggio dei bulloni esso viene eseguito con chiave dinamometrica sia sull'utilitaria che sulla Formula 1, che poi utilizzino una chiave migliore sulla F1 sicuro ma non fanno "ad occhio" comunque.
Io sono assolutamente d'accordo con te che meno diavolerie ci sono meglio e' ma regolare i DB ad orecchio e' una diavoleria in se', di questo stiamo parlando, di regolare un impianto ad orecchio invece che con strumenti, non di diavolerie ed altro e sostenere che chi regola non ad orecchio ma con strumentazione e' una persona con poca esperienza e' esattamente il contrario della realta.
E' una scelta non avere un sistema di misura, penso che i 30 euro per un fonometro o un microfono come l'IMM6 di Dayton li abbiano tutti gli appassionati su questo forum, non si parla di 1000 o 2000 euro.
Attenzione non ho scritto che e' piu' corretto ascoltare con Audyssey attivato, non e' detto lo sia, Audyssey puo' peggiorare l'ascolto e renderlo meno corretto, ho solo scritto che partire dal presupposto che Audyssey rovini a prescindere e' errato, bisognerebbe fare due passaggi prima di fare queste valutazioni: partire con il piede giusto (ovvero essere disposti ad avere un suono diverso da quello a cui siamo abituati e non e' facile) e valutare strumentalmente la risposta del nostro impianto.
Questo serve anche con la correzione passiva ovviamente. Nel tuo caso e in quello di molti altri credo che la prima cosa sarebbe equalizzare il sub (non con Audyssey, con qualcosa di meglio ovviamente), questo migliorerebbe di molto la resa senza andare a cambiare il resto, se non lo vuoi cambiare.
Corretto ma c'e' un pero': Pure Direct disattiva anche i crossover e quindi su certi ampli porta ad attivazione del sub con i frontali a banda intera, non il meglio, meglio a mio parere (escluso ascolto a 2ch) disattivare solo Audyssey e non usare Direct o Pure Direct con i segnali multicanale.
Ora pero' mi cospargo il capo di cenere visto che sto portando tutti off topic... scusatemi...
Cioè il pure direct mette i diffusori in full range?
Eppure con tale modalità sento meglio....
Il discorso è che se ascolto senza tale modalità entra comunque in azione il dsp del Pre come ad esempio il Movie del Marantz.
Cosi' fa sugli Onkyo e dovrebbe fare su tutti, da specifiche (visto che disattiva tutto tranne il volume), sui Marantz ti sapro' dire con certezza in settimana ;)
Dovrebbe esserci possibilita' di togliere tutti i DSP anche sul Marantz, sara' la prima cosa che valutero'.
Edit: trovato per il 7008, credo valga anche per il tuo
If the AVR sets the FL/FR speakers to LARGE (and you leave them as LARGE), then CD 2.0 audio will only play to the FL/FR speakers in STEREO mode as there is no 0.1 LFE track as there is with DD/DTS 5.1 movies so nothing is directed to the sub. Changing the speakers to SMALL/80Hz will ensure that any frequencies < crossover setting will go to the sub in all modes except DIRECT and PURE DIRECT (in which case there is no bass management, ie. crossovers are ignored and speakers are treated as LARGE regardless of their setting).
Grazie Dakhan ;)
Quindi disattiva tutto e presumo anche le distanze....
Vorrei solo sapere come disattivare i dsp del Pre.
Perchè è probabile che sia il dsp stesso a sporcare il suono e che mi faccia prediligere l'ascolto in Pure Direct.
Quando puoi fammi sapere qualcosa ;)
Le distanze in teoria no ma non ho dati precisi.
Ti faccio sapere molto volentieri quando Audio Service si decide a spedirmi il Marantz, era pronto gia' martedi' scorso...
Ok benissimo.
Molto curioso di sapere come si comporta l'8802 :D
Ottimo acquisto ;)
Quindi nel tuo caso diciamo che il 70% dei problemi li hai risolti ;)
Una volta equalizzato il sub diciamo che equalizzare il resto puo' portare benefici ma non e' in un certo senso "obbligatorio" come nel caso del sub.
ieri ho riprovato a disattivare audyssey ma niente da fare, i dialoghi dall'RC62 sono a mio parere avanti anni luce lasciandolo attivo